SPML_Logo

Società Italiana di Neurologia Pediatrica

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • ORGANIZZAZIONE
  • FORMAZIONE
  • ISCRIZIONE/RINNOVO
  • CONGRESSO
  • PATROCINI
  • CFNP
  • PILLOLE SINP
  • Passa al contenuto principale

SINP

Società Italiana di Neurologia Pediatrica

Patrocini







Regolamento Patrocinio SINP
Il patrocinio SINP, con concessione del logo della società, può essere richiesto dai soci ordinari SINP in regola con le quote associative. Il socio SINP richiedente deve preventivamente comunicare al Presidente della Macroarea SINP data, sede e programma dell’evento ed eventuale partecipazione da parte di sponsor. La richiesta ufficiale di patrocinio SINP deve essere necessariamente compilata tramite sito web avendo cura di completare in ogni sua parte l’apposita scheda entro e non oltre 1 mese prima dell’evento in programma. Il patrocinio SINP può essere concesso SOLO per eventi scientifici in cui il programma preveda argomenti inerenti l’European Paediatric Neurology Training Programme (Syllabus).
SOCIETA’ ITALIANA DI PEDIATRIA
RACCOMANDAZIONI PER LA FORMAZIONE SPECIALISTICA IN Neurologia PEDIATRICA
A cura della Società Italiana di Neurologia PEDIATRICA
Competenze teoriche (conoscenze):
  • Neurometaboliche /Neurodegenerative
  • Semeiotica neurologica dello sviluppo
  • Emergenze Neurologiche
  • Indicazioni Neurochirurgiche
  • Neuroimaging
  • EEG Neurofisiologia( EEG,EMG/VCN potenziali evocati)
  • Neurologia Pratica di base
  • Neurogenetica
  • Epilettologia
  • Neuroimmunologia
  • Neuro oncologia
  • NeuroPatologia
Competenze cliniche:
  • Consulenza di altre specialità pediatriche Adeguata raccolta amnestica
  • Esame clinico obiettivo neurologico
  • Sviluppo neuromotorio fisiologico
  • Appropriatezza diagnostica strumentale neurologica
  • Interpretazione dati Neurofisiologici/Neuropatologici
  • Valutazione udito/vista
  • Valutazione neurologica per determinare la morte del paziente
  • Gestione di emergenze neurologiche
  • Semplificazione delle informazioni da trasferire ai pazienti e alle famiglie
  • Coordinamento del paziente critico ad alto livello di complessività assistenziale(multidisciplinare)
Competenze tecniche (skills):
  • Esecuzione di puntura lombare per procedura diagnostica/terapeutica
  • Esecuzione di indagini neuro fisiologiche(EEG/EMG/ENG,potenziali evocati)
  • Esecuzione di biopsia muscolare
  • Esecuzione di indagine poligrafica ( cardio respiratoria e neurologica)
  • Conoscenza di indagine di genetica molecolare
  • Esecuzione di esame eco trasfontanellare integrata con tecnica doppler
Competenze comportamentali (attitudinali):
  • Capacità di padroneggiare in situazioni di alta complessità.
  • Capacità di riconoscere e sfruttare le competenze acquisite
  • Eseguire scelte adeguate e assumere comportamenti appropriati in situazioni differenti
Compila il modulo >

HOME
PRIVACY POLICY
AREA RISERVATA

LOGO

SEGRETERIA AMMINISTRATIVA
c/o BioMedia srl
via Libero Temolo 4, 20126 Milano
T +39 340-4244544
segreteriasinp@neurologiapediatrica.it

Designed by Biomedia srl
© 2022 SINP

Login

Recupera password