La società italiana di Neuropediatria (SINP) è stata fondata a Roma il 7 luglio 1976.
In precedenza, alcuni pediatri italiani esperti in neurologia infantile (tra i quali A. Fois,GB. Cavazzuti, P. Iannetti, L.Pardelli, L. Pavone, F. Cordelli) si erano riuniti a Siena nel 1970, per dar vita nel 1972 alla società italiana di elettroencefalografia pediatrica. Questa società aveva già tenuto un congresso a Cesena nel 1973, dedicato alle convulsioni febbrili (organizzatore GC.Biasini), un secondo a Tirrenia nel 1974 (organizzatore L. Pardelli) e un terzo, già denominato congresso di neuropediatria, a Viterbo nel settembre 1975 (organizzato da F. Corbelli). Una volta trasformata la Società di EEG nella SINP, ne fu costituito il Consiglio Direttivo con Presidente Alberto Fois. Proseguirono poi i congressi nazionali con sequenza annuale, sempre trattando esaurientemente i temi neuropediatrici di attualità. Già a Viterbo erano state esaminate le epilessie infantili progressive, nei loro aspetti biologici, immunologici, metabolici, anatomo-patologici, genetici, nosografici (sindrome di West, sindrome di Lennox, epilessia mioclonica, encefalite sclerosante subacuta, e così via), neuroradiologici, terapeutici,neurochirurgici, con la partecipazione anche di relatori stranieri: Gullotta (Bonn), Lyon (Parigi) , Vassella (Berna).
Nel settembre 1976, a Rimini, il congresso affrontò il tema degli idrocefali infantili non tumorali (aspetti fisiopatologici, anatomo-patologici, clinico-diagnostici, evolutivi, chirurgici).
Questo congresso, organizzato da GB. Cavazzuti, consentì anche di verificare il notevole interesse dei pediatri per la Neuropediatria, non solo in rapporto al gran numero delle presenze, ma anche in rapporto alle molte successive adesioni alla SINP.Gli iscritti alla Società arrivano in breve tempo a oltre 80.In varie sedi (Siena, Modena, Roma, Verona, Genova, Pisa, Firenze, Bologna, Catania, Milano, Ferrara,Ancona) e si organizzarono via via piccoli gruppi di lavoro interessati alla neuropediatria , che portarono i contributi della loro esperienza ai successivi congressi.
Lo statuto della SINP precisava che lo scopo dell’associazione era di incoraggiare la ricerca nel campo della Neurologia infantile, per la prevenzione, diagnosi e terapia delle malattie del sistema nervoso del bambino, anche con scambi culturali con studiosi stranieri. La SINP si considerava espressione della Società Italiana di Pediatria (essendo la Neuropediatria una sub-specialità della pediatria), benché potessero farne parte, come membri associati, anche specialisti di altre materie, purché svolgessero attività nel settore della Neurologia Infantile. In effetti, soprattutto all’inizio, entrarono nella SINP anche alcuni affiliati alla Società Italiana di Neuropsichiatria Infantile, pur essendo quest’ultima nata come gemmazione della psichiatria dell’adulto (rispetto alla quale i neuropsichiatri infantili hanno peraltro sempre rivendicato l’autonomia culturale e operativa, dichiarando nel contempo di volersi occupare anche della Patologia Neurologica del bambino). Nel giugno 1977 si tenne a Catania il terzo congresso della SINP, delicato ad encefaliti, miopatie, disfasie, organizzato da Lorenzo Pavone.
Il successivo quarto congresso, a Bologna, nel settembre 1978 (organizzatrice Emilia Scanabissi), trattò delle urgenze in Neuropediatria nel neonato, negli stati di male, nei traumi cranici, nelle intossicazioni, nel coma, nonché della diagnosi precoce del danno neurologico pediatrico.
Il quinto congresso ebbe luogo ad Ancona nel settembre 1979 (organizzato da Luigi Piattella), portando importanti contributi sui tumori cerebrali (sui quali relazionarono anche Evrard, Gullotta e vari neurochirurghi) e sugli effetti collaterali dei farmaci antiepilettici.
Nell’ottobre 1980 si svolse a Siena il sesto congresso, organizzato da Alberto Fois, con tavole rotonde sulla sindrome di West(furono coinvolti i rappresentanti dei principali gruppi di lavoro italiani),sui danni fetali da droghe e sulle paralisi cerebrali infantili, con la partecipazione di Fernandez Alvarez (Barcellona).
Certamente nel corso degli anni ’80 la Neuropsichiatria italiana si è andata affermando, in condizioni non facili, come disciplina della pediatria autonoma, riscuotendo anche significativi riconoscimenti internazionali. Ha dimostrato di essere una delle più importanti frontiere della nostra Pediatria, rispondendo alle esigenze che in vario modo si manifestavano nella società e che erano puntualmente espresse dai medici di famiglia (pediatri e non) e da quanti avevano a cuore la tutela della salute dei soggetti di età evolutiva. In questi anni la Società di Neuropediatria ha ottenuto successi anche in ambito universitario, riuscendo ad inserire la materia “ Neurologia Pediatrica” nel gruppo concorsuale di Pediatria, benché la Neuropsichiatria infantile avesse fatto collocare la stessa materia anche nel suo gruppo.
I congressi proseguirono negli anni.
Accesso Area Riservata
La pagina a cui si sta cercando di accedere è riservata ai Soci SINP in regola con la quota associativa.
Per rinnovare la tua quota associativa clicca qui
È possibile accedere alle pagine riservate inserendo le proprie credenziali
Se vuoi diventare socio clicca qui
Presidente

Martino Ruggieri
Past President

Emilio Franzoni
Vice presidente

Agnese Suppiej
Segretario

Gregorio Serra
Tesoriere

Francesco Pisani
Consiglieri

Irene Bagnasco

Alice Bonuccelli

Duccio Maria Cordelli

Salvatore Grosso

Silvia Lori

Stefano Sartori
Collegio dei Probiviri

Mauro Budetta

Paola Drigo
Organizzazione SINP

Referente Attività Formative
Raffaele Falsaperla

Referente Sito Web
Gregorio Serra

Coordinatore Macroaree
Donatella Capodiferro

Coordinatore dei Gruppi di Studio

Coordinatore dei Gruppi di Studio
Alberto Spalice
Consigli Direttivi Precedenti
2018-2020Presidente: Emilio Franzoni
Past-Presidente: Raffaele Falsaperla
Vice Presidente: Pasquale Striano
Segretario: Vincenzo Belcastro
Tesoriere: Ettore Piro
Consiglieri: Gianluca Casara, Salvatore Grosso, Silvia Lori, Salvatore Savasta, Alberto Spalice
Consigliere Under 35: Andrea Praticò
2015-2017
Presidente: Raffaele Falsaperla
Past President: Carlo Minetti
Vice Presidente: Pasquale Striano
Segretario: Vincenzo Belcastro
Tesoriere: Maurizio Viri
Consiglieri: Donatella Capodiferro, Valentina Marchiani, Pasquale Parisi, Ettore Piro, Agnese Suppiej
Consigliere Under 35: Francesco Nicita
2012-2014
Presidente: Carlo Minetti
Vice Presidente: Antonino Romeo
Segretario: Raffaele Falsaperla
Tesoriere: Alberto Spalice
Consiglieri: Michela Sesta, Agnese Suppiej, Elisabetta Tozzi Alleva
2009-2011
Presidente: Paolo Balestri
Vice Presidente: Alberto Verrotti
Segretario: Michela Sesta
Tesoriere: Salvatore Savasta
Consiglieri: Ennio Del Giudice, Gemma Incorpora, Pasquale Parisi
2005-2008
Presidente: Paolo Balestri
Vice Presidente: Carlo Minetti
Segretario: Alberto Verrotti
Tesoriere: Salvatore Savasta
Consiglieri: Pier Antonio Battistella, Emilio Franzoni, Martino Ruggieri
2002-2004
Presidente: Paola Iannetti
Vice Presidente: Emilio Franzoni
Segretario-Tesoriere: Alberto Verrotti
Consiglieri: Daniela Buti, Maria Angela Farnetani, Carlo Minetti, Martino Ruggieri
1999-2001
Presidente: Paola Iannetti
Vice Presidente: Emilio Franzoni
Segretario-Tesoriere: Carlo Minetti
Consiglieri: Paolo Balestri,Gemma Incorpora,Anna Maria Laverda, Elvio Della Giustina
1995-1998
Presidente: Paola Iannetti
Vice Presidente: Giuseppe Cordone
Segretario-Tesoriere: Emilio Franzoni
Consiglieri: Franco Cordelli, Maria Alice Donati, Anna Maria Laverda, Maria Grazia Taddeucci
1992-1994
Presidente: Lorenzo Pavone
Vice Presidente: Paola Iannetti
Segretario-Tesoriere: Emilio Zammarchi
Consiglieri: Vito Colamaria, Paola Drigo, Giuseppe Cordone,Emilio Franzoni
1988-1991
Presidente: Lorenzo Pavone
Vice Presidente: Franco Cordelli
Segretario-Tesoriere: Emilio Zammarchi
Consiglieri: Vito Colamaria, Paola Drigo, Paola Scarpa,P. Galli
1985-1987
Presidente: Alberto Fois
Vice Presidente: Luigi Piattella
Segretario-Tesoriere: Franco Cordelli
Consiglieri: Antonio Nalin, Luigi Pardelli, Massimo Petrone, Paola Scarpa
1981-1984
Presidente: Giovanni Battista Cavazzuti
Vice Presidente: Lorenzo Pavone
Segretario-Tesoriere: Paola Iannetti
Consiglieri: Livia Nicoletta Rossi, Emilia Scanabissi
1976- 1980
Presidente: Alberto Fois
Vice Presidente: Giovanni Battista Cavazzuti
Segretario-Tesoriere: Paola Iannetti
Consiglieri: Franco Cordelli, Luigi Pardelli
1972-1975
Presidente: Alberto Fois
Vice Presidente: Giovanni Battista Cavazzuti
Segretario-Tesoriere: Paola Iannetti
Consiglieri: Franco Cordelli, Luigi Pardelli
Soci Onorari
Il Consiglio Direttivo SINP in data 14/12/2011 all’unanimità ha deciso di conferire la nomina di Soci Onorari ai seguenti colleghi, maestri della Neurologia Pediatrica che hanno contribuito alla fondazione ed allo sviluppo della Neurologia Pediatrica in campo nazionale ed internazionale:
Gianbattista CavazzutiFranco Cordelli
Paola Iannetti
Luigi Pardelli
Lorenzo Pavone
Luigi Piattella
Comitato Scientifico SINP
Carlo Minetti, GenovaIstituto Giannina Gaslini di Genova
minettic@unige.it, carlominetti@ospedale-gaslini.ge.it
Pasquale Parisi, Roma
Ospedale San Andrea di Roma
pasquale.parisi@uniroma1.it; parpas@iol.it
Martino Ruggeri, Catania
Università di Catania
AOU “Policlinico-Vittorio Emanuele”, Presidio “G. Rodolico” di Catania
m.ruggieri@unict.it
Agnese Suppiej, Ferrara
Azienda Ospedaliera-Universitaria Sant’Anna di Ferrara
agnese.suppiej@unife.it
Alberto Verrotti, Perugia
Università dell’Aquila
alberto.verrottidipianella@univaq.it
Gennaio 31, 2022
Verbale della Riunione del Consiglio Direttivo SINP_Telematica,31 gennaio 2022
Luglio 16, 2021
Verbale della Riunione del Consiglio Direttivo SINP, Telematica 16 luglio 2021
Maggio 24, 2021
Verbale della Riunione del Consiglio Direttivo SINP, Telematica 24 maggio 2021
Aprile 14, 2021
Verbale della Riunione del Consiglio Direttivo SINP, Telematica 14 aprile 2021
Novembre 16, 2020
Verbale della Riunione del Consiglio Direttivo SINP, Telematica 16 e 20 novembre 2020
Settembre 9, 2020
Verbale della Riunione del Consiglio Direttivo SINP, Telematica 9 settembre 2020
Luglio 1, 2020
Verbale della Riunione del Consiglio Direttivo SINP, Telematica 1 luglio 2020
Giugno 5, 2020
Verbale della Riunione del Consiglio Direttivo SINP, Telematica 5 giugno 2020
Maggio 8, 2020
Verbale della Riunione del Consiglio Direttivo SINP, Telematica 8 maggio 2020
Aprile 3, 2020
Verbale della Riunione del Consiglio Direttivo SINP, Telematica 3 aprile 2020
Gennaio 9, 2020
Verbale della Riunione del Consiglio Direttivo SINP, Milano, 9 gennaio 2020
Novembre 27, 2015
Relazione Presidente Assemblea Ordinaria Soci SINP, Bologna 27 Novembre 2015
XLIV CONGRESSO NAZIONALE SINP
Napoli 28 – 30 Novembre 2019
XLIV CONGRESSO NAZIONALE SINP
Bologna 17-20 Ottobre 2018
XLIII CONGRESSO NAZIONALE SOCIETA’ ITALIANA DI NEUROLOGIA PEDIATRICA
La Neurologia Pediatrica: La Vivacità e la Competenza della Neurologia Pediatrica
Matera 30 Novembre 2 Dicembre 2017
XLII CONGRESSO NAZIONALE SOCIETA’ ITALIANA DI NEUROLOGIA PEDIATRICA
La Neurologia Pediatrica: l’Isola che non c’è. L’esperienza dei centri SINP a confronto
Firenze 16-19 Novembre 2016
CONGRESSO NAZIONALE CONGIUNTO SOCIETA’ ITALIANA DI PEDIATRIA SOCIETA’ ITALIANA DI NEUROLOGIA PEDIATRICA
Bambini innocenti
Bologna 25-28 Novembre 2015
XLI CONGRESSO NAZIONALE SOCIETA’ ITALIANA DI NEUROLOGIA PEDIATRICA
La competenza clinica in neurologia pediatrica: dalla diagnosi alla terapia
Palermo 26-29 Novembre 2014
XL CONGRESSO NAZIONALE SOCIETA’ ITALIANA DI NEUROLOGIA PEDIATRICA
“Il bambino ‘neurologico’ ed i suoi specialisti”
Genova 21-23 Novembre 2013
XXXIX CONGRESSO NAZIONALE SOCIETA’ ITALIANA DI NEUROLOGIA PEDIATRICA
“Le Neuroscienze dalla parte del bambino”
Roma 7-9 Novembre 2012
XXXVIII CONGRESSO NAZIONALE SOCIETA’ ITALIANA DI NEUROLOGIA PEDIATRICA
“Strategie innovative nella diagnostica e terapia delle malattie neurologiche dell’età evolutiva”
Padova 2011
XXXVII CONGRESSO NAZIONALE SOCIETA’ ITALIANA DI NEUROLOGIA PEDIATRICA
“Attualità in Neurologia Pediatrica”
Ancona 2010
XXXVI CONGRESSO NAZIONALE SOCIETA’ ITALIANA DI NEUROLOGIA PEDIATRICA
“Nuove strategie terapeutiche in Neurologia Pediatrica”
L’Aquila 2009
XXXV CONGRESSO NAZIONALE SOCIETA’ ITALIANA DI NEUROLOGIA PEDIATRICA
“Cafelea”
Napoli 2008
XXXIV CONGRESSO NAZIONALE SOCIETA’ ITALIANA DI NEUROLOGIA PEDIATRICA
“Ricerca italiana in Neurologia dell’Età evolutiva”
Bolzano 2007
XXXIII CONGRESSO NAZIONALE SOCIETA’ ITALIANA DI NEUROLOGIA PEDIATRICA
“Epilettologia, neuropsicologica”
Sasso Marconi 2006
XXXII CONGRESSO NAZIONALE SOCIETA’ ITALIANA DI NEUROLOGIA PEDIATRICA
“Il cervello: dal neonato all’adolescente: genetica, nutrizione, eventi acuti”
Pavia 2005
XXXI CONGRESSO NAZIONALE SOCIETA’ ITALIANA DI NEUROLOGIA PEDIATRICA
“Leucodistrofie”
Catania 2004
XXX CONGRESSO NAZIONALE SOCIETA’ ITALIANA DI NEUROLOGIA PEDIATRICA
“Epilessie, convulsioni neonatali, neuroimmagini, malattie metaboloche”
Firenze 2003
XXIX CONGRESSO NAZIONALE SOCIETA’ ITALIANA DI NEUROLOGIA PEDIATRICA
“Difetti della Migrazione”
Martina Franca 2002
XXVIII CONGRESSO NAZIONALE SOCIETA’ ITALIANA DI NEUROLOGIA PEDIATRICA
“Le sindromi neurocutanee, malattie neuroimmuni”
Reggio Emilia 2001
XXVII CONGRESSO NAZIONALE SOCIETA’ ITALIANA DI NEUROLOGIA PEDIATRICA
“Il bambino con alterazioni dello stato di coscienza”
Ancona 2000
XXVI CONGRESSO NAZIONALE SOCIETA’ ITALIANA DI NEUROLOGIA PEDIATRICA
“Dosturbi del movimento, patologia neuromuscolare, neurotrasmettitori e patologie neurometaboliche”
Siena 1999
XXV CONGRESSO NAZIONALE SOCIETA’ ITALIANA DI NEUROLOGIA PEDIATRICA
“Epilessia, tumori cerebrali, SNC e secrezioni ormonali”
Viterbo 1998
XXIV CONGRESSO NAZIONALE SOCIETA’ ITALIANA DI NEUROLOGIA PEDIATRICA
“Neurogenetica, turbe del sonno, epilessie”
Montecatini 1997
XXIII CONGRESSO NAZIONALE SOCIETA’ ITALIANA DI NEUROLOGIA PEDIATRICA
“Congresso congiunto SIP”
Pietrasanta 1996
XXII CONGRESSO NAZIONALE SOCIETA’ ITALIANA DI NEUROLOGIA PEDIATRICA
“Nuovi farmaci antiepilettici, disturbo del movimento”
Bologna 1995
XXI CONGRESSO NAZIONALE SOCIETA’ ITALIANA DI NEUROLOGIA PEDIATRICA
“Epilettologia Nutrizione e Metabolismo”
Modena 1994
XX CONGRESSO NAZIONALE SOCIETA’ ITALIANA DI NEUROLOGIA PEDIATRICA
“Il neonato ipotonico, coinvolgimento del SNC in malattie non neurologiche”
Bologna 1993
XIX CONGRESSO NAZIONALE SOCIETA’ ITALIANA DI NEUROLOGIA PEDIATRICA
“Neurodiagnostica”
Roma 1992
XVIII CONGRESSO NAZIONALE SOCIETA’ ITALIANA DI NEUROLOGIA PEDIATRICA
“Le urgenze, il trauma cranico”
Catania 1991
XVII CONGRESSO NAZIONALE SOCIETA’ ITALIANA DI NEUROLOGIA PEDIATRICA
“Trattamento di affezioni neurologiche in Pediatria”
Genova 1990
XVI CONGRESSO NAZIONALE SOCIETA’ ITALIANA DI NEUROLOGIA PEDIATRICA
“Le distrofie muscolari, il ritardo mentale”
Firenze 1989
XV CONGRESSO NAZIONALE SOCIETA’ ITALIANA DI NEUROLOGIA PEDIATRICA
“Encefaliti virali. Complicanze neurologiche”
Padova 1988
XIV CONGRESSO NAZIONALE SOCIETA’ ITALIANA DI NEUROLOGIA PEDIATRICA
“Epilessia in età pediatrica”
Ferrara 1987
XIII CONGRESSO NAZIONALE SOCIETA’ ITALIANA DI NEUROLOGIA PEDIATRICA
“L’AIDS in Neurologia Pediatrica”
Chieti 1986
XII CONGRESSO NAZIONALE SOCIETA’ ITALIANA DI NEUROLOGIA PEDIATRICA
“Le encefaliti”
Numana 1985
XI CONGRESSO NAZIONALE SOCIETA’ ITALIANA DI NEUROLOGIA PEDIATRICA
“Le sindromi distoniche in età evolutiva”
Forte dei Marmi 1984
X CONGRESSO NAZIONALE SOCIETA’ ITALIANA DI NEUROLOGIA PEDIATRICA
“Monitoraggio e nuove tecniche diagnostiche in Neuropediatria”
Lecce 1983
IV CONGRESSO NAZIONALE SOCIETA’ ITALIANA DI NEUROLOGIA PEDIATRICA
“Distrofie muscolari e neuropatie periferiche”
Bellagio, 1982
VIII CONGRESSO NAZIONALE SOCIETA’ ITALIANA DI NEUROLOGIA PEDIATRICA
“La neurologia dell’adolescente”
Montecatini 1981
VII CONGRESSO NAZIONALE SOCIETA’ ITALIANA DI NEUROLOGIA PEDIATRICA
“Le malattie neurometaboliche”
Siena 1980
VI CONGRESSO NAZIONALE SOCIETA’ ITALIANA DI NEUROLOGIA PEDIATRICA
“Encefalopatia con spasmi e ipsaritmia”
Ancona 1979
V CONGRESSO NAZIONALE SOCIETA’ ITALIANA DI NEUROLOGIA PEDIATRICA
“Tumori cerebrali dell’infanzia”
Bologna 1978
IV CONGRESSO NAZIONALE SOCIETA’ ITALIANA DI NEUROLOGIA PEDIATRICA
“Urgenze neurologiche del neonato”
Catania 1977
III CONGRESSO NAZIONALE SOCIETA’ ITALIANA DI NEUROLOGIA PEDIATRICA
“Le encefaliti, le distrofie muscolari”
Modena 1976
II CONGRESSO NAZIONALE SOCIETA’ ITALIANA DI NEUROLOGIA PEDIATRICA
“Idrocefalo infantile non tumorale”
Viterbo 1975
I CONGRESSO NAZIONALE SOCIETA’ ITALIANA DI NEUROLOGIA PEDIATRICA
“Le epilessie progressive infantili”