Promozione neurologia pediatrica
Coordinatore: Carlo Minetti (Genova)
Componenti: Agnese Suppiej (Padova), Martino Ruggieri (Catania)
Formazione
Componenti:
Paolo Curatolo (Roma)
Raffaele Falsaperla (Catania)
Emilio Franzoni (Bologna)
Rapporti con altre società scientifiche ed istituzioni
Coordinatore: Antonino Romeo (Milano)
Componenti: Carlo Minetti (Genova), Emilio Franzoni (Bologna)
Linee Guida e Raccomandazioni
Coordinatore: Nicola Specchio (Roma)
Componenti: Vincenzo Belcastro (Como), Alberto Verrotti (Perugia)
Coordinatore: Carlo Minetti (Genova)
Componenti: Agnese Suppiej (Padova), Martino Ruggieri (Catania)
Formazione
Componenti:
Paolo Curatolo (Roma)
Raffaele Falsaperla (Catania)
Emilio Franzoni (Bologna)
Rapporti con altre società scientifiche ed istituzioni
Coordinatore: Antonino Romeo (Milano)
Componenti: Carlo Minetti (Genova), Emilio Franzoni (Bologna)
Linee Guida e Raccomandazioni
Coordinatore: Nicola Specchio (Roma)
Componenti: Vincenzo Belcastro (Como), Alberto Verrotti (Perugia)
Si comunica che i GdS sono a disposizione dei soci e sono disposti a rispondere su casi clinici o problematiche assistenziali.
Cefalee
Massimiliano Valeriani (Roma)
Pasquale Parisi (Roma)
Laura Papetti (Roma)
Epilessia
Luca De Palma (Roma)
Irene Bagnasco (Torino)
Alessandro Orsini (Pisa)
Malattie Cerebrovascolari
Margherita Nosadini (Padova)
Fabiana Ursitti (Roma)
Malattie Neuromuscolari
Chiara Fiorillo (Genova)
Francesco Nicita (Roma)
Antonella Pini (Bologna)
Malattie Neurologiche su base autoimmune
Martino Ruggieri (Catania)
Stefano Sartori (Padova)
Salvatore Savasta (Pavia)
Malattie Rare
Stefano D’Arrigo (Milano)
Vincenzo Salpietro (Londra)
Laura Giordano (Milano)
Neonatologia
Raffaele Falsaperla (Catania)
Federico Raviglione (Milano)
Roberto Dilena (Milano)
Neurofisiologia
Matteo Di Capua (Roma)
Paola Lanteri (Genova)
Veronica Di Pisa (Bologna)
Neurooncologia
Duccio Cordelli (Bologna)
Thomas Foiadelli (Pavia)
Michela Sesta (Bari)
Neuropsicologia
Elisa Cainelli (Padova)
Melissa Filippini (Bologna)
Simona Cappelletti (Roma)
Neuroradiologia Daniela Longo (Roma)
Ettore Piro (Palermo)
Mariasavina Severino (Genova)
Scienze di Base
Emilio Russo (Catania)
Gaetano Terrone (Napoli)
Studio della Morte Improvvisa in Età Pediatrica
Antonella Palmieri (Genova)
Fabrizio Drago (Roma)
Urgenze
Umberto Raucci (Roma)
Piero Pavone (Catania)
Maria Paola Pascali (Roma)
Gaming Disorder
Cristiana Alessia Guido (Roma)
Alice Bonuccelli (Pisa)
Silvia Marino (Catania)
Cefalee
Massimiliano Valeriani (Roma)
Pasquale Parisi (Roma)
Laura Papetti (Roma)
Epilessia
Luca De Palma (Roma)
Irene Bagnasco (Torino)
Alessandro Orsini (Pisa)
Malattie Cerebrovascolari
Margherita Nosadini (Padova)
Fabiana Ursitti (Roma)
Malattie Neuromuscolari
Chiara Fiorillo (Genova)
Francesco Nicita (Roma)
Antonella Pini (Bologna)
Malattie Neurologiche su base autoimmune
Martino Ruggieri (Catania)
Stefano Sartori (Padova)
Salvatore Savasta (Pavia)
Malattie Rare
Stefano D’Arrigo (Milano)
Vincenzo Salpietro (Londra)
Laura Giordano (Milano)
Neonatologia
Raffaele Falsaperla (Catania)
Federico Raviglione (Milano)
Roberto Dilena (Milano)
Neurofisiologia
Matteo Di Capua (Roma)
Paola Lanteri (Genova)
Veronica Di Pisa (Bologna)
Neurooncologia
Duccio Cordelli (Bologna)
Thomas Foiadelli (Pavia)
Michela Sesta (Bari)
Neuropsicologia
Elisa Cainelli (Padova)
Melissa Filippini (Bologna)
Simona Cappelletti (Roma)
Neuroradiologia Daniela Longo (Roma)
Ettore Piro (Palermo)
Mariasavina Severino (Genova)
Scienze di Base
Emilio Russo (Catania)
Gaetano Terrone (Napoli)
Studio della Morte Improvvisa in Età Pediatrica
Antonella Palmieri (Genova)
Fabrizio Drago (Roma)
Urgenze
Umberto Raucci (Roma)
Piero Pavone (Catania)
Maria Paola Pascali (Roma)
Gaming Disorder
Cristiana Alessia Guido (Roma)
Alice Bonuccelli (Pisa)
Silvia Marino (Catania)
Presidente:
Irene Bagnasco
AZIENDA SANITARIA LOCALE ASL città di torino TORINO
E-Mail: irene.bagnasco@aslcittaditorino.it
Consiglieri:
Maria Margherita Mancardi
Andrea Sanna
Laura Siri
Irene Bagnasco
AZIENDA SANITARIA LOCALE ASL città di torino TORINO
E-Mail: irene.bagnasco@aslcittaditorino.it
Consiglieri:
Maria Margherita Mancardi
Andrea Sanna
Laura Siri
Presidente:
Dott. Stefano D’Arrigo
Neurologia dello Sviluppo
Fondazione IRCCS Istituto Neurologico C. Besta
email: stefano.darrigo@istituto-besta.it
Consiglieri:
Dott. Thomas Foiadelli
Clinica Pediatrica
IRCCS Policlinico S.Matteo di Pavia
email: thomas.foiadelli@gmail.com
Dott.ssa Eliana Parente
Unità Operativa di Neurologia Pediatrica e Centro Regionale per l’Epilessia
Azienda Ospedaliera Fatebenefratelli e Oftalmico di Milano
email: eliana.parente@hotmail.it Dott.ssa Valentina Spartà
Pediatria
ASST Lodi-Ospedale Maggiore
email: mariavalentina.sparta@asst-lodi.it
Dott.ssa Chiara Trabatti
Ospedale Maggiore di Crema
email:
Dott. Stefano D’Arrigo
Neurologia dello Sviluppo
Fondazione IRCCS Istituto Neurologico C. Besta
email: stefano.darrigo@istituto-besta.it
Consiglieri:
Dott. Thomas Foiadelli
Clinica Pediatrica
IRCCS Policlinico S.Matteo di Pavia
email: thomas.foiadelli@gmail.com
Dott.ssa Eliana Parente
Unità Operativa di Neurologia Pediatrica e Centro Regionale per l’Epilessia
Azienda Ospedaliera Fatebenefratelli e Oftalmico di Milano
email: eliana.parente@hotmail.it Dott.ssa Valentina Spartà
Pediatria
ASST Lodi-Ospedale Maggiore
email: mariavalentina.sparta@asst-lodi.it
Dott.ssa Chiara Trabatti
Ospedale Maggiore di Crema
email:
Presidente:
Irene Toldo
Neurologia Pediatrica
Azienda Ospedaliera-Università di Padova
E-mail: irene.toldo@unipd.it
Consiglieri:
Dr.ssa Luisa Grazian (Treviso – Veneto)
Dr.ssa Samuela Bugin (Vicenza – Veneto)
Irene Toldo
Neurologia Pediatrica
Azienda Ospedaliera-Università di Padova
E-mail: irene.toldo@unipd.it
Consiglieri:
Dr.ssa Luisa Grazian (Treviso – Veneto)
Dr.ssa Samuela Bugin (Vicenza – Veneto)

Presidente Regionale:
Agnese Suppiej
Dipartimento di Scienze Mediche dell’Università di Ferrara, Sezione Pediatria, Azienda Ospedaliera-Universitaria Sant’Anna
E-mail: agnese.suppiej@unife.it
Consiglieri:
Grazia Gabriella Salerno
Giuseppe Gobbi
Agnese Suppiej
Dipartimento di Scienze Mediche dell’Università di Ferrara, Sezione Pediatria, Azienda Ospedaliera-Universitaria Sant’Anna
E-mail: agnese.suppiej@unife.it
Consiglieri:
Grazia Gabriella Salerno
Giuseppe Gobbi
Presidente:
Salvatore Grosso
Unità Operativa di Neurologia Pediatrica
Ospedale “S. Maria alle Scotte” Università di Siena
E-mail: grosso@unisi.it
Consiglieri:
Rosa Mostardini (Siena)
Elisabetta Spadoni (Lucca)
Salvatore Grosso
Unità Operativa di Neurologia Pediatrica
Ospedale “S. Maria alle Scotte” Università di Siena
E-mail: grosso@unisi.it
Consiglieri:
Rosa Mostardini (Siena)
Elisabetta Spadoni (Lucca)
Coordinatore ad interim:
Nelia Zamponi
Ospedali Riuniti di Ancona
E-mail: nelia.zamponi@ospedaliriuniti.marche.it
Nelia Zamponi
Ospedali Riuniti di Ancona
E-mail: nelia.zamponi@ospedaliriuniti.marche.it
Presidente:
Dario Pruna
Ospedale Pediatrico Microcitemico A. Cao Azienda Ospedaliera Brotzu Cagliari
E-mail: d.pruna@tiscali.it
Dario Pruna
Ospedale Pediatrico Microcitemico A. Cao Azienda Ospedaliera Brotzu Cagliari
E-mail: d.pruna@tiscali.it
Coordinatore:
Salvatore Buono
AORN Santobono Pausilipon, Napoli
E-mail: salvatore.buono@tiscali.it
Componenti:
Stefania Graziano
E-mail: stefaniagraziano@libero.it
Maria Pandolfi
E-mail: pandolfimaria75@gmail.com
Salvatore Buono
AORN Santobono Pausilipon, Napoli
E-mail: salvatore.buono@tiscali.it
Componenti:
Stefania Graziano
E-mail: stefaniagraziano@libero.it
Maria Pandolfi
E-mail: pandolfimaria75@gmail.com
Presidente:
Lucrezia De Cosmo
Unità Operativa Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale
AO Ospedale Policlinico Universitario,Bari
E-mail: dlucrezia@yahoo.com
Consiglieri:
Carmela Di Lucca
ASM, Contrada Cattedra Ambulante Matera
E-mail: dilucca@virgilio.it
Antonio Trabacca
Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico – I.R.C.C.S. “E. Medea” – Ass. “La Nostra Famiglia” – Sede di Brindisi
E-mail: atrabacca@tin.it
Lucrezia De Cosmo
Unità Operativa Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale
AO Ospedale Policlinico Universitario,Bari
E-mail: dlucrezia@yahoo.com
Consiglieri:
Carmela Di Lucca
ASM, Contrada Cattedra Ambulante Matera
E-mail: dilucca@virgilio.it
Antonio Trabacca
Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico – I.R.C.C.S. “E. Medea” – Ass. “La Nostra Famiglia” – Sede di Brindisi
E-mail: atrabacca@tin.it
Presidente:
Rosario Caci
Asp cl di Gela
Email: rosariocaci@tiscali.it
Consiglieri:
Angileri Vita
Massimo Barbagallo
Gaetano D’Agata
Mario Velardita (Caltagirone)
Rosario Caci
Asp cl di Gela
Email: rosariocaci@tiscali.it
Consiglieri:
Angileri Vita
Massimo Barbagallo
Gaetano D’Agata
Mario Velardita (Caltagirone)
Centri SINP riconosciuti di III livello:
Nome del Centro: S.O.C di Neuropsichiatria Infantile dell’Ospedale Infantile Cesare Arrigo di Alessandria -Spalto Marengo, 46 15100 Alessandria (AL)
Responsabile:
Dott. Maurizio Cremonte
Personale:
Dr.ssa Laura Siri
Dr.ssa Fabiana Vercellino
Periodo Riconosciuto: 2018-2020
Patologie trattate e esami diagnostici
L’attività clinica è inerente alla diagnosi, presa in carico e terapia di tutte le patologie neurologiche e psichiatriche dei soggetti minori tra 0 e 18 anni:
Epilessia in età evolutiva (Centro di riferimento , in corso accreditamento LICE)
Cefalea in età evolutiva
Disturbi neurologici correlati ad encefalopatie pre e perinatali;
Sindromi Neurocutanee;
Esiti di encefalopatie di origine traumatica a carico del cervello e/o del midollo spinale; encefalopatie di origine tossica, metabolica o degenerativa;
Disturbi del movimento (tra cui tic);
Malattie neuromuscolari (SMA, neuropatie, miopatie, distrofie muscolari)
Tumori cerebrali (in collaborazione con SC di Neurochirurgia)
Sclerosi multipla e patologie demielinizzanti
Patologie a prevalente espressione psichica quali:
disturbi d’ansia dell’infanzia e dell’adolescenza,
disturbi somatoformi,
enuresi, encopresi,
disturbi del sonno ( es pavor e sonnambulismo),
disturbi ossessivo-compulsivi
disturbi dell’alimentazione compresa l’anoressia nervosa,
disturbi del neuro sviluppo con particolare riguardo a disturbi dello spettro autistico e ADHD
disturbi della condotta
psicosi adolescenziali e disturbi affettivi maggiori.
La Struttura si occupa inoltre della valutazione dei disturbi delle funzioni cognitive.
E’ sede del:
Centro di riferimento per l’ADHD
Centro per i disturbi dello spettro autistico
Vengono inoltre effettuati follow up del neonato a rischio in collaborazione con TIN, SC di RRF e SS di Psicologia
Le attività diagnostiche usufruiscono di un ben attrezzato Laboratorio di Neurofisiologica Clinica con
Servizio di Elettroencefalografia (EEG in veglia con stimolazioni, poligrafia in veglia e sonno, video EEG, EEG dinamico)
Laboratorio per lo studio dell’ENG-EMG, dei Potenziali Evocati Visivi, Somatoestesici e del Tronco e per altre valutazioni elettrofisiologiche.
La SC inoltre collabora con il Centro Ipovisione, con il Centro Ipoacusie e Sordità, con l’ambulatorio di Neuroortopedia, di Neurochirurgia pediatrica e con il servizio di Riabilitazione
Servizi erogati dalla struttura
Degenza ordinaria: posti letto 4
ricovero a scopo diagnostico/ terapeutico previo appuntamento concordato con un medico dell’Equipe che abbia visitato il paziente e ne disponga il ricovero stesso ovvero pazienti provenienti dal P.S. di questo Ospedale o dagli altri Reparti di degenza per trasferimento o ancora da altre strutture di ricovero o D.E.A sempre previo accordi con i medici dell’Equipe. Le patologie neuropsichiche normalmente richiedono una presa in carico complessiva per cui durante la degenza i soggetti ricoverati sono seguiti dall’intera equipe medica e infermieristica che discute e si aggiorna quotidianamente sui singoli degenti; ciascun degente e i familiari in assistenza hanno inoltre come riferimento lo specialista dello staff che ha proposto il ricovero e/o ha raccolto la storia clinica.
Sono presenti in reparto educatori professionali e ai degenti sono proposte attività nell’ambito della scuola interna e con i servizi di volontariato.
Day hospital:
le attività diagnostico terapeutiche in DH possono essere effettuate a giudizio dei medici della S.C. e di norma vengono seguite dallo specialista dello staff medico che le ha proposte.
Ambulatori:
-Divisionale (prime visite)
presso poliambulatorio (Primo piano) con prenotazione tramite CUP
-Ambulatori Specialistici (Piano terra)
Segreteria: 8.00-15.30
tel.: 0131-207232-50
Aree di eccellenza
Nella Struttura sono attivi il Centro Regionale per la diagnosi e la cura dell’Epilessia in età Evolutiva (in corso di accreditamento come Centro LICE), il Centro Regionale per la prescrizione di farmaci approvati per il trattamento della sindrome ADHD, il Centro Regionale per i disturbi dello spettro autistico, l’ambulatorio delle cefalee, l’ambulatorio per la diagnosi delle malattie neuromuscolari, l’ambulatorio per i disturbi dell’alimentazione.
Il Centro Regionale per la Diagnosi e la Cura dell’Epilessia in età Evolutiva effettua attività cliniche e di ricerca in collaborazione con i principali Centri italiani che si occupano della Diagnosi e della Cura dell’Epilessia. Le attività diagnostiche usufruiscono di un ben attrezzato Laboratorio di EEG per la diagnosi dell’Epilessia (EEG computerizzato, EEG dinamico, VideoEEG, Registrazioni poligrafiche in veglia e/o sonno). Le prestazioni del Centro sono effettuate sia in regime di degenza (ricovero ordinario e DH) che in regime ambulatoriale. Contestualmente agli esami elettrofisiologici possono essere eseguiti prelievi ematici a scopo diagnostico comprendenti il dosaggio plasmatico dei farmaci antiepilettici, possono essere programmate visite specialistiche di consulenza da parte di altri specialisti operanti nell’ASO e possono essere eseguite valutazioni psicodiagnostiche e psicometriche. Le prenotazioni avvengono attraverso la segreteria dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 15.30 tel.0131207250-32 Il Centro Regionale per la prescrizione di farmaci approvati per il trattamento della sindrome ADHD si occupa delle valutazioni clinico diagnostiche relative alle necessità, congruità, tollerabilità e sicurezza di un trattamento farmacologico, in add-on con le terapie psicologiche e comportamentali in atto, per i soggetti con ADHD che non rispondono ai concomitanti trattamenti multimodali. Le valutazioni clinico diagnostiche e neuropsicologiche nonché la presa in carico dei soggetti in trattamento vengono effettuate sia in ambito ambulatoriale sia in DH secondo le modalità previste dal protocollo diagnostico – terapeutico del Registro Nazionale ADHD. Nei soggetti eligibili per la terapia viene approntata una valutazione clinico-strumentale (EEG, ECG, ecc) e neuropsicologica di base ed i controlli sono effettuati con analoghe modalità, semestralmente.
Il Centro è inoltre stato individuato dalla Regione quale struttura capofila con compiti di raccordo tra gli altri centri Regionali e quale Struttura di riferimento per l’Istituto Superiore di Sanità (DGR n. 4-8716 del 5 maggio 2008). Le attività del Centro vengono svolte in stretta correlazione con le Strutture di NPI afferenti per territorio, previo invio di una documentazione attestante la diagnosi, gli interventi effettuali e la proposta di trattamento. Sono possibili accessi diretti con impegnativa mutualistica per i residenti nel territorio di Alessandria.
Le prenotazioni avvengono attraverso la segreteria dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 15.30 tel.0131207250-32
Il Centro per i disturbi dello spettro autistico (che fa parte del Coordinamento Regionale per l’Autismo) affianca i Servizi NPI Territoriali nella diagnosi precoce dei disturbi del neuro sviluppo attraverso osservazioni e valutazioni cliniche polispecialistiche (anche videoregistrate) e, se necessario, accertamenti diagnostici genetico-metabolici e strumentali.
Si occupa inoltre della formazione e dell’aggiornamento continuo nell’ambito dei disturbi del neuro sviluppo.
Sono possibili accessi diretti con impegnativa mutualistica (prenotazione ambulatorio divisionale tramite CUP) ma è preferibile l’invio da parte dei pediatri di libera scelta o dello specialista tramite contatto telefonico direttamente alla segreteria dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 15.30 tel.0131207250
L’ambulatorio delle cefalee si occupa delle valutazioni clinico diagnostiche e dell’approccio terapeutico nell’ambito delle cefalee primitive e secondarie, se necessario anche attraverso l’utilizzo di indagini strumentali quali TC e RMN.
Sono possibili accessi diretti con impegnativa mutualistica (prenotazione ambulatorio divisionale tramite CUP) oppure l’invio da parte dei pediatri di libera scelta o dello specialista tramite contatto telefonico direttamente alla segreteria dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 15.30 tel.0131207250
L’ambulatorio per la diagnosi delle malattie neuromuscolari si occupa delle valutazioni clinico diagnostiche nel caso di sospetta malattia neuromuscolare avvalendosi del laboratorio di neurofisiologica clinica; nel percorso diagnostico sono previsti, se necessari, approfondimenti genetico-strumentali e/o bioptici nonché la formulazione di un progetto terapeutico-riabilitativo.
Le prenotazioni avvengono attraverso la segreteria dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 15.30 tel.0131207249-50
L’ambulatorio per i disturbi dell’alimentazione dell’età evolutiva si occupa delle valutazioni clinico-diagnostiche di secondo livello in tema di disturbi della nutrizione e della alimentazione e della presa in carico anche in regime di ricovero ordinario o DH delle situazioni di gravità.
Si tratta di un ambulatorio multi professionale a cui concorrono, oltre al neuropsichiatra infantile, l’auxologo-endocrinologo, lo psicologo e la dietista.
E’ consigliabile l’invio da parte dei pediatri di libera scelta/MMG o dello specialista tramite contatto telefonico direttamente alla segreteria, dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 15.30 tel.0131207250
Altre attività
Presso la Struttura di NPI (Neuropsichiatria Infantile)vengono inoltre effettuate attività di ricerca clinica, sui disturbi cognitivi nelle varie sindromi epilettiche, sull’ADHD. Il Centro svolge inoltre attività di sperimentazione clinica per le patologie di interesse NPI. Le ricerche e le sperimentazioni sono oggetto di presentazione a Convegni nazionali ed internazionali così come di pubblicazioni a stampa.
Responsabile:
Dott. Maurizio Cremonte
Personale:
Dr.ssa Laura Siri
Dr.ssa Fabiana Vercellino
Periodo Riconosciuto: 2018-2020
Patologie trattate e esami diagnostici
L’attività clinica è inerente alla diagnosi, presa in carico e terapia di tutte le patologie neurologiche e psichiatriche dei soggetti minori tra 0 e 18 anni:
Epilessia in età evolutiva (Centro di riferimento , in corso accreditamento LICE)
Cefalea in età evolutiva
Disturbi neurologici correlati ad encefalopatie pre e perinatali;
Sindromi Neurocutanee;
Esiti di encefalopatie di origine traumatica a carico del cervello e/o del midollo spinale; encefalopatie di origine tossica, metabolica o degenerativa;
Disturbi del movimento (tra cui tic);
Malattie neuromuscolari (SMA, neuropatie, miopatie, distrofie muscolari)
Tumori cerebrali (in collaborazione con SC di Neurochirurgia)
Sclerosi multipla e patologie demielinizzanti
Patologie a prevalente espressione psichica quali:
disturbi d’ansia dell’infanzia e dell’adolescenza,
disturbi somatoformi,
enuresi, encopresi,
disturbi del sonno ( es pavor e sonnambulismo),
disturbi ossessivo-compulsivi
disturbi dell’alimentazione compresa l’anoressia nervosa,
disturbi del neuro sviluppo con particolare riguardo a disturbi dello spettro autistico e ADHD
disturbi della condotta
psicosi adolescenziali e disturbi affettivi maggiori.
La Struttura si occupa inoltre della valutazione dei disturbi delle funzioni cognitive.
E’ sede del:
Centro di riferimento per l’ADHD
Centro per i disturbi dello spettro autistico
Vengono inoltre effettuati follow up del neonato a rischio in collaborazione con TIN, SC di RRF e SS di Psicologia
Le attività diagnostiche usufruiscono di un ben attrezzato Laboratorio di Neurofisiologica Clinica con
Servizio di Elettroencefalografia (EEG in veglia con stimolazioni, poligrafia in veglia e sonno, video EEG, EEG dinamico)
Laboratorio per lo studio dell’ENG-EMG, dei Potenziali Evocati Visivi, Somatoestesici e del Tronco e per altre valutazioni elettrofisiologiche.
La SC inoltre collabora con il Centro Ipovisione, con il Centro Ipoacusie e Sordità, con l’ambulatorio di Neuroortopedia, di Neurochirurgia pediatrica e con il servizio di Riabilitazione
Servizi erogati dalla struttura
Degenza ordinaria: posti letto 4
ricovero a scopo diagnostico/ terapeutico previo appuntamento concordato con un medico dell’Equipe che abbia visitato il paziente e ne disponga il ricovero stesso ovvero pazienti provenienti dal P.S. di questo Ospedale o dagli altri Reparti di degenza per trasferimento o ancora da altre strutture di ricovero o D.E.A sempre previo accordi con i medici dell’Equipe. Le patologie neuropsichiche normalmente richiedono una presa in carico complessiva per cui durante la degenza i soggetti ricoverati sono seguiti dall’intera equipe medica e infermieristica che discute e si aggiorna quotidianamente sui singoli degenti; ciascun degente e i familiari in assistenza hanno inoltre come riferimento lo specialista dello staff che ha proposto il ricovero e/o ha raccolto la storia clinica.
Sono presenti in reparto educatori professionali e ai degenti sono proposte attività nell’ambito della scuola interna e con i servizi di volontariato.
Day hospital:
le attività diagnostico terapeutiche in DH possono essere effettuate a giudizio dei medici della S.C. e di norma vengono seguite dallo specialista dello staff medico che le ha proposte.
Ambulatori:
-Divisionale (prime visite)
presso poliambulatorio (Primo piano) con prenotazione tramite CUP
-Ambulatori Specialistici (Piano terra)
Segreteria: 8.00-15.30
tel.: 0131-207232-50
Aree di eccellenza
Nella Struttura sono attivi il Centro Regionale per la diagnosi e la cura dell’Epilessia in età Evolutiva (in corso di accreditamento come Centro LICE), il Centro Regionale per la prescrizione di farmaci approvati per il trattamento della sindrome ADHD, il Centro Regionale per i disturbi dello spettro autistico, l’ambulatorio delle cefalee, l’ambulatorio per la diagnosi delle malattie neuromuscolari, l’ambulatorio per i disturbi dell’alimentazione.
Il Centro Regionale per la Diagnosi e la Cura dell’Epilessia in età Evolutiva effettua attività cliniche e di ricerca in collaborazione con i principali Centri italiani che si occupano della Diagnosi e della Cura dell’Epilessia. Le attività diagnostiche usufruiscono di un ben attrezzato Laboratorio di EEG per la diagnosi dell’Epilessia (EEG computerizzato, EEG dinamico, VideoEEG, Registrazioni poligrafiche in veglia e/o sonno). Le prestazioni del Centro sono effettuate sia in regime di degenza (ricovero ordinario e DH) che in regime ambulatoriale. Contestualmente agli esami elettrofisiologici possono essere eseguiti prelievi ematici a scopo diagnostico comprendenti il dosaggio plasmatico dei farmaci antiepilettici, possono essere programmate visite specialistiche di consulenza da parte di altri specialisti operanti nell’ASO e possono essere eseguite valutazioni psicodiagnostiche e psicometriche. Le prenotazioni avvengono attraverso la segreteria dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 15.30 tel.0131207250-32 Il Centro Regionale per la prescrizione di farmaci approvati per il trattamento della sindrome ADHD si occupa delle valutazioni clinico diagnostiche relative alle necessità, congruità, tollerabilità e sicurezza di un trattamento farmacologico, in add-on con le terapie psicologiche e comportamentali in atto, per i soggetti con ADHD che non rispondono ai concomitanti trattamenti multimodali. Le valutazioni clinico diagnostiche e neuropsicologiche nonché la presa in carico dei soggetti in trattamento vengono effettuate sia in ambito ambulatoriale sia in DH secondo le modalità previste dal protocollo diagnostico – terapeutico del Registro Nazionale ADHD. Nei soggetti eligibili per la terapia viene approntata una valutazione clinico-strumentale (EEG, ECG, ecc) e neuropsicologica di base ed i controlli sono effettuati con analoghe modalità, semestralmente.
Il Centro è inoltre stato individuato dalla Regione quale struttura capofila con compiti di raccordo tra gli altri centri Regionali e quale Struttura di riferimento per l’Istituto Superiore di Sanità (DGR n. 4-8716 del 5 maggio 2008). Le attività del Centro vengono svolte in stretta correlazione con le Strutture di NPI afferenti per territorio, previo invio di una documentazione attestante la diagnosi, gli interventi effettuali e la proposta di trattamento. Sono possibili accessi diretti con impegnativa mutualistica per i residenti nel territorio di Alessandria.
Le prenotazioni avvengono attraverso la segreteria dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 15.30 tel.0131207250-32
Il Centro per i disturbi dello spettro autistico (che fa parte del Coordinamento Regionale per l’Autismo) affianca i Servizi NPI Territoriali nella diagnosi precoce dei disturbi del neuro sviluppo attraverso osservazioni e valutazioni cliniche polispecialistiche (anche videoregistrate) e, se necessario, accertamenti diagnostici genetico-metabolici e strumentali.
Si occupa inoltre della formazione e dell’aggiornamento continuo nell’ambito dei disturbi del neuro sviluppo.
Sono possibili accessi diretti con impegnativa mutualistica (prenotazione ambulatorio divisionale tramite CUP) ma è preferibile l’invio da parte dei pediatri di libera scelta o dello specialista tramite contatto telefonico direttamente alla segreteria dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 15.30 tel.0131207250
L’ambulatorio delle cefalee si occupa delle valutazioni clinico diagnostiche e dell’approccio terapeutico nell’ambito delle cefalee primitive e secondarie, se necessario anche attraverso l’utilizzo di indagini strumentali quali TC e RMN.
Sono possibili accessi diretti con impegnativa mutualistica (prenotazione ambulatorio divisionale tramite CUP) oppure l’invio da parte dei pediatri di libera scelta o dello specialista tramite contatto telefonico direttamente alla segreteria dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 15.30 tel.0131207250
L’ambulatorio per la diagnosi delle malattie neuromuscolari si occupa delle valutazioni clinico diagnostiche nel caso di sospetta malattia neuromuscolare avvalendosi del laboratorio di neurofisiologica clinica; nel percorso diagnostico sono previsti, se necessari, approfondimenti genetico-strumentali e/o bioptici nonché la formulazione di un progetto terapeutico-riabilitativo.
Le prenotazioni avvengono attraverso la segreteria dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 15.30 tel.0131207249-50
L’ambulatorio per i disturbi dell’alimentazione dell’età evolutiva si occupa delle valutazioni clinico-diagnostiche di secondo livello in tema di disturbi della nutrizione e della alimentazione e della presa in carico anche in regime di ricovero ordinario o DH delle situazioni di gravità.
Si tratta di un ambulatorio multi professionale a cui concorrono, oltre al neuropsichiatra infantile, l’auxologo-endocrinologo, lo psicologo e la dietista.
E’ consigliabile l’invio da parte dei pediatri di libera scelta/MMG o dello specialista tramite contatto telefonico direttamente alla segreteria, dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 15.30 tel.0131207250
Altre attività
Presso la Struttura di NPI (Neuropsichiatria Infantile)vengono inoltre effettuate attività di ricerca clinica, sui disturbi cognitivi nelle varie sindromi epilettiche, sull’ADHD. Il Centro svolge inoltre attività di sperimentazione clinica per le patologie di interesse NPI. Le ricerche e le sperimentazioni sono oggetto di presentazione a Convegni nazionali ed internazionali così come di pubblicazioni a stampa.
Nome del Centro: SOD Neuropsichiatria Infantile – Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona
Responsabile: dott.ssa Nelia Zamponi
Periodo Riconosciuto: 2019-2020
Dipartimento: Materno Infantile
Dove: Presidio “G Salesi”
Come arrivarci: Portineria, ascensore destro, Piano 2C
Dirigenti Medici
Silvia Cappanera, Elisabetta Cesaroni, Liliana Porfiri, Sabrina Siliquini, Michele Severini, Maria Antonietta Tavoni
Coordinatore: Vera De Leo
Personale Infermieristico ed ausiliario
N. 18
Altro personale
Oriana Papa (Psicologa età evolutiva), Lucia Emanuela Svarca (Psicologa), Anna D’Incecco, Radicioni Mauro, Caselunghe Chiara, Silvia Andreoni (Tecnico neurofisiologia), D’Ercoli Fabio, Bozzi Alessandro (Terapista neuropsico motricità)
Personale a contratto
Panzini Arianna, Costanzi Francesco (Psicologia eta’ evolutiva), Claudia Passamonti (Psicologia età evolutiva)
Descrizione generale attività
La Struttura Ospedaliera Dipartimentale di Neuropsichiatria Infantile costituisce l’ unica struttura ospedaliera di riferimento per la patologia neurologica, psichiatrica e/o psicopatologica dell’età evolutiva (0 – 18 anni) dell’intera Regione Marche, con funzioni di secondo livello per tutto l’ambito regionale (e funzioni anche di primo livello per la provincia di Ancona), con posti letto dedicati (15 per degenze e 4 per DH).
La SOD Neuropsichiatria Infantile ricomprende: la SOS Centro Regionale per la diagnosi e cura dell’epilessia infantile (responsabile Dott. ssa Nelia Zamponi), l’IPAS Psichiatria dell’eta’ evolutiva, l’IPAS Cefalea dell’eta’ evolutiva (responsabile Dott.ssa Maria Antonietta Tavoni) , l’IPAS Patologia neuromuscolare e disturbi del movimento in eta’ evolutiva (responsabile Dott.ssa Liliana Porfiri) l’IPAS Psicologia dello sviluppo (responsabile Dott.ssa Oriana Papa),l’IPAS Neurofisiologia clinica e monitoraggi intraoperatori (responsabile dott.ssa Silvia Cappanera) , l’IPAS Selezione pazienti e Follow-up clinico e strumentale post trattamento neurochirurgico epilessia farmacoresistente (responsabile Dott.ssa Elisabetta Cesaroni)
L’attività assistenziale è svolta secondo le seguenti modalità: ricovero in degenza ordinaria; ricovero in urgenza; DH per epilessia; DH neuropsichiatrico; Ospedale Diurno Diagnostico; Ospedale Diurno Terapeutico, rivolto a bambini in età prescolare (2 – 6 anni) con patologia neuropsicologica; ambulatorio neurologia, epilessia, psichiatria, cefalee e psicologia dello sviluppo
Attività specialistica di ricovero
Centro Regionale per la Diagnosi e Cura dell’Epilessia Infantile con particolare riferimento al trattamento medico e chirurgico dell’epilessia farmacoresistente; Neurologia dell’ età evolutiva (S.N. centrale e periferico); Neurofisiologia; Patologia neuromuscolare, paralisi cerebrali infantili e disordini del movimento in eta’ evolutiva; Cefalea in età evolutiva;
Psichiatria dell’età evolutiva, Psicologia dello sviluppo; Disturbi dello sviluppo (ritardi psicomotori, ritardi di linguaggio, ritardi mentali, disturbi della coordinazione motoria); Disturbi della relazione, disturbi pervasivi dello sviluppo; Centro Regionale di riferimento ADHD, Disturbi del comportamento alimentare
Modalità per ritiro referti e/o documentazione clinica
Referti EEG- Potenziali Evocati (c/o Servizio EEG): dal lunedì al venerdì dalle 11 alle 13 e dalle 16 alle 18, il sabato dalle 10 alle 12.00
Tipo di ricovero
Ricovero in degenza ordinaria, in urgenza, Day Hospital per epilessia, Day Hospital neuropsichiatrico, Ospedale Diurno Diagnostico, Ospedale Diurno Terapeutico rivolto ai bambini in età prescolare (2-6 anni) con patologia neuropsichiatrica
Prenotazione ricoveri o modalità di accesso
Degenza (tel. 071 596 2421); Day Hospital (tel 071 596 2525); ODD/ODT (tel. 071 596 2151); Potenziali Evocati ed Elettromiografia (tel. 071 596 2502); EEG (tel. 071 596 2525)
Posti letto
N. 15 Ricovero Ordinario, N. 4 Day Hospital
Orario colloqui con i Medici
Tutti i giorni feriali dalle 12.00 alle 13.00
Orario visita ai degenti
Feriali: dalle 12 alle 16 e dalle 19 alle 20
Festivi: dalle 10 alle 19
Orario pasti
8.00 – 11.45 – 17.45
Direttore 071 596 2484
Coordinatore 071 596 2421
Degenze 071 596 2524
Fax 071 596 2502
Medicazione 071 596 2526
Ambulatori di Neuropsichiatria Infantile
Ubicazione: Villa Maria, Via Toti, 4
Modalità di prenotazione: Tramite CUP
Numeri telefonici e fax : 071 596 2340
Responsabile: dott.ssa Nelia Zamponi
Periodo Riconosciuto: 2019-2020
Dipartimento: Materno Infantile
Dove: Presidio “G Salesi”
Come arrivarci: Portineria, ascensore destro, Piano 2C
Dirigenti Medici
Silvia Cappanera, Elisabetta Cesaroni, Liliana Porfiri, Sabrina Siliquini, Michele Severini, Maria Antonietta Tavoni
Coordinatore: Vera De Leo
Personale Infermieristico ed ausiliario
N. 18
Altro personale
Oriana Papa (Psicologa età evolutiva), Lucia Emanuela Svarca (Psicologa), Anna D’Incecco, Radicioni Mauro, Caselunghe Chiara, Silvia Andreoni (Tecnico neurofisiologia), D’Ercoli Fabio, Bozzi Alessandro (Terapista neuropsico motricità)
Personale a contratto
Panzini Arianna, Costanzi Francesco (Psicologia eta’ evolutiva), Claudia Passamonti (Psicologia età evolutiva)
Descrizione generale attività
La Struttura Ospedaliera Dipartimentale di Neuropsichiatria Infantile costituisce l’ unica struttura ospedaliera di riferimento per la patologia neurologica, psichiatrica e/o psicopatologica dell’età evolutiva (0 – 18 anni) dell’intera Regione Marche, con funzioni di secondo livello per tutto l’ambito regionale (e funzioni anche di primo livello per la provincia di Ancona), con posti letto dedicati (15 per degenze e 4 per DH).
La SOD Neuropsichiatria Infantile ricomprende: la SOS Centro Regionale per la diagnosi e cura dell’epilessia infantile (responsabile Dott. ssa Nelia Zamponi), l’IPAS Psichiatria dell’eta’ evolutiva, l’IPAS Cefalea dell’eta’ evolutiva (responsabile Dott.ssa Maria Antonietta Tavoni) , l’IPAS Patologia neuromuscolare e disturbi del movimento in eta’ evolutiva (responsabile Dott.ssa Liliana Porfiri) l’IPAS Psicologia dello sviluppo (responsabile Dott.ssa Oriana Papa),l’IPAS Neurofisiologia clinica e monitoraggi intraoperatori (responsabile dott.ssa Silvia Cappanera) , l’IPAS Selezione pazienti e Follow-up clinico e strumentale post trattamento neurochirurgico epilessia farmacoresistente (responsabile Dott.ssa Elisabetta Cesaroni)
L’attività assistenziale è svolta secondo le seguenti modalità: ricovero in degenza ordinaria; ricovero in urgenza; DH per epilessia; DH neuropsichiatrico; Ospedale Diurno Diagnostico; Ospedale Diurno Terapeutico, rivolto a bambini in età prescolare (2 – 6 anni) con patologia neuropsicologica; ambulatorio neurologia, epilessia, psichiatria, cefalee e psicologia dello sviluppo
Attività specialistica di ricovero
Centro Regionale per la Diagnosi e Cura dell’Epilessia Infantile con particolare riferimento al trattamento medico e chirurgico dell’epilessia farmacoresistente; Neurologia dell’ età evolutiva (S.N. centrale e periferico); Neurofisiologia; Patologia neuromuscolare, paralisi cerebrali infantili e disordini del movimento in eta’ evolutiva; Cefalea in età evolutiva;
Psichiatria dell’età evolutiva, Psicologia dello sviluppo; Disturbi dello sviluppo (ritardi psicomotori, ritardi di linguaggio, ritardi mentali, disturbi della coordinazione motoria); Disturbi della relazione, disturbi pervasivi dello sviluppo; Centro Regionale di riferimento ADHD, Disturbi del comportamento alimentare
Modalità per ritiro referti e/o documentazione clinica
Referti EEG- Potenziali Evocati (c/o Servizio EEG): dal lunedì al venerdì dalle 11 alle 13 e dalle 16 alle 18, il sabato dalle 10 alle 12.00
Tipo di ricovero
Ricovero in degenza ordinaria, in urgenza, Day Hospital per epilessia, Day Hospital neuropsichiatrico, Ospedale Diurno Diagnostico, Ospedale Diurno Terapeutico rivolto ai bambini in età prescolare (2-6 anni) con patologia neuropsichiatrica
Prenotazione ricoveri o modalità di accesso
Degenza (tel. 071 596 2421); Day Hospital (tel 071 596 2525); ODD/ODT (tel. 071 596 2151); Potenziali Evocati ed Elettromiografia (tel. 071 596 2502); EEG (tel. 071 596 2525)
Posti letto
N. 15 Ricovero Ordinario, N. 4 Day Hospital
Orario colloqui con i Medici
Tutti i giorni feriali dalle 12.00 alle 13.00
Orario visita ai degenti
Feriali: dalle 12 alle 16 e dalle 19 alle 20
Festivi: dalle 10 alle 19
Orario pasti
8.00 – 11.45 – 17.45
Direttore 071 596 2484
Coordinatore 071 596 2421
Degenze 071 596 2524
Fax 071 596 2502
Medicazione 071 596 2526
Ambulatori di Neuropsichiatria Infantile
Ubicazione: Villa Maria, Via Toti, 4
Modalità di prenotazione: Tramite CUP
Numeri telefonici e fax : 071 596 2340
Nome del Centro: Unità Operativa di Neuropsichiatria Infantile IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna
Responsabile: Dr.ssa Antonella Pini
Periodo Riconosciuto: 2019-2020
Informazioni Generali
L’attività della Unità Operativa ( UO ) di Neuropsichiatria Infantile dell’IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna ( ISNB ) è rivolta preminentemente ai minori fino ai 17 anni e comprende attività diagnostica, assistenziale e di ricerca clinica nell’ambito delle patologie neurologiche e neuropsichiatriche dell’età dello sviluppo con particolare riguardo ad approfondimento di II-III livello per epilessia, patologie neuromotorie neuromuscolari e neurodegenerative, disturbi del movimento, disturbi dello spettro autistico, del neurosviluppo e neurocomportamentali.
La UO di NPI dell’IRCCS ISNB svolge anche attività formativa e didattica.
Tutta l’attività assistenziale dell’UO di NPI dell’IRCCS ISNB si realizza attraverso la presa in carico del paziente garantendo almeno un medico di riferimento case manager, pacchetti prestazionali multidisciplinari secondo standard di cura riconosciuti o linee guida e procedure specifiche. In questo ambito la UO di NPI ha partecipato alla stesura ed entra nel funzionamento di 4 Percorsi Diagnostico Terapeutico Assistenziali Aziendali: PDTA patologie neuromuscolari rare dell’età evolutiva ( Dr.ssa A.Pini responsabile organizzativo ) e dell’adulto, PDTA del paziente affetto da epilessia in età evolutiva ( Dr.ssa A.Boni responsabile organizzativo ), PDTA per la gestione del bambino affetto da patologia cronica a rischio di sviluppare disabilità multiple, PDTA per le patologie oculistiche rare, PDTA Disturbi dello Spettro Autistico ( Dr.ssa P.Visconti responsabile organizzativo ).
IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna Azienda USL di Bologna
UOC Neuropsichiatria Infantile OB Sede Legale: Via Castiglione, 29 -Bologna
Ospedale Bellaria – Via Altura, 3, – 40139 Bologna Tel. +39.051.6225111 fax +39.051.6584923
Tel. +39.051.622511 fax +39.051.4966069 Codice fiscale e Partita Iva 02406911202
La tipologia delle patologie di cui si occupa la UO di NPI è peculiare in quanto si tratta di patologie caratterizzate da cronicità e spesso da mancanza di terapie risolutive, patologie che si presentano in una fase di sviluppo neuropsichico del bambino con specifici periodi neuroevolutivi “sensibili”. La presenza di patologie disabilitanti che possono ridurre anche in maniera molto marcata le abilità motorie, sensoriali, intellettive, relazionali e di linguaggio del minore e che nel tempo possono coinvolgere anche altri organi ed apparati, modificando talora anche le caratteristiche fisiognomiche della persona, può comportare un carico emotivo molto forte. Per queste ragioni la presa in carico si incentra anche sul contatto diretto empatico col bambino e con la sua famiglia, in un atteggiamento di ascolto e accoglienza dei bisogni e di ricerca di condivisione delle possibili strategie diagnostiche e terapeutiche e su di uno specifico sostegno psicologico, quando necessario. La UO di NPI garantisce pertanto che il personale medico, infermieristico e tecnico e tutte le figure professionali che ne fanno parte e che interagiscono a vario titolo col sistema pazientefamiglia, abbiano un profilo professionale adatto a perseguire gli obiettivi di cura e di presa in carico secondo specifiche modalità relazionali e organizzative. Per favorire una presa in carico così complessa ed articolata sono stati previsti percorsi di integrazione con le strutture territoriali di Neuropsichiatria Infantile, con la Pediatria di Base e di Comunità e con altre UO Aziendali, specie Pediatria, Terapia Intensiva neonatale, Medicina Riabilitativa Infantile, Neurochirurgia Pediatrica, Neurologia e Rianimazione, nonché con il Polo Tecnologico Regionale Corte Roncati. Il passaggio alle Unità Operative Neurologiche o Psichiatriche al compimento dell’età adulta viene favorito e accompagnato tramite percorsi graduali e di consegna di tutte le informazioni necessarie.
Tipologia di attività
L’attività della UO di Neuropsichiatria Infantile dell’IRCCS ISNB si svolge presso i 2 presidi Ospedalieri dell’AUSL di Bologna, Ospedale Bellaria e Ospedale Maggiore e si suddivide in:
1) Attività di Degenza ordinaria ( DO ),
2) Attività Ambulatoriale, di Day Service (DS ) e Day Hospital (DH)
3) Attività di Consulenza urgente per il Pronto Soccorso e di Pronta disponibilità e per i Reparti O.Maggiore e O.Bellaria
4) Attività di ricerca
5) Attività didattica e formazione
1) L’ attività in Degenza Ordinaria viene svolta presso l’Area di Neuropediatria, fornita di 16 posti letto, 6 dei quali dedicati alla NPI, con camere singole munite di bagno, ubicata al 2° piano del Padiglione G presso l’Ospedale Bellaria, in Via Altura 3, Bologna. Qui sono ricoverati bambini provenienti da attività dell’Area Ambulatoriale e dai Pronto Soccorso degli ospedali cittadini e da altri reparti pediatrici intra ed extra Regione.
Si accede tramite richiesta da parte del Medico NPI specialista dell’equipe UO di NPI. Presso questa stessa Area di degenza afferiscono le UO di Medicina riabilitativa Infantile e la Neurochirurgia Pediatrica del medesimo IRCCS ISNB.
Il ricovero programmato prevede l’inserimento del paziente in lista d’attesa.
Consulenze pediatriche da parte della UO di Pediatria dell’O.Maggiore vengono regolarmente effettuate a cadenza programmata di 3 volte alla settimana. In caso di urgenza viene richiesta consulenza Pediatrica presso l’O.Maggiore e il bambino può venire trasferito in Pediatria in caso di necessità.
Inoltre, in caso di problematiche urgenti durante la degenza presso il Bellaria, come ad esempio in caso di stato di male epilettico, i pazienti vengono assistiti in collaborazione con UO di Anestesia e Rianimazione dell’O.Bellaria secondo protocolli diagnostici e terapeutici condivisi.
2) L’attività Ambulatoriale, di DS e di DH viene svolta presso l’Area Ambulatoriale Pediatrica sita al piano terra del Padiglione F, presso l’Ospedale Bellaria, in Via Altura 3, Bologna.
Vi afferiscono minori inviati dal PLS o dal MMG o da altro specialista tramite prenotazione a Centro Unificato di Prenotazione-CUP o ad Agenda interna. In particolare sono specificatamente attrezzati 6 locali: 2 per Neurologia e Patologie neuromotorie e neuromuscolari, 1 per Epilessia inclusa valutazione prechirurgica, 1 per Disturbi dello spettro autistico, 1 per somministrazione di test cognitivo comportamentali standardizzati e 1 per le registrazioni EEG ed elettrofisiologiche. L’attività include l’organizzazione di Ambulatori multispecialistici per le Distrofie muscolari e le altre malattie neuromuscolari con Dietologia, Medicina Riabilitativa Infantile, Pneumologia e Logopedia, per la valutazione prechirurgica dell’epilessia con Neuroradiologia e Neurochirurgia, per le patologie con Disabilità cognitiva con il Genetista. Le biopsie muscolari e cutanee per la diagnostica delle malattie neuromuscolari e mitocondriali vengono effettuate e analizzate in collaborazione con i laboratori di miopatologia dell’IRCCS. La refertazione al microscopio ottico viene condivisa con i medici specialisti della UO di NPI. Anche parte della diagnostica di laboratorio genetica specie mitocondriale e delle encefalopatie epilettiche viene svolta in collaborazione con i laboratori di Neurogenetica dell’IRCCS. Altre attività diagnostiche di laboratorio vengono svolte in collaborazione con altri centri Nazionali a seconda delle esigenze. Ambulatori condivisi con la Medicina Riabilitativa infantile esistono per le Distrofie muscolari e altre Malattie Neuromuscolari e per le Paralisi Cerebrali Infantili. Quest’ultima attività si svolge presso Corte Roncati.
3) L’attività di Consulenza NPI urgente per minori afferenti al Pronto Soccorso Pediatrico ( fino ai 13 anni compiuti) e Generale ( dai 14 anni ai 17 anni compiuti ) dell’Ospedale Maggiore di Bologna e le visite urgenti differibili entro 7 giorni, richieste dal MMG o dal PLS o da altro specialista, viene svolta presso l’Ospedale Maggiore di Bologna, Largo Nigrisoli, 2, Piano 6, ambulatorio n° 6.
In caso di necessità, il bambino, una volta stabilizzato, può essere trasferito presso la DO dell’Ospedale Bellaria.
In caso di acutizzazione neurologica o internistica di un paziente affetto da patologia cronica vengono attivati interventi e/o percorsi integrati assistenziali con la Pediatria situata presso l’O.Maggiore.
La UO di NPI svolge inoltre una attività di Consulenza programmabile per minori degenti presso altri Reparti in particolare la UTIN e la Pediatria dell’O.Maggiore, la Medicina Riabilitativa Infantile, la Neurochirurgia Pediatrica e le UO di Clinica Neurologica e Neurologia dell’IRCCS presso il O.Bellaria.
Il Coordinatore dell’Unità Assistenziale sia dell’area di Degenza Neuropediatrica che dell’Area Ambulatoriale è garante dell’assistenza erogata dall’equipe di NPI. L’equipe infermieristica e gli operatori di supporto presenti sono a disposizione per identificare, garantire e soddisfare i bisogni assistenziali del paziente.
Durante la DO i Medici di reparto forniscono informazioni sullo stato di salute dei degenti durante la visita quotidiana, sono altresì disponibili a offrire colloqui riservati previ accordi.
Nel sabato pomeriggio, nei giorni festivi e nelle ore notturne sono a disposizione i medici di guardia della Neurologia e della Neurochirurgia con i Medici NPI in Pronta disponibilità in caso di esigenze urgenti.
La UO di NPI dell’IRCCS ISNB è, infine, parte del Centro HUB regionale per la Neurochirurgia dell’epilessia.
Numeri telefonici Area Degenza Ordinaria
Studio coordinatore Patrizia Capelli tel: 051-4966077
Guardiola Infermieri 051- 4966095 051-4966096 Studio Medici 0514966090 fax
051 0514966099
Orari e numeri telefonici Area Ambulatoriale
L’attività dell’Area Ambulatoriale si svolge dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 18.00 a seconda delle varie tipologie di ambulatorio ( Generale, per Epilessia, per Malattie Neuromuscolari e disturbi neuromotori, per Disturbi dello sviluppo e neurocomportamentali, per Cefalea, per minori seguiti dai Centri di NPIA territoriale, per testistica neuropsicologica, per esami neurofisiologici ) .
Coordinatore Area ambulatoriale Micaela Burzi.
Area pediatrica Infermieri tel. 051 4966159 dalle ore 12 alle ore 13
4) Attività di ricerca
L’Attività di Ricerca della UO NPI si sviluppa in collaborazione con altre UO dell’AUSL di Bologna, con altre Aziende Ospedaliere e Sanitarie regionali ed extraregionali, con altri IRCCS, con Istituti e Centri nazionali ed internazionali e Fondazioni e Istituzioni private.
Le linee di ricerca riguardano principalmente l’Epilessia, le Malattie Neuromuscolari e i Disturbi dello sviluppo e dello spettro autistico.
Le ricerche riguardano studi multicentrici strutturati sperimentali terapeutici o di raccolta dati o di sviluppo di nuove scale di valutazione.
Tutti i medici NPI e psicologi dell’UO partecipano all’attività di ricerca. Tenuto conto della presenza di medici NPI e psicologi ospedalieri e di medici NPI universitari, nel suo insieme l’UOC di NPI dedica all’attività di ricerca una percentuale di tempo non inferiore al 20% del debito di orario previsto dal contratto. L’UO NPI garantisce la partecipazione ad almeno 1 progetto di ricerca all’anno per ciascun medico e psicologo. Le attività di ricerca che hanno professionisti dell’UO come diretti proponenti vengono pianificate all’inizio di ogni anno solare, mentre nuove proposte provenienti da altri “principal investigators” vengono prese in considerazione all’occasione.
Esiste infine un’attiva partecipazione ai lavori di alcune società Scientifiche, quali la Société Europèenne de Neurologie Pédiatrique, la Associazione Italiana di Miologia, la Lega Italiana Contro l’Epilessia, la Società Italiana di Neurologia Pediatrica nelle linee inerenti le Epilessie dell’Età Evolutiva, le Sindromi genetiche complesse, le Malattie Neurologiche Rare, le Malattie Neuromuscolari dell’Età Evolutiva e i Disturbi dello Spettro Autistico.
Le attività di ricerca sono attestate dai lavori scientifici pubblicati in riviste indicizzate.
5) Attività didattica e di formazione
La UO di NPI IRCCS ISNB è inserita nella rete formativa della scuola di Specializzazione in Neuropsichiatria Infantile Università di Modena e Reggio Emilia
Direttore Prof.E.Caffo e per la scuola di Specializzazione Neurologia della Regione Emilia Romagna. Due medici afferenti all’UO di NPI sono a contratto a tempo indeterminato con l’Università degli Studi di Bologna (due Ricercatori Universitari confermati).
Esiste un’ulteriore convenzione con l’Università di Bologna, Facoltà di Psicologia (Prof. Ricci Bitti e Prof. Brighetti e Prof.ssa Contento) e con il Dipartimento di Scienze dell’Educazione (Prof. Canevaro) per la frequenza di psicologi laureandi e specializzandi.
L’UO NPI è sede di tirocinio in Neurologia Pediatrica per la Scuola di Specialità di Neurologia, in Neuropsicologia Clinica e Neuropsicologia dello sviluppo e per il Corso di Laurea per Tecnici di Neurofisiopatologia dell’Università di Bologna, nonché del Master Epilessia organizzato dalla Università di Ferrara.
L’UO NPI è sede di formazione continua per medici specialisti di NPI, per Pediatri di Libera Scelta e di Comunità, per tecnici di neurofisiopatologia e per neuropsicologi ed è sede di stage di ricerca nell’ambito di progetti Telethon.
Insieme all’UO di NPI dell’Azienda Ospedaliera di Reggio Emilia coordina un percorso di formazione continua di Neurologia Pediatrica denominato “Incontri Regionali di Neurologia Pediatrica”, che offre fino a trenta crediti annuali.
L’UO di NPI IRCCS ISNB è in convenzione con l’Hospices Civils de Lyon, Francia di Lione per la promozione di scambi formativi e di ricerca nel campo della neurologia pediatrica specie epilessia e disturbi del sonno.
Personale medico e psicologi dell’UOC NPI IRCCS-ISN Bologna Direttore ff Dr.ssa Antonella Pini
Dirigenti Medici NPI
Dott.ssa Antonella Boni
Dott.ssa Melania Giannotta
Dott.ssa Cristina Scaduto
Dott.ssa Paola Visconti
Medici NPI Ricercatori confermati
Dott. Annio Posar
Dott.ssa Margherita Santucci
Medici a contratto determinato di ricerca
Dr. Angelo Russo
Dr. Tullio Messana
Psicologi
Dott.ssa Federica Resca
Dott.ssa Melissa Filippini a contratto determinato di ricerca
Dott.ssa Magalie Rochat a contratto determinato di ricerca
Tecnici Neurofisiologi
Angelo Guerra
Stefania Mazzini
Claudia Pelliccioni
Fisioterapisti borsisti
Dr.ssa Giulia Monaco
Dr.ssa Silvia Lambertini
Contatti con Associazioni ONLUS
L’UOC NPI OB è centro di riferimento ai fini assistenziali e scientifici per la regione
Emilia Romagna per le seguenti associazioni: AEER ( Associazione Epilessia Emilia Romagna ), ORSA (Organizzazione Sindrome di Angelmann), AST (Associazione Sclerosi Tuberosa), AISEA (Associazione Italiana Emiplegia Alternante), Associazione CDKL5, UILDM (Unione Italiana Lotta
Distrofia Muscolare), Famiglie SMA, ASAMSI, ANGSA (Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici), RING 14, Enea Eroi in Ricerca (AssociazioneOnlus contro la Micropoligiria), BimboTU.
Responsabile: Dr.ssa Antonella Pini
Periodo Riconosciuto: 2019-2020
Informazioni Generali
L’attività della Unità Operativa ( UO ) di Neuropsichiatria Infantile dell’IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna ( ISNB ) è rivolta preminentemente ai minori fino ai 17 anni e comprende attività diagnostica, assistenziale e di ricerca clinica nell’ambito delle patologie neurologiche e neuropsichiatriche dell’età dello sviluppo con particolare riguardo ad approfondimento di II-III livello per epilessia, patologie neuromotorie neuromuscolari e neurodegenerative, disturbi del movimento, disturbi dello spettro autistico, del neurosviluppo e neurocomportamentali.
La UO di NPI dell’IRCCS ISNB svolge anche attività formativa e didattica.
Tutta l’attività assistenziale dell’UO di NPI dell’IRCCS ISNB si realizza attraverso la presa in carico del paziente garantendo almeno un medico di riferimento case manager, pacchetti prestazionali multidisciplinari secondo standard di cura riconosciuti o linee guida e procedure specifiche. In questo ambito la UO di NPI ha partecipato alla stesura ed entra nel funzionamento di 4 Percorsi Diagnostico Terapeutico Assistenziali Aziendali: PDTA patologie neuromuscolari rare dell’età evolutiva ( Dr.ssa A.Pini responsabile organizzativo ) e dell’adulto, PDTA del paziente affetto da epilessia in età evolutiva ( Dr.ssa A.Boni responsabile organizzativo ), PDTA per la gestione del bambino affetto da patologia cronica a rischio di sviluppare disabilità multiple, PDTA per le patologie oculistiche rare, PDTA Disturbi dello Spettro Autistico ( Dr.ssa P.Visconti responsabile organizzativo ).
IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna Azienda USL di Bologna
UOC Neuropsichiatria Infantile OB Sede Legale: Via Castiglione, 29 -Bologna
Ospedale Bellaria – Via Altura, 3, – 40139 Bologna Tel. +39.051.6225111 fax +39.051.6584923
Tel. +39.051.622511 fax +39.051.4966069 Codice fiscale e Partita Iva 02406911202
La tipologia delle patologie di cui si occupa la UO di NPI è peculiare in quanto si tratta di patologie caratterizzate da cronicità e spesso da mancanza di terapie risolutive, patologie che si presentano in una fase di sviluppo neuropsichico del bambino con specifici periodi neuroevolutivi “sensibili”. La presenza di patologie disabilitanti che possono ridurre anche in maniera molto marcata le abilità motorie, sensoriali, intellettive, relazionali e di linguaggio del minore e che nel tempo possono coinvolgere anche altri organi ed apparati, modificando talora anche le caratteristiche fisiognomiche della persona, può comportare un carico emotivo molto forte. Per queste ragioni la presa in carico si incentra anche sul contatto diretto empatico col bambino e con la sua famiglia, in un atteggiamento di ascolto e accoglienza dei bisogni e di ricerca di condivisione delle possibili strategie diagnostiche e terapeutiche e su di uno specifico sostegno psicologico, quando necessario. La UO di NPI garantisce pertanto che il personale medico, infermieristico e tecnico e tutte le figure professionali che ne fanno parte e che interagiscono a vario titolo col sistema pazientefamiglia, abbiano un profilo professionale adatto a perseguire gli obiettivi di cura e di presa in carico secondo specifiche modalità relazionali e organizzative. Per favorire una presa in carico così complessa ed articolata sono stati previsti percorsi di integrazione con le strutture territoriali di Neuropsichiatria Infantile, con la Pediatria di Base e di Comunità e con altre UO Aziendali, specie Pediatria, Terapia Intensiva neonatale, Medicina Riabilitativa Infantile, Neurochirurgia Pediatrica, Neurologia e Rianimazione, nonché con il Polo Tecnologico Regionale Corte Roncati. Il passaggio alle Unità Operative Neurologiche o Psichiatriche al compimento dell’età adulta viene favorito e accompagnato tramite percorsi graduali e di consegna di tutte le informazioni necessarie.
Tipologia di attività
L’attività della UO di Neuropsichiatria Infantile dell’IRCCS ISNB si svolge presso i 2 presidi Ospedalieri dell’AUSL di Bologna, Ospedale Bellaria e Ospedale Maggiore e si suddivide in:
1) Attività di Degenza ordinaria ( DO ),
2) Attività Ambulatoriale, di Day Service (DS ) e Day Hospital (DH)
3) Attività di Consulenza urgente per il Pronto Soccorso e di Pronta disponibilità e per i Reparti O.Maggiore e O.Bellaria
4) Attività di ricerca
5) Attività didattica e formazione
1) L’ attività in Degenza Ordinaria viene svolta presso l’Area di Neuropediatria, fornita di 16 posti letto, 6 dei quali dedicati alla NPI, con camere singole munite di bagno, ubicata al 2° piano del Padiglione G presso l’Ospedale Bellaria, in Via Altura 3, Bologna. Qui sono ricoverati bambini provenienti da attività dell’Area Ambulatoriale e dai Pronto Soccorso degli ospedali cittadini e da altri reparti pediatrici intra ed extra Regione.
Si accede tramite richiesta da parte del Medico NPI specialista dell’equipe UO di NPI. Presso questa stessa Area di degenza afferiscono le UO di Medicina riabilitativa Infantile e la Neurochirurgia Pediatrica del medesimo IRCCS ISNB.
Il ricovero programmato prevede l’inserimento del paziente in lista d’attesa.
Consulenze pediatriche da parte della UO di Pediatria dell’O.Maggiore vengono regolarmente effettuate a cadenza programmata di 3 volte alla settimana. In caso di urgenza viene richiesta consulenza Pediatrica presso l’O.Maggiore e il bambino può venire trasferito in Pediatria in caso di necessità.
Inoltre, in caso di problematiche urgenti durante la degenza presso il Bellaria, come ad esempio in caso di stato di male epilettico, i pazienti vengono assistiti in collaborazione con UO di Anestesia e Rianimazione dell’O.Bellaria secondo protocolli diagnostici e terapeutici condivisi.
2) L’attività Ambulatoriale, di DS e di DH viene svolta presso l’Area Ambulatoriale Pediatrica sita al piano terra del Padiglione F, presso l’Ospedale Bellaria, in Via Altura 3, Bologna.
Vi afferiscono minori inviati dal PLS o dal MMG o da altro specialista tramite prenotazione a Centro Unificato di Prenotazione-CUP o ad Agenda interna. In particolare sono specificatamente attrezzati 6 locali: 2 per Neurologia e Patologie neuromotorie e neuromuscolari, 1 per Epilessia inclusa valutazione prechirurgica, 1 per Disturbi dello spettro autistico, 1 per somministrazione di test cognitivo comportamentali standardizzati e 1 per le registrazioni EEG ed elettrofisiologiche. L’attività include l’organizzazione di Ambulatori multispecialistici per le Distrofie muscolari e le altre malattie neuromuscolari con Dietologia, Medicina Riabilitativa Infantile, Pneumologia e Logopedia, per la valutazione prechirurgica dell’epilessia con Neuroradiologia e Neurochirurgia, per le patologie con Disabilità cognitiva con il Genetista. Le biopsie muscolari e cutanee per la diagnostica delle malattie neuromuscolari e mitocondriali vengono effettuate e analizzate in collaborazione con i laboratori di miopatologia dell’IRCCS. La refertazione al microscopio ottico viene condivisa con i medici specialisti della UO di NPI. Anche parte della diagnostica di laboratorio genetica specie mitocondriale e delle encefalopatie epilettiche viene svolta in collaborazione con i laboratori di Neurogenetica dell’IRCCS. Altre attività diagnostiche di laboratorio vengono svolte in collaborazione con altri centri Nazionali a seconda delle esigenze. Ambulatori condivisi con la Medicina Riabilitativa infantile esistono per le Distrofie muscolari e altre Malattie Neuromuscolari e per le Paralisi Cerebrali Infantili. Quest’ultima attività si svolge presso Corte Roncati.
3) L’attività di Consulenza NPI urgente per minori afferenti al Pronto Soccorso Pediatrico ( fino ai 13 anni compiuti) e Generale ( dai 14 anni ai 17 anni compiuti ) dell’Ospedale Maggiore di Bologna e le visite urgenti differibili entro 7 giorni, richieste dal MMG o dal PLS o da altro specialista, viene svolta presso l’Ospedale Maggiore di Bologna, Largo Nigrisoli, 2, Piano 6, ambulatorio n° 6.
In caso di necessità, il bambino, una volta stabilizzato, può essere trasferito presso la DO dell’Ospedale Bellaria.
In caso di acutizzazione neurologica o internistica di un paziente affetto da patologia cronica vengono attivati interventi e/o percorsi integrati assistenziali con la Pediatria situata presso l’O.Maggiore.
La UO di NPI svolge inoltre una attività di Consulenza programmabile per minori degenti presso altri Reparti in particolare la UTIN e la Pediatria dell’O.Maggiore, la Medicina Riabilitativa Infantile, la Neurochirurgia Pediatrica e le UO di Clinica Neurologica e Neurologia dell’IRCCS presso il O.Bellaria.
Il Coordinatore dell’Unità Assistenziale sia dell’area di Degenza Neuropediatrica che dell’Area Ambulatoriale è garante dell’assistenza erogata dall’equipe di NPI. L’equipe infermieristica e gli operatori di supporto presenti sono a disposizione per identificare, garantire e soddisfare i bisogni assistenziali del paziente.
Durante la DO i Medici di reparto forniscono informazioni sullo stato di salute dei degenti durante la visita quotidiana, sono altresì disponibili a offrire colloqui riservati previ accordi.
Nel sabato pomeriggio, nei giorni festivi e nelle ore notturne sono a disposizione i medici di guardia della Neurologia e della Neurochirurgia con i Medici NPI in Pronta disponibilità in caso di esigenze urgenti.
La UO di NPI dell’IRCCS ISNB è, infine, parte del Centro HUB regionale per la Neurochirurgia dell’epilessia.
Numeri telefonici Area Degenza Ordinaria
Studio coordinatore Patrizia Capelli tel: 051-4966077
Guardiola Infermieri 051- 4966095 051-4966096 Studio Medici 0514966090 fax
051 0514966099
Orari e numeri telefonici Area Ambulatoriale
L’attività dell’Area Ambulatoriale si svolge dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 18.00 a seconda delle varie tipologie di ambulatorio ( Generale, per Epilessia, per Malattie Neuromuscolari e disturbi neuromotori, per Disturbi dello sviluppo e neurocomportamentali, per Cefalea, per minori seguiti dai Centri di NPIA territoriale, per testistica neuropsicologica, per esami neurofisiologici ) .
Coordinatore Area ambulatoriale Micaela Burzi.
Area pediatrica Infermieri tel. 051 4966159 dalle ore 12 alle ore 13
4) Attività di ricerca
L’Attività di Ricerca della UO NPI si sviluppa in collaborazione con altre UO dell’AUSL di Bologna, con altre Aziende Ospedaliere e Sanitarie regionali ed extraregionali, con altri IRCCS, con Istituti e Centri nazionali ed internazionali e Fondazioni e Istituzioni private.
Le linee di ricerca riguardano principalmente l’Epilessia, le Malattie Neuromuscolari e i Disturbi dello sviluppo e dello spettro autistico.
Le ricerche riguardano studi multicentrici strutturati sperimentali terapeutici o di raccolta dati o di sviluppo di nuove scale di valutazione.
Tutti i medici NPI e psicologi dell’UO partecipano all’attività di ricerca. Tenuto conto della presenza di medici NPI e psicologi ospedalieri e di medici NPI universitari, nel suo insieme l’UOC di NPI dedica all’attività di ricerca una percentuale di tempo non inferiore al 20% del debito di orario previsto dal contratto. L’UO NPI garantisce la partecipazione ad almeno 1 progetto di ricerca all’anno per ciascun medico e psicologo. Le attività di ricerca che hanno professionisti dell’UO come diretti proponenti vengono pianificate all’inizio di ogni anno solare, mentre nuove proposte provenienti da altri “principal investigators” vengono prese in considerazione all’occasione.
Esiste infine un’attiva partecipazione ai lavori di alcune società Scientifiche, quali la Société Europèenne de Neurologie Pédiatrique, la Associazione Italiana di Miologia, la Lega Italiana Contro l’Epilessia, la Società Italiana di Neurologia Pediatrica nelle linee inerenti le Epilessie dell’Età Evolutiva, le Sindromi genetiche complesse, le Malattie Neurologiche Rare, le Malattie Neuromuscolari dell’Età Evolutiva e i Disturbi dello Spettro Autistico.
Le attività di ricerca sono attestate dai lavori scientifici pubblicati in riviste indicizzate.
5) Attività didattica e di formazione
La UO di NPI IRCCS ISNB è inserita nella rete formativa della scuola di Specializzazione in Neuropsichiatria Infantile Università di Modena e Reggio Emilia
Direttore Prof.E.Caffo e per la scuola di Specializzazione Neurologia della Regione Emilia Romagna. Due medici afferenti all’UO di NPI sono a contratto a tempo indeterminato con l’Università degli Studi di Bologna (due Ricercatori Universitari confermati).
Esiste un’ulteriore convenzione con l’Università di Bologna, Facoltà di Psicologia (Prof. Ricci Bitti e Prof. Brighetti e Prof.ssa Contento) e con il Dipartimento di Scienze dell’Educazione (Prof. Canevaro) per la frequenza di psicologi laureandi e specializzandi.
L’UO NPI è sede di tirocinio in Neurologia Pediatrica per la Scuola di Specialità di Neurologia, in Neuropsicologia Clinica e Neuropsicologia dello sviluppo e per il Corso di Laurea per Tecnici di Neurofisiopatologia dell’Università di Bologna, nonché del Master Epilessia organizzato dalla Università di Ferrara.
L’UO NPI è sede di formazione continua per medici specialisti di NPI, per Pediatri di Libera Scelta e di Comunità, per tecnici di neurofisiopatologia e per neuropsicologi ed è sede di stage di ricerca nell’ambito di progetti Telethon.
Insieme all’UO di NPI dell’Azienda Ospedaliera di Reggio Emilia coordina un percorso di formazione continua di Neurologia Pediatrica denominato “Incontri Regionali di Neurologia Pediatrica”, che offre fino a trenta crediti annuali.
L’UO di NPI IRCCS ISNB è in convenzione con l’Hospices Civils de Lyon, Francia di Lione per la promozione di scambi formativi e di ricerca nel campo della neurologia pediatrica specie epilessia e disturbi del sonno.
Personale medico e psicologi dell’UOC NPI IRCCS-ISN Bologna Direttore ff Dr.ssa Antonella Pini
Dirigenti Medici NPI
Dott.ssa Antonella Boni
Dott.ssa Melania Giannotta
Dott.ssa Cristina Scaduto
Dott.ssa Paola Visconti
Medici NPI Ricercatori confermati
Dott. Annio Posar
Dott.ssa Margherita Santucci
Medici a contratto determinato di ricerca
Dr. Angelo Russo
Dr. Tullio Messana
Psicologi
Dott.ssa Federica Resca
Dott.ssa Melissa Filippini a contratto determinato di ricerca
Dott.ssa Magalie Rochat a contratto determinato di ricerca
Tecnici Neurofisiologi
Angelo Guerra
Stefania Mazzini
Claudia Pelliccioni
Fisioterapisti borsisti
Dr.ssa Giulia Monaco
Dr.ssa Silvia Lambertini
Contatti con Associazioni ONLUS
L’UOC NPI OB è centro di riferimento ai fini assistenziali e scientifici per la regione
Emilia Romagna per le seguenti associazioni: AEER ( Associazione Epilessia Emilia Romagna ), ORSA (Organizzazione Sindrome di Angelmann), AST (Associazione Sclerosi Tuberosa), AISEA (Associazione Italiana Emiplegia Alternante), Associazione CDKL5, UILDM (Unione Italiana Lotta
Distrofia Muscolare), Famiglie SMA, ASAMSI, ANGSA (Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici), RING 14, Enea Eroi in Ricerca (AssociazioneOnlus contro la Micropoligiria), BimboTU.
Nome del Centro: U.O. di Neuropsichiatria Infantile – AOU Policlinico S. Orsola-Bologna
Responsabile: Professor Emilio Franzoni
Periodo Riconosciuto: 2015-2017
Responsabile: Professor Emilio Franzoni
Periodo Riconosciuto: 2015-2017
Nome del Centro: UO Pediatria e PS Pediatrico Azienda Ospedaliera – Università Vittorio Emanuele – Catania
Responsabile: Dottor Raffaele Falsaperla
Periodo Riconosciuto: 2015-2017
Ambulatorio e Day-Hospital di Neurologia Pediatrica
Coordinatore/Responsabile: Raffaele Falsaperla
Localizzazione:
UOC di Pediatria e PSP AUO Ove-Policlinico
Ambulatorio e DH di Neurologia Pediatrica c/ Azienda Ospedaliero Universitaria OVE-Policlinico
Via Plebiscito 628, 95100, Catania, Italia
Segreteria
Tel: 0957435254-7435127
Fax: 0957435264
E- Mail: Piero Pavone : ppavone@unict.it;Raffaele Falsaperla:
Reparto
Tel: 095-7435428
Day Hospital: 0957435430
Per richieste di prenotazioni:
Richieste di Visite Ambulatoriali e di Ricovero:
-Telefonare dal Lunedi al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 13.00 ai seguenti numeri o scrivere alla seguenti mail:
Tel: 0957435254;7435127;0957435430
E- Mail: vedi precedenti
Prestazioni e Servizi
L’Unità Operativa Complessa (U.O.C.) di Pediatria e gli Ambulatori e Day-Hospital di Neurologia Pediatrica sono dedicati ( circa 10 posti letto ordinari e ambulatorio di neurologia pediatrica e Day-Hospital) alla diagnosi, all’assistenza clinica ed al trattamento delle patologie neurologiche dell’infanzia e dell’età evolutiva, e rappresenta un punto di riferimento per patologie di alta complessità iperspecialistica.
In particolare è dedicata alla diagnosi ed al trattamento delle seguenti patologie: leucoencefalopatie ed encefalopatie degenerative genetiche, epilessie idiopatiche di origine genetica (con particolare riguardo alle forme farmacoresistenti, con possibilità di studio Video-Polisonnografico), cefalee idiopatiche e sintomatiche malattie neurocutanee (neurofibromatosi, ipomelanosi di Ito, ST), sindromi dismorfologiche con o senza ritardo mentale, i disfagici con o senza associato RM. SI occupa altresi di PANDAS, disturbi del movimenti e tic in generale.
Vengono eseguiti in regime di ricovero esami diagnostici iperspecialistici quali EEG di veglia e di sonno, con valutazioni videopolisonnografiche.
Viene praticata la ventilazione non invasiva (NIV) diurna e notturna in pazienti neurologici multidisciplinari, con insufficienza respiratoria cronica e nelle malattie neuromuscolari. Si effettuano con periodicità sperimentazioni di trials clinici e terapeutici.
Si avvale di collaborazioni interdisciplinari con gli altri reparti ed ambulatori della Azienda Ospedaliera Universitaria OVE- Policlinico di Catania e con Centri di Neurologia Pediatrica Italiani ed Europei (centri di riferimento italiani ed internazionali).
Gli afferenti al Centro di Neurologia Pediatrica sono:
Prof. Lorenzo Pavone , Pediatra e Neurologo (Professore Emerito di Pediatria), esperto di epilessie, malattie degenerative del SNC, dismorfologia e cefalee della età evolutiva
Dott. Rafafele Falsaperla esperto in malattie neurologiche, epilessie e malattie muscolari.
Dr. Carmela Daniela Cicero, Dirigente Medico di PEDIATRIA, esperta di epilessie
Dr. Chiara Battaglini, Dirigente Medico di PEDIATRIA, esperta di e cefalee della età evolutiva
Dr. Mariella Ragusa, Dirigente Medico di PEDIATRIA, esperta di cefalee della età evolutiva
Dr. Giovanna Vitaliti, PEDIATRIA, esperta di malattie autoimmuni, immuno-allergiche e patologie neurologiche in generale
Dr. Ferdinando Scalia, Dirigente Medico di PEDIATRIA,
Dr. Michela Gristina, Dirigente Medico di PEDIATRIA, esperta di malattie genetiche e Neurocutanee dell’età evolutiva
Dr. Maria Concetta Dirigente Medico di Pediatria, esperta di disturbi gastroenterologici e disfagia in soggetti con patologie neurologiche associate
Dr. Concetta Sciuto, PEDIATRIA, esperta di disturbi gastroenterologici e disfagia in soggetti con patologie neurologiche associate
Dr. Giusi Ognisanti, Dirigente Medico di PEDIATRIA, esperta di reumatologica associata a patologie neurologiche
Dr. Alberto Fisher, PEDIATRIA, esperto di malattie autoimmuni, ed immunomediate
Dr. Piero Pavone, Dirigente Medico di PEDIATRIA, esperto di epilessie, malattie neurologiche in generale, disturbi del movimento
Dr. Enrico Parano, Dirigente Medico di PEDIATRIA (CNR), CNR Istituto di Scienze Neurologiche, Catania-Cosenza, Italia
Dr. Gulia Cupito, Tecnico di Neurofisiopatologia
Dr. Leandra Giunta, Tecnico di Neurofisiopatologia
Attività clinica e aree di eccellenza
L’Unità Operativa Complessa di Pediatria (U.O.C.) e gli Ambulatori di Neurologia Pediatrica della UOC di Pediatria, sono dedicati alla diagnosi, all’assistenza clinica mutidisciplinare ed al trattamento delle patologie neurologiche pediatriche e rappresentano un punto di riferimento di eccellenza nel settore delle malattie neuropediatriche, delle epilessie idiopatiche e sintomatiche; nonché nei disturbi del movimento e delle malattie neuromuscolari.
L’attività di ricerca, che annovera numerose pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali indicizzate in Pub Med (vedi CV degli afferenti al Centro) ed altre Banche Dati internazionali, riguarda principalmente le malattie neurologiche pediatriche, le epilessie, le cefalee infantili
Linee di Ricerca
Le principali linee di ricerca in corso riguardano le cefalee, le epilessie, la telemedicina, la NIV, ST
Principali collaborazioni
UOC Neuropsichiatria Infantile, Policlinico Universitario, Università di Catania
AHA Azienda Ospedaliera Universitaria la Sapienza di Roma, Italia
CNR Istituto di Scienze Neurologiche, Catania-Cosenza, Italia
Prof Rosario R. Trifiletti, MD PhD, LLC246 N. Frankin Turnpike Ramsey, NJ 07446, USA
Prof Ruggieri Department of Formative Processes, University of Catania, Catania, Italy
Department of Neurology and Division of Genetic Medicine, Department of Pediatrics, University of Washington, Seattle, WA 98195, USA; Center for Integrative Brain Research, Seattle Research Institute, Seattle, WA 98105, USA.
Responsabile: Dottor Raffaele Falsaperla
Periodo Riconosciuto: 2015-2017
Ambulatorio e Day-Hospital di Neurologia Pediatrica
Coordinatore/Responsabile: Raffaele Falsaperla
Localizzazione:
UOC di Pediatria e PSP AUO Ove-Policlinico
Ambulatorio e DH di Neurologia Pediatrica c/ Azienda Ospedaliero Universitaria OVE-Policlinico
Via Plebiscito 628, 95100, Catania, Italia
Segreteria
Tel: 0957435254-7435127
Fax: 0957435264
E- Mail: Piero Pavone : ppavone@unict.it;Raffaele Falsaperla:
Reparto
Tel: 095-7435428
Day Hospital: 0957435430
Per richieste di prenotazioni:
Richieste di Visite Ambulatoriali e di Ricovero:
-Telefonare dal Lunedi al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 13.00 ai seguenti numeri o scrivere alla seguenti mail:
Tel: 0957435254;7435127;0957435430
E- Mail: vedi precedenti
Prestazioni e Servizi
L’Unità Operativa Complessa (U.O.C.) di Pediatria e gli Ambulatori e Day-Hospital di Neurologia Pediatrica sono dedicati ( circa 10 posti letto ordinari e ambulatorio di neurologia pediatrica e Day-Hospital) alla diagnosi, all’assistenza clinica ed al trattamento delle patologie neurologiche dell’infanzia e dell’età evolutiva, e rappresenta un punto di riferimento per patologie di alta complessità iperspecialistica.
In particolare è dedicata alla diagnosi ed al trattamento delle seguenti patologie: leucoencefalopatie ed encefalopatie degenerative genetiche, epilessie idiopatiche di origine genetica (con particolare riguardo alle forme farmacoresistenti, con possibilità di studio Video-Polisonnografico), cefalee idiopatiche e sintomatiche malattie neurocutanee (neurofibromatosi, ipomelanosi di Ito, ST), sindromi dismorfologiche con o senza ritardo mentale, i disfagici con o senza associato RM. SI occupa altresi di PANDAS, disturbi del movimenti e tic in generale.
Vengono eseguiti in regime di ricovero esami diagnostici iperspecialistici quali EEG di veglia e di sonno, con valutazioni videopolisonnografiche.
Viene praticata la ventilazione non invasiva (NIV) diurna e notturna in pazienti neurologici multidisciplinari, con insufficienza respiratoria cronica e nelle malattie neuromuscolari. Si effettuano con periodicità sperimentazioni di trials clinici e terapeutici.
Si avvale di collaborazioni interdisciplinari con gli altri reparti ed ambulatori della Azienda Ospedaliera Universitaria OVE- Policlinico di Catania e con Centri di Neurologia Pediatrica Italiani ed Europei (centri di riferimento italiani ed internazionali).
Gli afferenti al Centro di Neurologia Pediatrica sono:
Prof. Lorenzo Pavone , Pediatra e Neurologo (Professore Emerito di Pediatria), esperto di epilessie, malattie degenerative del SNC, dismorfologia e cefalee della età evolutiva
Dott. Rafafele Falsaperla esperto in malattie neurologiche, epilessie e malattie muscolari.
Dr. Carmela Daniela Cicero, Dirigente Medico di PEDIATRIA, esperta di epilessie
Dr. Chiara Battaglini, Dirigente Medico di PEDIATRIA, esperta di e cefalee della età evolutiva
Dr. Mariella Ragusa, Dirigente Medico di PEDIATRIA, esperta di cefalee della età evolutiva
Dr. Giovanna Vitaliti, PEDIATRIA, esperta di malattie autoimmuni, immuno-allergiche e patologie neurologiche in generale
Dr. Ferdinando Scalia, Dirigente Medico di PEDIATRIA,
Dr. Michela Gristina, Dirigente Medico di PEDIATRIA, esperta di malattie genetiche e Neurocutanee dell’età evolutiva
Dr. Maria Concetta Dirigente Medico di Pediatria, esperta di disturbi gastroenterologici e disfagia in soggetti con patologie neurologiche associate
Dr. Concetta Sciuto, PEDIATRIA, esperta di disturbi gastroenterologici e disfagia in soggetti con patologie neurologiche associate
Dr. Giusi Ognisanti, Dirigente Medico di PEDIATRIA, esperta di reumatologica associata a patologie neurologiche
Dr. Alberto Fisher, PEDIATRIA, esperto di malattie autoimmuni, ed immunomediate
Dr. Piero Pavone, Dirigente Medico di PEDIATRIA, esperto di epilessie, malattie neurologiche in generale, disturbi del movimento
Dr. Enrico Parano, Dirigente Medico di PEDIATRIA (CNR), CNR Istituto di Scienze Neurologiche, Catania-Cosenza, Italia
Dr. Gulia Cupito, Tecnico di Neurofisiopatologia
Dr. Leandra Giunta, Tecnico di Neurofisiopatologia
Attività clinica e aree di eccellenza
L’Unità Operativa Complessa di Pediatria (U.O.C.) e gli Ambulatori di Neurologia Pediatrica della UOC di Pediatria, sono dedicati alla diagnosi, all’assistenza clinica mutidisciplinare ed al trattamento delle patologie neurologiche pediatriche e rappresentano un punto di riferimento di eccellenza nel settore delle malattie neuropediatriche, delle epilessie idiopatiche e sintomatiche; nonché nei disturbi del movimento e delle malattie neuromuscolari.
L’attività di ricerca, che annovera numerose pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali indicizzate in Pub Med (vedi CV degli afferenti al Centro) ed altre Banche Dati internazionali, riguarda principalmente le malattie neurologiche pediatriche, le epilessie, le cefalee infantili
Linee di Ricerca
Le principali linee di ricerca in corso riguardano le cefalee, le epilessie, la telemedicina, la NIV, ST
Principali collaborazioni
UOC Neuropsichiatria Infantile, Policlinico Universitario, Università di Catania
AHA Azienda Ospedaliera Universitaria la Sapienza di Roma, Italia
CNR Istituto di Scienze Neurologiche, Catania-Cosenza, Italia
Prof Rosario R. Trifiletti, MD PhD, LLC246 N. Frankin Turnpike Ramsey, NJ 07446, USA
Prof Ruggieri Department of Formative Processes, University of Catania, Catania, Italy
Department of Neurology and Division of Genetic Medicine, Department of Pediatrics, University of Washington, Seattle, WA 98195, USA; Center for Integrative Brain Research, Seattle Research Institute, Seattle, WA 98105, USA.
Nome del Centro: U.O. Clinica Pediatrica – Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Vittorio-Emanuele – Catania
Responsabile: Professor Martino Ruggieri
Periodo Riconosciuto: 2015-2017
Responsabile: Professor Martino Ruggieri
Periodo Riconosciuto: 2015-2017
Nome del Centro: Centro “Neurologia pediatrica – Azienda Ospedaliera Universitaria di Ferrara”
Responsabile: Prof.ssa Agnese Suppiej
Periodo Riconosciuto: 2018-2020
Personale del centro:
Prof.ssa Agnese Suppiej (Neuropediatra e Neuropsichiatra Infantile -socio SINP dal 1988, membro ERN EYE)
Dott.ssa Raffaella Faggioli (Neuropediatra, socio SINP)
Dott.ssa Elisa Fiumana (Neuropediatra – socio SINP)
Dott.ssa Elisa Ballardini (Neonatologa dedicata, socio SINP)
Dott.ssa Vittoria Arena (Nneonatologa dedicata, socio SINP)
Dott.ssa Tiziana Vacca (Psicologa)
Dott.ssa Francesca Gualandi (Genetista Medico, Nerurogenetista, membro ERN Neuromuscolare)
Dott.ssa Stefania Bigoni (Genetista Medico)
Dott. Luca Borgatti (Neuroradiologo dedicato)
-attivo dal 1970:
-posti letto di degenza totali: 22 di cui 4 dedicati a patologia neurologica
-attività di Day Hospital: SI
-attività diagnostica specializzata (EEG, Potenziali evocati, EMG, RM): SI
-servizio di Neurochirurgia: Si
-servizio di Neuropsicologia: Si
-assistenza di tipo semi-intensivo Si
-rianimazione ad indirizzo pediatrico Si fino ai 3 anni
Responsabile: Prof.ssa Agnese Suppiej
Periodo Riconosciuto: 2018-2020
Personale del centro:
Prof.ssa Agnese Suppiej (Neuropediatra e Neuropsichiatra Infantile -socio SINP dal 1988, membro ERN EYE)
Dott.ssa Raffaella Faggioli (Neuropediatra, socio SINP)
Dott.ssa Elisa Fiumana (Neuropediatra – socio SINP)
Dott.ssa Elisa Ballardini (Neonatologa dedicata, socio SINP)
Dott.ssa Vittoria Arena (Nneonatologa dedicata, socio SINP)
Dott.ssa Tiziana Vacca (Psicologa)
Dott.ssa Francesca Gualandi (Genetista Medico, Nerurogenetista, membro ERN Neuromuscolare)
Dott.ssa Stefania Bigoni (Genetista Medico)
Dott. Luca Borgatti (Neuroradiologo dedicato)
-attivo dal 1970:
-posti letto di degenza totali: 22 di cui 4 dedicati a patologia neurologica
-attività di Day Hospital: SI
-attività diagnostica specializzata (EEG, Potenziali evocati, EMG, RM): SI
-servizio di Neurochirurgia: Si
-servizio di Neuropsicologia: Si
-assistenza di tipo semi-intensivo Si
-rianimazione ad indirizzo pediatrico Si fino ai 3 anni
Nome del Centro: U.O. Neurologia Pediatrica e Malattie Muscolari, Istituto Gaslini, Genova
Responsabile: Professor Carlo Minetti
Tel. 0349 8352470
mail: minettic@unige.it, carlominetti@ospedale-gaslini.ge.it
Periodo Riconosciuto: 2015-2017
Localizzazione:
Padiglione 16 – 1° Piano RICOVERI ORDINARI
Padiglione 16 – Piano Terra RICOVERI DAY HOSPITAL e AMBULATORIO
Segreteria
Tel: 010-5636.912
Fax: 010-3538265
mail: malattieneuromuscolari@ospedale-gaslini.ge.it
Reparto
Tel: 010-5636.364, 010-5636.564
Fax: 010-8612070
Day Hospital
Tel: 010-5636.620
Fax: 010-8612070
mail: dhmalmusc@ospedale-gaslini.ge.it
Per richieste di prenotazioni
Ricoveri Ordinari:
-telefonare dal lunedì al venerdì dalle ore 11.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 16.00 ai seguenti numeri:
010-5636.912, .364, .786
oppure
-inviare una mailal seguente indirizzo di posta elettronica:
malattieneuromuscolari@ospedale-gaslini.ge.it
Ricoveri Day Hospital e Ambulatorio:
-telefonare dal lunedì al venerdì dalle ore 14.00 alle ore 15.00 al seguente numero:
010-5636.620
oppure
-inviare una mail al seguente indirizzo di posta elettronica:
dhmalmusc@ospedale-gaslini.ge.it
Prestazioni e Servizi
L’Unità Operativa Complessa (U.O.C.) di Neurologia Pediatrica e Malattie Neuromuscolari è dedicata alla diagnosi, all’assistenza clinica ed al trattamento delle patologie neurologiche, neurodegenerative e neuromuscolari dell’infanzia e dell’età evolutiva, e rappresenta un punto di riferimento di eccellenza per patologie di alta complessità iperspecialistica.
Si avvale di collaborazioni interdisciplinari con i reparti dell’Istituto, con i laboratori di pertinenza, con le associazioni dedicate e con i centri di riferimento italiani ed internazionali.
In particolare è dedicata alla diagnosi ed al trattamento delle seguenti patologie: distrofie muscolari congenite e progressive, miopatie congenite, miopatie metaboliche, miopatie infiammatorie, atrofie muscolari spinali, miopatie neurogene, encefalo-miopatie mitocondriali, leucoencefalopatie ed encefalopatie degenerative genetiche, epilessie idiopatiche di origine genetica (con particolare riguardo alle forme farmacoresistenti, con possibilità di studio pre-chirurgico), malattie neurocutanee (neurofibromatosi), sindromi dismorfologiche con ritardo mentale.
L’U.O.C. è il centro di riferimento Regionale Ligure per le miopatie primitive e per la Neurofibromatosi di tipo 1.
Vengono eseguiti in regime di ricovero esami diagnostici iperspecialistici quali la biopsia muscolare, valutazioni videopoligrafiche in sonno ed in veglia, valutazioni diurne e notturne degli scambi gassosi mediante monitoraggio transcutaneo della pCO2 e della SaO2, studio funzionale della tosse.
Viene svolto l’addestramento per l’avvio della ventilazione non invasiva notturna in pazienti neuromuscolari e neurologici che abbiano sviluppato insufficienza respiratoria cronica ipercapnica. Si effettuano con periodicità sperimentazioni di trials clinici e terapeutici nazionali ed internazionali.
Il Laboratorio di Patologia Muscolare e Neurogenetica, afferente alla U.O.C., integra l’attività clinica iperspecialistica con la ricerca scientifica applicata, ed è punto di riferimento regionale e nazionale per lo studio morfologico e biochimico delle biopsie muscolari e per lo studio genetico-molecolare delle miopatie primitive, le atrofie muscolari spinali, alcune leucoencefalopatie, le neurofibromatosi e le epilessie di origine genetica.
La U.O.S.D. Centro Traslazionale di Miologia e Patologie Neurodegenerative (Dott. Claudio Bruno) ha la funzione di servizio clinico assistenziale-diagnostico, di didattica e di ricerca scientifica nel settore delle malattie neuromuscolari e neurodegenerative, con l’obiettivo di rappresentare un punto di incontro delle competenze esistenti a livello delle UUOOCC del Dipartimento, facilitando la utilizzazione della vasta e qualificata casistica per il raggiungimento di una implementazione della ricerca scientifica traslazionale. L’UOSD prevede una attività di ambulatorio specialistico, di Day Hospital e di consulenza.
Documenti correlati
Attività clinica e aree di eccellenza
L’Unità Operativa Complessa (U.O.C.) di Neurologia Pediatrica e Malattie Neuromuscolari è dedicata alla diagnosi, all’assistenza clinica ed al trattamento delle patologie neurologiche, neurodegenerative e neuromuscolari dell’infanzia e dell’età evolutiva, e rappresenta un punto di riferimento di eccellenza nel settore delle malattie muscolari e delle epilessie idiopatiche di origine genetica.
La U.O.C. è centro di riferimento riconosciuto dall’Associazione Italiana di Miologia (AIM) per la diagnosi, la presa in carico multidisciplinare e la gestione di trials clinici nel settore delle malattie neuromuscolari.
L’attività assistenziale si caratterizza per la diagnosi ed il trattamento delle seguenti patologie: distrofie muscolari congenite e progressive, miopatie congenite, miopatie metaboliche, miopatie infiammatorie, atrofie muscolari spinali, miopatie neurogene, encefalo-miopatie mitocondriali, leucoencefalopatie ed encefalopatie degenerative genetiche, epilessie idiopatiche di origine genetica (con particolare riguardo alle forme farmacoresistenti, con possibilità di studio pre-chirurgico), malattie neurocutanee (neurofibromatosi), sindromi dismorfologiche con ritardo mentale.
In regime di ricovero vengono eseguite nel paziente neuromuscolare valutazioni videopoligrafiche in sonno ed in veglia, valutazioni diurne e notturne degli scambi gassosi mediante monitoraggio transcutaneo della pCO2 e della SaO2 e lo studio funzionale della tosse.
Viene inoltre svolto l’addestramento per l’avvio della ventilazione non invasiva notturna in pazienti neuromuscolari e neurologici che abbiano sviluppato insufficienza respiratoria cronica ipercapnica.
L’attività di ricerca riguarda principalmente le malattie neuromuscolari, le patologie neurodegenerative e le epilessie genetiche.
Nel 2012 sono stati prodotti oltre 40 lavori scientifici su riviste indicizzate, per un totale di circa 200 punti di IF. Sono attivi progetti di ricerca da parte di enti pubblici e privati sia nazionali che europei per oltre 1 milione e 300 mila euro.
Nel 2012 al Dott. Pasquale Striano è stato conferito l”European Young Investigator Award’, premio riservato al miglior ricercatore europeo al sotto dei 45 anni che si sia distinto nel campo dell’ Epilessia a livello internazionale.
Linee di Ricerca
Le principali linee di ricerca in corso riguardano le malattie neuromuscolari, le patologie neurodegenerative e le epilessie genetiche:
1-Sperimentazione di nuovi approcci terapeutici farmacologici in distrofie muscolari primitive;
2-Identificazione di nuovi geni malattia e di nuovi meccanismi patogenetici nelle iperCKemie e distrofie muscolari primitive;
3-Analisi dei meccanismi patogenetici della malattia neurodegenerativa “Ipomielinizzazione con cataratta congenita” causata da difetto della molecola iccina;
4-Identificazione di fattori genetici associati ad epilessie dell’infanzia;
5-Identificazione di fattori genetici associati alla risposta farmacologica ed agli eventi avversi nelle epilessie infantili mediante studi di associazione e di sequenziamento genomico;
6-Riprogrammazione cellulare di fibroblasti umani verso cellule nervose attraverso lo sviluppo di cellule staminali pluripotenti per lo studio di meccanismi patogenetici di epilessie geneticamente determinate.
Principali collaborazioni
E.O. Ospedali Galliera (Laboratorio di Genetica), Genova
Dipartimento di Neurologia, Università di Genova
Dipartimento di Neurologia, Università di Padova
IRCCS Istituto C. Besta, Milano
IRCCS Ospedale Policlinico Maggiore, Milano
IRCCS Fondazione Stella Maris (UOC Medicina Molecolare), Calambrone, Pisa
IRCCS Ospedale Bambino Gesù (UOC Malattie Muscolari e Neurodegenerative), Roma
Ospedale Meyer (UOC Neurologia Pediatrica), Firenze
Policlinico A. Gemelli (UOC Neuropsichiatria Infantile), Roma
Dipartimento di Biochimica, Biofisica e Patologia Generale, Seconda Università degli Studi di Napoli
Policlinico Universitario, Università di Catania
Dipartimento di Neurologia, Università di Messina
Neuromuscular Center, Department of Neurology, Columbia University, New York (USA)
Molecular biochemistry and Pharmacology, University College, London (UK)
Cologne Center for Genomics (Germany)
Experimental Epileptology, University of Tubingen (Germany)
Vlaams Instituut voor Biotechnologie (Belgium)
Richiesta informazioni
Direzione
Prof. Carlo Minetti
Tel: 010-5636.520
mail: carlominetti@ospedale-gaslini.ge.it
minettic@unige.it
Segreteria
Tel: 010-5636.912
Fax: 010-3538265
mail: malattieneuromuscolari@ospedale-gaslini.ge.it
Biopsie muscolari
Dott. Claudio Bruno
Tel: 010-5636.756
mail: claudiobruno@ospedale-gaslini.ge.it
Dott.ssa Chiara Fiorillo
Tel: 0120/5636.756
mail: chiarafiorillo@ospedale-gaslini.ge.it
Sig. Paolo Broda (Capo Tecnico di laboratorio)
Tel: 010-5636.527
mail: paolobroda@ospedale-gaslini.ge.it
Indagini molecolari
Dott. Federico Zara
Tel: 010-5636.603
mail: federicozara@ospedale-gaslini.ge.it
Staff
Direttore: Prof. Carlo Minetti
Tel:: 010-5636.520
mail: minettic@unige.it
Dirigente Sanitario: Eugenio Bonioli
Tel:: 010-5636.601
mail: bonioli@unige.it
Dirigente Sanitario: Claudio Bruno
Tel:: 010-5636.756
mail: claudiobruno@ospedale-gaslini.ge.it
U.O.S.D. Centro Traslazionale di Miologia e Patologie Neurodegenerative
Dirigente Sanitario: Daniela Massocco
Tel:: 010-5636.364
mail: danielamassocco@ospedale-gaslini.ge.it
Dirigente Sanitario: Marina Pedemonte
Tel:: 010-5636.756
mail: marinapedemonte@ospedale-gaslini.ge.it
Dirigente Sanitario: Pasquale Striano
Tel:: 010-5636.758
mail: pasqualestriano@ospedale-gaslini.ge.it
Dirigente Sanitario: Federico Zara
Tel:: 010-5636.603
mail: federicozara@ospedale-gaslini.ge.it
Responsabile: Professor Carlo Minetti
Tel. 0349 8352470
mail: minettic@unige.it, carlominetti@ospedale-gaslini.ge.it
Periodo Riconosciuto: 2015-2017
Localizzazione:
Padiglione 16 – 1° Piano RICOVERI ORDINARI
Padiglione 16 – Piano Terra RICOVERI DAY HOSPITAL e AMBULATORIO
Segreteria
Tel: 010-5636.912
Fax: 010-3538265
mail: malattieneuromuscolari@ospedale-gaslini.ge.it
Reparto
Tel: 010-5636.364, 010-5636.564
Fax: 010-8612070
Day Hospital
Tel: 010-5636.620
Fax: 010-8612070
mail: dhmalmusc@ospedale-gaslini.ge.it
Per richieste di prenotazioni
Ricoveri Ordinari:
-telefonare dal lunedì al venerdì dalle ore 11.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 16.00 ai seguenti numeri:
010-5636.912, .364, .786
oppure
-inviare una mailal seguente indirizzo di posta elettronica:
malattieneuromuscolari@ospedale-gaslini.ge.it
Ricoveri Day Hospital e Ambulatorio:
-telefonare dal lunedì al venerdì dalle ore 14.00 alle ore 15.00 al seguente numero:
010-5636.620
oppure
-inviare una mail al seguente indirizzo di posta elettronica:
dhmalmusc@ospedale-gaslini.ge.it
Prestazioni e Servizi
L’Unità Operativa Complessa (U.O.C.) di Neurologia Pediatrica e Malattie Neuromuscolari è dedicata alla diagnosi, all’assistenza clinica ed al trattamento delle patologie neurologiche, neurodegenerative e neuromuscolari dell’infanzia e dell’età evolutiva, e rappresenta un punto di riferimento di eccellenza per patologie di alta complessità iperspecialistica.
Si avvale di collaborazioni interdisciplinari con i reparti dell’Istituto, con i laboratori di pertinenza, con le associazioni dedicate e con i centri di riferimento italiani ed internazionali.
In particolare è dedicata alla diagnosi ed al trattamento delle seguenti patologie: distrofie muscolari congenite e progressive, miopatie congenite, miopatie metaboliche, miopatie infiammatorie, atrofie muscolari spinali, miopatie neurogene, encefalo-miopatie mitocondriali, leucoencefalopatie ed encefalopatie degenerative genetiche, epilessie idiopatiche di origine genetica (con particolare riguardo alle forme farmacoresistenti, con possibilità di studio pre-chirurgico), malattie neurocutanee (neurofibromatosi), sindromi dismorfologiche con ritardo mentale.
L’U.O.C. è il centro di riferimento Regionale Ligure per le miopatie primitive e per la Neurofibromatosi di tipo 1.
Vengono eseguiti in regime di ricovero esami diagnostici iperspecialistici quali la biopsia muscolare, valutazioni videopoligrafiche in sonno ed in veglia, valutazioni diurne e notturne degli scambi gassosi mediante monitoraggio transcutaneo della pCO2 e della SaO2, studio funzionale della tosse.
Viene svolto l’addestramento per l’avvio della ventilazione non invasiva notturna in pazienti neuromuscolari e neurologici che abbiano sviluppato insufficienza respiratoria cronica ipercapnica. Si effettuano con periodicità sperimentazioni di trials clinici e terapeutici nazionali ed internazionali.
Il Laboratorio di Patologia Muscolare e Neurogenetica, afferente alla U.O.C., integra l’attività clinica iperspecialistica con la ricerca scientifica applicata, ed è punto di riferimento regionale e nazionale per lo studio morfologico e biochimico delle biopsie muscolari e per lo studio genetico-molecolare delle miopatie primitive, le atrofie muscolari spinali, alcune leucoencefalopatie, le neurofibromatosi e le epilessie di origine genetica.
La U.O.S.D. Centro Traslazionale di Miologia e Patologie Neurodegenerative (Dott. Claudio Bruno) ha la funzione di servizio clinico assistenziale-diagnostico, di didattica e di ricerca scientifica nel settore delle malattie neuromuscolari e neurodegenerative, con l’obiettivo di rappresentare un punto di incontro delle competenze esistenti a livello delle UUOOCC del Dipartimento, facilitando la utilizzazione della vasta e qualificata casistica per il raggiungimento di una implementazione della ricerca scientifica traslazionale. L’UOSD prevede una attività di ambulatorio specialistico, di Day Hospital e di consulenza.
Documenti correlati
Attività clinica e aree di eccellenza
L’Unità Operativa Complessa (U.O.C.) di Neurologia Pediatrica e Malattie Neuromuscolari è dedicata alla diagnosi, all’assistenza clinica ed al trattamento delle patologie neurologiche, neurodegenerative e neuromuscolari dell’infanzia e dell’età evolutiva, e rappresenta un punto di riferimento di eccellenza nel settore delle malattie muscolari e delle epilessie idiopatiche di origine genetica.
La U.O.C. è centro di riferimento riconosciuto dall’Associazione Italiana di Miologia (AIM) per la diagnosi, la presa in carico multidisciplinare e la gestione di trials clinici nel settore delle malattie neuromuscolari.
L’attività assistenziale si caratterizza per la diagnosi ed il trattamento delle seguenti patologie: distrofie muscolari congenite e progressive, miopatie congenite, miopatie metaboliche, miopatie infiammatorie, atrofie muscolari spinali, miopatie neurogene, encefalo-miopatie mitocondriali, leucoencefalopatie ed encefalopatie degenerative genetiche, epilessie idiopatiche di origine genetica (con particolare riguardo alle forme farmacoresistenti, con possibilità di studio pre-chirurgico), malattie neurocutanee (neurofibromatosi), sindromi dismorfologiche con ritardo mentale.
In regime di ricovero vengono eseguite nel paziente neuromuscolare valutazioni videopoligrafiche in sonno ed in veglia, valutazioni diurne e notturne degli scambi gassosi mediante monitoraggio transcutaneo della pCO2 e della SaO2 e lo studio funzionale della tosse.
Viene inoltre svolto l’addestramento per l’avvio della ventilazione non invasiva notturna in pazienti neuromuscolari e neurologici che abbiano sviluppato insufficienza respiratoria cronica ipercapnica.
L’attività di ricerca riguarda principalmente le malattie neuromuscolari, le patologie neurodegenerative e le epilessie genetiche.
Nel 2012 sono stati prodotti oltre 40 lavori scientifici su riviste indicizzate, per un totale di circa 200 punti di IF. Sono attivi progetti di ricerca da parte di enti pubblici e privati sia nazionali che europei per oltre 1 milione e 300 mila euro.
Nel 2012 al Dott. Pasquale Striano è stato conferito l”European Young Investigator Award’, premio riservato al miglior ricercatore europeo al sotto dei 45 anni che si sia distinto nel campo dell’ Epilessia a livello internazionale.
Linee di Ricerca
Le principali linee di ricerca in corso riguardano le malattie neuromuscolari, le patologie neurodegenerative e le epilessie genetiche:
1-Sperimentazione di nuovi approcci terapeutici farmacologici in distrofie muscolari primitive;
2-Identificazione di nuovi geni malattia e di nuovi meccanismi patogenetici nelle iperCKemie e distrofie muscolari primitive;
3-Analisi dei meccanismi patogenetici della malattia neurodegenerativa “Ipomielinizzazione con cataratta congenita” causata da difetto della molecola iccina;
4-Identificazione di fattori genetici associati ad epilessie dell’infanzia;
5-Identificazione di fattori genetici associati alla risposta farmacologica ed agli eventi avversi nelle epilessie infantili mediante studi di associazione e di sequenziamento genomico;
6-Riprogrammazione cellulare di fibroblasti umani verso cellule nervose attraverso lo sviluppo di cellule staminali pluripotenti per lo studio di meccanismi patogenetici di epilessie geneticamente determinate.
Principali collaborazioni
E.O. Ospedali Galliera (Laboratorio di Genetica), Genova
Dipartimento di Neurologia, Università di Genova
Dipartimento di Neurologia, Università di Padova
IRCCS Istituto C. Besta, Milano
IRCCS Ospedale Policlinico Maggiore, Milano
IRCCS Fondazione Stella Maris (UOC Medicina Molecolare), Calambrone, Pisa
IRCCS Ospedale Bambino Gesù (UOC Malattie Muscolari e Neurodegenerative), Roma
Ospedale Meyer (UOC Neurologia Pediatrica), Firenze
Policlinico A. Gemelli (UOC Neuropsichiatria Infantile), Roma
Dipartimento di Biochimica, Biofisica e Patologia Generale, Seconda Università degli Studi di Napoli
Policlinico Universitario, Università di Catania
Dipartimento di Neurologia, Università di Messina
Neuromuscular Center, Department of Neurology, Columbia University, New York (USA)
Molecular biochemistry and Pharmacology, University College, London (UK)
Cologne Center for Genomics (Germany)
Experimental Epileptology, University of Tubingen (Germany)
Vlaams Instituut voor Biotechnologie (Belgium)
Richiesta informazioni
Direzione
Prof. Carlo Minetti
Tel: 010-5636.520
mail: carlominetti@ospedale-gaslini.ge.it
minettic@unige.it
Segreteria
Tel: 010-5636.912
Fax: 010-3538265
mail: malattieneuromuscolari@ospedale-gaslini.ge.it
Biopsie muscolari
Dott. Claudio Bruno
Tel: 010-5636.756
mail: claudiobruno@ospedale-gaslini.ge.it
Dott.ssa Chiara Fiorillo
Tel: 0120/5636.756
mail: chiarafiorillo@ospedale-gaslini.ge.it
Sig. Paolo Broda (Capo Tecnico di laboratorio)
Tel: 010-5636.527
mail: paolobroda@ospedale-gaslini.ge.it
Indagini molecolari
Dott. Federico Zara
Tel: 010-5636.603
mail: federicozara@ospedale-gaslini.ge.it
Staff
Direttore: Prof. Carlo Minetti
Tel:: 010-5636.520
mail: minettic@unige.it
Dirigente Sanitario: Eugenio Bonioli
Tel:: 010-5636.601
mail: bonioli@unige.it
Dirigente Sanitario: Claudio Bruno
Tel:: 010-5636.756
mail: claudiobruno@ospedale-gaslini.ge.it
U.O.S.D. Centro Traslazionale di Miologia e Patologie Neurodegenerative
Dirigente Sanitario: Daniela Massocco
Tel:: 010-5636.364
mail: danielamassocco@ospedale-gaslini.ge.it
Dirigente Sanitario: Marina Pedemonte
Tel:: 010-5636.756
mail: marinapedemonte@ospedale-gaslini.ge.it
Dirigente Sanitario: Pasquale Striano
Tel:: 010-5636.758
mail: pasqualestriano@ospedale-gaslini.ge.it
Dirigente Sanitario: Federico Zara
Tel:: 010-5636.603
mail: federicozara@ospedale-gaslini.ge.it
Nome del Centro: U.O. Neurologia dello Sviluppo – IRCCS Istituto Neurologico C. Besta, Milano
Responsabile: Dott. Stefano D’Arrigo
Periodo Riconosciuto: 2019-2020
Responsabile: Dott. Stefano D’Arrigo
Periodo Riconosciuto: 2019-2020
Nome del Centro: U.O. di Neuropsichiatria Infantile – AOU Maggiore della Carità, Novara
Responsabile: Dottor Maurizio Viri
Periodo Riconosciuto: 2019-2020
Responsabile: Dottor Maurizio Viri
Periodo Riconosciuto: 2019-2020
Nome del Centro: Neurologia Pediatrica – Clinica Pediatrica Fondazione IRCCS Policlinico S. Matteo di Pavia
Responsabile: Dottor Salvatore Savasta
Periodo Riconosciuto: 2015-2017
Centro di Neurologia Pediatrica
Email di riferimento
s.savasta@smatteo.pv.it
Localizzazione
Clinica Pediatrica (Padiglione 31)
Terzo piano (ricoveri ordinari)
Piano terra (day hospital e ambulatori)
Segreteria
Tel: 0382-502921
Fax: 0382-502921
Email: amb.neuro@libero.it
Reparto
Tel: 0382-502804/502907
Fax: 0382-502921
Per richieste di prenotazioni
Telefonare il mercoledì o il venerdì dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 16 ai seguenti numeri o scrivere alla seguente mail:
Tel: 0382-502921/502922
Email: amb.neuro@libero.it
Prestazioni e servizi
Il centro di Neurologia Pediatrica è dedicato alla diagnosi, all’assistenza clinica ed al trattamento delle patologie neurologiche pediatriche, ad insorgenza acuta e non. Il Centro è composto da una sezione del reparto di Pediatria, con 10 posti letto dedicati, e dalle attività di day-hospital e di ambulatorio.
In particolare, è rivolto alle seguenti patologie: sindromi malformative complesse, cefalee, epilessie idiopatiche e secondarie, malattie metaboliche, leucoencefalopatie ed encefalopatie degenerative geneticamente determinate, malattie neurologiche immunomediate, malattie neuromuscolari, sindrome di Ehlers-Danlos.
Vengono eseguiti in regime di ricovero esami diagnostici iperspecialistici quali EEG con videopoligrafia in sonno ed in veglia, dosaggi enzimatici e metabolici, biopsie cutanee e muscolari ed indagini genetiche.
Si avvale di collaborazioni interdisciplinari con i reparti della Pediatria e del Policlinico (Chirurgia Pediatrica, Oculistica, Otorinolaringoiatria, Neuropsichiatria Infantile, Neurochirurgia, Ortopedia, Fisiatria), con i laboratori di pertinenza, con le associazioni dedicate e con i centri di riferimento nazionali ed internazionali.
Documenti correlati
Attività clinica e aree di eccellenza
L’impegno assistenziale nei confronti dei pazienti in età pediatrica affetti da malattie neurologiche è applicato secondo i requisiti della multidisciplinarietà.
L’attività clinica del Centro si divide, in assoluta continuità, tra:
ricoveri in regime ordinario (10 posti letto)
attività di day hospital (attivo dal lunedì al venerdì)
attività di ambulatorio (attivo nelle mattine di lunedì-martedì-giovedì-venerdì)
attività di consulenza presso il PS pediatrico per le malattie acute
A seguito di un primo ricovero per un completo inquadramento diagnostico e funzionale, i pazienti sono rivalutati nel tempo con regolare follow-up clinico, strumentale e assistenziale in day hospital o in ambulatorio.
L’attività assistenziale si caratterizza per la diagnosi ed il trattamento delle seguenti patologie:
Sindromi malformative complesse con e senza disabilità intellettiva
Cefalea
Epilessia
Malattie infiammatorie del SNC
Malattie infiammatorie demielinizzanti
Leucoencefalopatie e neuropatie degenerative
Encefalomiopatie mitocondriali
Malattie Neuromuscolari
Malattie metaboliche
Collagenopatie (sindrome di Ehlers-Danlos, Osteogenesis Imperfecta)
Sindromi neurocutanee (Neurofibromatosi, Sclerosi Tuberosa, Ipomelanosi di Ito)
Cromosomopatie
Disturbi disautonomici
Sindrome PANDAS e forme ticcose
Inoltre si effettuano regolarmente sperimentazioni di trilas clinici e terapeutici.
Principali collaborazioni
Università degli Studi di Pavia (Dipartimento di Medicina Molecolare)
E.O. Ospeali Galliera, Genova
Dipartimento di Neurologia, Università di Genova
IRCCS Istituto C. Besta, Milano
IRCCS Ospedale Policlinico Maggiore, Milano
IRCCS Fondazione Stella Maris, Pisa
Ospedale Meyer, Firenze
Policlinico A. Gemelli, Roma
Ospedale Molinette, Torino
Fondazione B.I.R.D., Vicenza
Responsabile: Dottor Salvatore Savasta
Periodo Riconosciuto: 2015-2017
Centro di Neurologia Pediatrica
Email di riferimento
s.savasta@smatteo.pv.it
Localizzazione
Clinica Pediatrica (Padiglione 31)
Terzo piano (ricoveri ordinari)
Piano terra (day hospital e ambulatori)
Segreteria
Tel: 0382-502921
Fax: 0382-502921
Email: amb.neuro@libero.it
Reparto
Tel: 0382-502804/502907
Fax: 0382-502921
Per richieste di prenotazioni
Telefonare il mercoledì o il venerdì dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 16 ai seguenti numeri o scrivere alla seguente mail:
Tel: 0382-502921/502922
Email: amb.neuro@libero.it
Prestazioni e servizi
Il centro di Neurologia Pediatrica è dedicato alla diagnosi, all’assistenza clinica ed al trattamento delle patologie neurologiche pediatriche, ad insorgenza acuta e non. Il Centro è composto da una sezione del reparto di Pediatria, con 10 posti letto dedicati, e dalle attività di day-hospital e di ambulatorio.
In particolare, è rivolto alle seguenti patologie: sindromi malformative complesse, cefalee, epilessie idiopatiche e secondarie, malattie metaboliche, leucoencefalopatie ed encefalopatie degenerative geneticamente determinate, malattie neurologiche immunomediate, malattie neuromuscolari, sindrome di Ehlers-Danlos.
Vengono eseguiti in regime di ricovero esami diagnostici iperspecialistici quali EEG con videopoligrafia in sonno ed in veglia, dosaggi enzimatici e metabolici, biopsie cutanee e muscolari ed indagini genetiche.
Si avvale di collaborazioni interdisciplinari con i reparti della Pediatria e del Policlinico (Chirurgia Pediatrica, Oculistica, Otorinolaringoiatria, Neuropsichiatria Infantile, Neurochirurgia, Ortopedia, Fisiatria), con i laboratori di pertinenza, con le associazioni dedicate e con i centri di riferimento nazionali ed internazionali.
Documenti correlati
Attività clinica e aree di eccellenza
L’impegno assistenziale nei confronti dei pazienti in età pediatrica affetti da malattie neurologiche è applicato secondo i requisiti della multidisciplinarietà.
L’attività clinica del Centro si divide, in assoluta continuità, tra:
ricoveri in regime ordinario (10 posti letto)
attività di day hospital (attivo dal lunedì al venerdì)
attività di ambulatorio (attivo nelle mattine di lunedì-martedì-giovedì-venerdì)
attività di consulenza presso il PS pediatrico per le malattie acute
A seguito di un primo ricovero per un completo inquadramento diagnostico e funzionale, i pazienti sono rivalutati nel tempo con regolare follow-up clinico, strumentale e assistenziale in day hospital o in ambulatorio.
L’attività assistenziale si caratterizza per la diagnosi ed il trattamento delle seguenti patologie:
Sindromi malformative complesse con e senza disabilità intellettiva
Cefalea
Epilessia
Malattie infiammatorie del SNC
Malattie infiammatorie demielinizzanti
Leucoencefalopatie e neuropatie degenerative
Encefalomiopatie mitocondriali
Malattie Neuromuscolari
Malattie metaboliche
Collagenopatie (sindrome di Ehlers-Danlos, Osteogenesis Imperfecta)
Sindromi neurocutanee (Neurofibromatosi, Sclerosi Tuberosa, Ipomelanosi di Ito)
Cromosomopatie
Disturbi disautonomici
Sindrome PANDAS e forme ticcose
Inoltre si effettuano regolarmente sperimentazioni di trilas clinici e terapeutici.
Principali collaborazioni
Università degli Studi di Pavia (Dipartimento di Medicina Molecolare)
E.O. Ospeali Galliera, Genova
Dipartimento di Neurologia, Università di Genova
IRCCS Istituto C. Besta, Milano
IRCCS Ospedale Policlinico Maggiore, Milano
IRCCS Fondazione Stella Maris, Pisa
Ospedale Meyer, Firenze
Policlinico A. Gemelli, Roma
Ospedale Molinette, Torino
Fondazione B.I.R.D., Vicenza
Nome del Centro: Neurologia e Neurofisiologia Pediatrica, UOC Clinica
Pediatrica – Azienda Ospedaliera – Università degli Studi di Padova,
via Giustiniani 3, 35128 Padova
Responsabile: Dr. Stefano Sartori
Periodo Riconosciuto: 2018-2020
Responsabile: Dr. Stefano Sartori
Periodo Riconosciuto: 2018-2020
Nome del Centro: Sezione Neuropediatria, Clinica Pediatrica di Pisa, AOUP
Responsabile: Alice Bonuccelli
Periodo Riconosciuto: 2018-2020
Responsabile: Alice Bonuccelli
Periodo Riconosciuto: 2018-2020
Nome del Centro: Centro di Neurologia Pediatrica c/o Università Sapienza- Facoltà di Medicina e Psicologia- Azienda Ospedaliero-Universitaria Sant’Andrea-Roma
Responsabile: Professor Pasquale Parisi
Periodo Riconosciuto: 2015-2017
Ambulatorio e Day-Hospital di Neurologia Pediatrica
Localizzazione: Università Sapienza, Facoltà di Medicina e Psicologia – UOC di Pediatria
Ambulatorio e DH di Neurologia Pediatrica c/ Azienda Ospedaliero Universitaria Sant’Andrea
Via di Grottarossa, 1035-1039, 00189, Roma, Italia
Segreteria
Tel: 330556796 – 3316894297
Fax: 06-33775941
E- Mail: pasquale.parisi@uniroma1.it; oppure parpas@iol.it
Reparto
Tel: 06-33775870-5971
Fax: 0633775941
Day Hospital: 0633775604
Per richieste di prenotazioni:
Richieste di Visite Ambulatoriali e di Ricovero:
-Telefonare il mercoledì e il venerdì dalle ore 11.00 alle ore 14.00 ai seguenti numeri o scrivere alla seguenti mail:
Tel: 330556796
Fax: 06-33775941
E- Mail: pasquale.parisi@uniroma1.it; parpas@iol.it
Prestazioni e Servizi
L’Unità Operativa Complessa (U.O.C.) di Pediatria e gli Ambulatori e Day-Hospital di Neurologia Pediatrica sono dedicati (4 posti letto ordinari e ambulatorio di neurologia pediatrica e Day-Hospital) alla diagnosi, all’assistenza clinica ed al trattamento delle patologie neurologiche dell’infanzia e dell’età evolutiva, e rappresenta un punto di riferimento per patologie di alta complessità iperspecialistica.
Si avvale di collaborazioni interdisciplinari con gli altri reparti ed ambulatori della Università Sapienza e con Centri di Neurologia Pediatrica Italiani ed Europei (centri di riferimento italiani ed internazionali).
In particolare è dedicata alla diagnosi ed al trattamento delle seguenti patologie: leucoencefalopatie ed encefalopatie degenerative genetiche, epilessie idiopatiche di origine genetica (con particolare riguardo alle forme farmacoresistenti, con possibilità di studio Video-Polisonnografico), cefalee idiopatiche e sintomatiche malattie neurocutanee (neurofibromatosi), sindromi dismorfologiche con ritardo mentale.
L’U.O.C. è il centro di riferimento Regionale Laziale per la SIDS ed è Centro di riferimento per Malattie Rare (Sindrome di Aicardì).
Vengono eseguiti in regime di ricovero esami diagnostici iperspecialistici quali EEG di veglia e di sonno, Laboratorio del sonno con valutazioni videopolisonnografiche.
Viene svolto l’addestramento per l’avvio della ventilazione non invasiva notturna in pazienti con disturbi respiratori del sonno che abbiano sviluppato insufficienza respiratoria. Si effettuano con periodicità sperimentazioni di trials clinici e terapeutici.
Gli afferenti al Centro di Neurologia Pediatrica sono:
Prof. Pasquale Parisi , Pediatra e Neurologo (Professore Associato di Pediatria), esperto di epilessie e cefalee della età evolutiva (Responsabile del Centro)
Prof. Oliviero Bruni , Neuropsichiatra Infantile (Professore Associato di Neuropsichiatria Infantile), esperto di medicina del sonno dell’ età evolutiva
Dr. Anna Luchetti, Dirigente Medico di Neuropsichiatria Infantile, esperta di epilessie e cefalee della età evolutiva
Dr. Beatrice De Marco, Psicologa
Dr. Manuela Cecili, Tecnico di Neurofisiopatologia
Dr. Marco Del Pozzo, Tecnico di Neurofisiopatologia
Dr. Martina Forlani, Tecnico di Neurofisiopatologia
Attività clinica e aree di eccellenza
L’Unità Operativa Complessa di Pediatria (U.O.C.) e gli Ambulatori di Neurologia Pediatrica della UOC di Pediatria e della UOD di Neuropsichiatria Infantile, sono dedicati alla diagnosi, all’assistenza clinica ed al trattamento delle patologie neurologiche pediatriche e rappresentano un punto di riferimento di eccellenza nel settore delle malattie neuropediatriche, dei disturbi del sonno e delle epilessie idiopatiche e sintomatiche.
L’attività di ricerca, che annovera numerose pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali indicizzate in Pub Med (vedi CV degli afferenti al Centro) ed altre Banche Dati internazionali, riguarda principalmente le malattie neurologiche pediatriche, le epilessie, le cefalee infantili ed i disturbi del sonno in età evolutiva.
Nel 2014 (vedi banca dati Pub Med) sono stati prodotti oltre 45 lavori scientifici su riviste indicizzate, per un totale di circa 140 punti di IF. Sono attivi progetti di ricerca da parte di enti pubblici e privati.
Linee di Ricerca
Le principali linee di ricerca in corso riguardano le cefalee, le epilessie, la medicina del sonno, la farmaco genomica.
Principali collaborazioni
E.O. Ospedali Galliera (Laboratorio di Genetica), Genova
Dipartimento di Neurologia, Università di Genova
Dipartimento di Neurologia, Università di Padova
IRCCS Ospedale Policlinico Maggiore, Milano
IRCCS Fondazione Santa Lucia, Roma
UOC di Neuropsichiatria Infantile, Università Federico II , Università di Napoli
IRCCS Ospedale Bambino Gesù (UOC Pronto Soccorso Emergenze), Roma
Policlinico A. Gemelli (UOC Neuropsichiatria Infantile), Roma
Policlinico Universitario, Università di Catania
Università di UTRECHT (NL), Epilessie fotosensibili (Prof. DGA Kasteleijn Nolst Trenité)
Responsabile: Professor Pasquale Parisi
Periodo Riconosciuto: 2015-2017
Ambulatorio e Day-Hospital di Neurologia Pediatrica
Localizzazione: Università Sapienza, Facoltà di Medicina e Psicologia – UOC di Pediatria
Ambulatorio e DH di Neurologia Pediatrica c/ Azienda Ospedaliero Universitaria Sant’Andrea
Via di Grottarossa, 1035-1039, 00189, Roma, Italia
Segreteria
Tel: 330556796 – 3316894297
Fax: 06-33775941
E- Mail: pasquale.parisi@uniroma1.it; oppure parpas@iol.it
Reparto
Tel: 06-33775870-5971
Fax: 0633775941
Day Hospital: 0633775604
Per richieste di prenotazioni:
Richieste di Visite Ambulatoriali e di Ricovero:
-Telefonare il mercoledì e il venerdì dalle ore 11.00 alle ore 14.00 ai seguenti numeri o scrivere alla seguenti mail:
Tel: 330556796
Fax: 06-33775941
E- Mail: pasquale.parisi@uniroma1.it; parpas@iol.it
Prestazioni e Servizi
L’Unità Operativa Complessa (U.O.C.) di Pediatria e gli Ambulatori e Day-Hospital di Neurologia Pediatrica sono dedicati (4 posti letto ordinari e ambulatorio di neurologia pediatrica e Day-Hospital) alla diagnosi, all’assistenza clinica ed al trattamento delle patologie neurologiche dell’infanzia e dell’età evolutiva, e rappresenta un punto di riferimento per patologie di alta complessità iperspecialistica.
Si avvale di collaborazioni interdisciplinari con gli altri reparti ed ambulatori della Università Sapienza e con Centri di Neurologia Pediatrica Italiani ed Europei (centri di riferimento italiani ed internazionali).
In particolare è dedicata alla diagnosi ed al trattamento delle seguenti patologie: leucoencefalopatie ed encefalopatie degenerative genetiche, epilessie idiopatiche di origine genetica (con particolare riguardo alle forme farmacoresistenti, con possibilità di studio Video-Polisonnografico), cefalee idiopatiche e sintomatiche malattie neurocutanee (neurofibromatosi), sindromi dismorfologiche con ritardo mentale.
L’U.O.C. è il centro di riferimento Regionale Laziale per la SIDS ed è Centro di riferimento per Malattie Rare (Sindrome di Aicardì).
Vengono eseguiti in regime di ricovero esami diagnostici iperspecialistici quali EEG di veglia e di sonno, Laboratorio del sonno con valutazioni videopolisonnografiche.
Viene svolto l’addestramento per l’avvio della ventilazione non invasiva notturna in pazienti con disturbi respiratori del sonno che abbiano sviluppato insufficienza respiratoria. Si effettuano con periodicità sperimentazioni di trials clinici e terapeutici.
Gli afferenti al Centro di Neurologia Pediatrica sono:
Prof. Pasquale Parisi , Pediatra e Neurologo (Professore Associato di Pediatria), esperto di epilessie e cefalee della età evolutiva (Responsabile del Centro)
Prof. Oliviero Bruni , Neuropsichiatra Infantile (Professore Associato di Neuropsichiatria Infantile), esperto di medicina del sonno dell’ età evolutiva
Dr. Anna Luchetti, Dirigente Medico di Neuropsichiatria Infantile, esperta di epilessie e cefalee della età evolutiva
Dr. Beatrice De Marco, Psicologa
Dr. Manuela Cecili, Tecnico di Neurofisiopatologia
Dr. Marco Del Pozzo, Tecnico di Neurofisiopatologia
Dr. Martina Forlani, Tecnico di Neurofisiopatologia
Attività clinica e aree di eccellenza
L’Unità Operativa Complessa di Pediatria (U.O.C.) e gli Ambulatori di Neurologia Pediatrica della UOC di Pediatria e della UOD di Neuropsichiatria Infantile, sono dedicati alla diagnosi, all’assistenza clinica ed al trattamento delle patologie neurologiche pediatriche e rappresentano un punto di riferimento di eccellenza nel settore delle malattie neuropediatriche, dei disturbi del sonno e delle epilessie idiopatiche e sintomatiche.
L’attività di ricerca, che annovera numerose pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali indicizzate in Pub Med (vedi CV degli afferenti al Centro) ed altre Banche Dati internazionali, riguarda principalmente le malattie neurologiche pediatriche, le epilessie, le cefalee infantili ed i disturbi del sonno in età evolutiva.
Nel 2014 (vedi banca dati Pub Med) sono stati prodotti oltre 45 lavori scientifici su riviste indicizzate, per un totale di circa 140 punti di IF. Sono attivi progetti di ricerca da parte di enti pubblici e privati.
Linee di Ricerca
Le principali linee di ricerca in corso riguardano le cefalee, le epilessie, la medicina del sonno, la farmaco genomica.
Principali collaborazioni
E.O. Ospedali Galliera (Laboratorio di Genetica), Genova
Dipartimento di Neurologia, Università di Genova
Dipartimento di Neurologia, Università di Padova
IRCCS Ospedale Policlinico Maggiore, Milano
IRCCS Fondazione Santa Lucia, Roma
UOC di Neuropsichiatria Infantile, Università Federico II , Università di Napoli
IRCCS Ospedale Bambino Gesù (UOC Pronto Soccorso Emergenze), Roma
Policlinico A. Gemelli (UOC Neuropsichiatria Infantile), Roma
Policlinico Universitario, Università di Catania
Università di UTRECHT (NL), Epilessie fotosensibili (Prof. DGA Kasteleijn Nolst Trenité)
Nome del Centro: Clinica Pediatrica, Unità di Neurologia-Immunologia e Endocrinologia Pediatrica, Azienda Ospedaliera Universitaria Senese-Università degli Studi di Siena
Responsabile: Professor Salvatore Grosso
Periodo Riconosciuto: 2015-2017
Localizzazione
Clinica Pediatrica (Lotto IV)
Piano 4 (ricoveri ordinari)
Piano 5 (day hospital e ambulatori)
Segreteria
Tel: 0577-586547 – 70
Fax: 0577-586143
Email: pediatria@unisi.it
Reparto
Tel: 0577-586540 /37
Fax: 0577 586571
Email di riferimento
salvatore.grosso@unisi.it
Per richieste di prenotazioni
Telefonare dal lunedì al venerdì dalle ore 11 alle ore 13.30 ai seguenti numeri o scrivere
alla seguente mail:
Tel: 0577-586570 – 22/
Email: pediatria@unisi.it
Neurologia Pediatrica
– Epilessia ad esordio nell’infanzia e nell’adolescenza. Servizio di monitoraggio video-elettroencefalografico a breve e a molto lungo termine per la caratterizzazione elettroclinica dei disordini epilettici. L’inquadramento diagnostico include la definizione genetica e metabolica secondo le più aggiornate tecniche di indagine.
– Le Neurofibromatosi. La struttura rappresenta il Centro di Riferimento Regionale per questa patologia ed è uno dei pochissimi centri italiani ad offire la possibilità di diagnosi molecolare delle varie forme di Neurofibromatosi.
– Complesso Sclerosi Tuberosa (TSC). La struttura rappresenta il Centro di riferimento regionale per questa patologia ed è coinvolta in Trials Clinici Internazionali volti a validare l’efficacia di nuovi farmaci sperimentali. Sia il centro TSC sia il centro per le Neurofibromatosi offrono un approccio assistenziale di tipo multidisciplinare e consentono alla struttura di curare il paziente in maniera “globale” nel contesto di percorsi diagnostico-terapeutici accreditati (PDTA).
– Neuroimmunologia. La struttura è impegnata da anni nella diagnosi e cura di disordini neuroimmuni quali la neuromielite ottica (in collaborazione con l’U.O.C. di Oculistica), Sclerosi Multipla ad esordio in età pediatrica, ADEM e Guillaine-Barré.
– Centro Cefalea Età Pediatrica
– Malattie Neuromuscolari, Disturbi del Movimento, Paralisi Cerebrali Infantili, Malattie Neurometaboliche.
– Ritardo Mentale, Ritardo Sviluppo Neuromotorio.
Strutture di supporto all’attività assistenziale
– Servizio di Elettroencefalografia Pediatrica e di Monitoraggio Video- Elettroencefalografico a breve e molto lungo termine. Il servizio fornisce il supporto tecnico per la definizione clinico-diagnostica di disordini quali i disturbi del movimento, i parossismi non epilettici, i disturbi del sonno e, in particolar modo, dell’epilessia includendo l’attività nel contesto della valutazione prechirurgica dell’epilessia.
– Psicologi, Logopedisti, Psicomotricisti e Fisioterapisti.
– Assistenti Sociali. L’assegnazione di un’assistente sociale alla Clinica Pediatrica permette ai pazienti e alle loro famiglie di poter affrontare e discutere con adeguato supporto problematiche dell’ambito socio-assistenziale.
Visite ed esami in ambulatorio
L’accesso alle visite ambulatoriali è regolato dal CUP (Centro Unico di Prenotazione) tel. 0557 767676. Gli ambulatori svolgono le seguenti attività di consulenza:
Neurologia pediatrica
– Epilessia
– Malattie neuromuscolari
– Malattie genetico metaboliche
– Malattie neurodegenerative
– Paralisi cerebrali
– Ritardo mentale
– Cefalee
– Sclerosi Tuberosa
– Neurofibromatosi
– Malattie neurogenetiche
Informazioni sul ricovero
Il ricovero deve essere prenotato telefonando alla coordinatrice infermieristica. È obbligatoria la presenza accanto al bambino di un genitore. E’ possibile accedere al ricovero anche in regime di Day-Hospital e Day Service.
Sperimentazione e ricerca
Sperimentazione
– Sperimentazioni di nuovi farmaci antiepilettici nell’epilessia;
– Sperimentazioni di nuovi farmaci nella cura della Sclerosi Tuberosa. Studio delle variazioni di parametri neuroendocrini nelle affezioni neurologiche pediatriche. Caratterizzazione fenotipica di disordini genetici complessi nell’ambito delle affezioni neurologiche pediatriche.
Ricerca
L’attività di ricerca è indirizzata sulle seguenti linee:
· Epilessia
· Malformazioni dello sviluppo del sistema nervoso centrale
· Malattie metaboliche ereditarie
· Sindromi neurocutanee
· Sindromi genetiche
· Oncologia pediatrica
Staff
Direttore: Prof. Salvatore Grosso
Tel.: 0577-586522/37 – 3284596379
mail: salvatore.grosso@unisi.it
Prof. Aggr. Rosanna Di Bartolo
Tel.: 0577-586546
mail: rosanna.dibartolo@unisi.it
Dirigente Medico: Gabriella Bartalini
Tel.: 0577-586526
mail: gabriella.bartalini@ao-siena.toscana.it
Dirigente Medico: Rosa Mostardini
Tel.: 0577-586168
mail: rosa.mostardini@ao-siena.toscana.it
Dirigente Medico: Silvia Tamburello
Tel.: 0577-586558
mail: silviatamburello@libero.it
Dirigente Medico: Rossella Vivarelli
Tel.: 0577-586550
mail: rossella.vivarelli@ao-siena.toscana.it
Responsabile: Professor Salvatore Grosso
Periodo Riconosciuto: 2015-2017
Localizzazione
Clinica Pediatrica (Lotto IV)
Piano 4 (ricoveri ordinari)
Piano 5 (day hospital e ambulatori)
Segreteria
Tel: 0577-586547 – 70
Fax: 0577-586143
Email: pediatria@unisi.it
Reparto
Tel: 0577-586540 /37
Fax: 0577 586571
Email di riferimento
salvatore.grosso@unisi.it
Per richieste di prenotazioni
Telefonare dal lunedì al venerdì dalle ore 11 alle ore 13.30 ai seguenti numeri o scrivere
alla seguente mail:
Tel: 0577-586570 – 22/
Email: pediatria@unisi.it
Neurologia Pediatrica
– Epilessia ad esordio nell’infanzia e nell’adolescenza. Servizio di monitoraggio video-elettroencefalografico a breve e a molto lungo termine per la caratterizzazione elettroclinica dei disordini epilettici. L’inquadramento diagnostico include la definizione genetica e metabolica secondo le più aggiornate tecniche di indagine.
– Le Neurofibromatosi. La struttura rappresenta il Centro di Riferimento Regionale per questa patologia ed è uno dei pochissimi centri italiani ad offire la possibilità di diagnosi molecolare delle varie forme di Neurofibromatosi.
– Complesso Sclerosi Tuberosa (TSC). La struttura rappresenta il Centro di riferimento regionale per questa patologia ed è coinvolta in Trials Clinici Internazionali volti a validare l’efficacia di nuovi farmaci sperimentali. Sia il centro TSC sia il centro per le Neurofibromatosi offrono un approccio assistenziale di tipo multidisciplinare e consentono alla struttura di curare il paziente in maniera “globale” nel contesto di percorsi diagnostico-terapeutici accreditati (PDTA).
– Neuroimmunologia. La struttura è impegnata da anni nella diagnosi e cura di disordini neuroimmuni quali la neuromielite ottica (in collaborazione con l’U.O.C. di Oculistica), Sclerosi Multipla ad esordio in età pediatrica, ADEM e Guillaine-Barré.
– Centro Cefalea Età Pediatrica
– Malattie Neuromuscolari, Disturbi del Movimento, Paralisi Cerebrali Infantili, Malattie Neurometaboliche.
– Ritardo Mentale, Ritardo Sviluppo Neuromotorio.
Strutture di supporto all’attività assistenziale
– Servizio di Elettroencefalografia Pediatrica e di Monitoraggio Video- Elettroencefalografico a breve e molto lungo termine. Il servizio fornisce il supporto tecnico per la definizione clinico-diagnostica di disordini quali i disturbi del movimento, i parossismi non epilettici, i disturbi del sonno e, in particolar modo, dell’epilessia includendo l’attività nel contesto della valutazione prechirurgica dell’epilessia.
– Psicologi, Logopedisti, Psicomotricisti e Fisioterapisti.
– Assistenti Sociali. L’assegnazione di un’assistente sociale alla Clinica Pediatrica permette ai pazienti e alle loro famiglie di poter affrontare e discutere con adeguato supporto problematiche dell’ambito socio-assistenziale.
Visite ed esami in ambulatorio
L’accesso alle visite ambulatoriali è regolato dal CUP (Centro Unico di Prenotazione) tel. 0557 767676. Gli ambulatori svolgono le seguenti attività di consulenza:
Neurologia pediatrica
– Epilessia
– Malattie neuromuscolari
– Malattie genetico metaboliche
– Malattie neurodegenerative
– Paralisi cerebrali
– Ritardo mentale
– Cefalee
– Sclerosi Tuberosa
– Neurofibromatosi
– Malattie neurogenetiche
Informazioni sul ricovero
Il ricovero deve essere prenotato telefonando alla coordinatrice infermieristica. È obbligatoria la presenza accanto al bambino di un genitore. E’ possibile accedere al ricovero anche in regime di Day-Hospital e Day Service.
Sperimentazione e ricerca
Sperimentazione
– Sperimentazioni di nuovi farmaci antiepilettici nell’epilessia;
– Sperimentazioni di nuovi farmaci nella cura della Sclerosi Tuberosa. Studio delle variazioni di parametri neuroendocrini nelle affezioni neurologiche pediatriche. Caratterizzazione fenotipica di disordini genetici complessi nell’ambito delle affezioni neurologiche pediatriche.
Ricerca
L’attività di ricerca è indirizzata sulle seguenti linee:
· Epilessia
· Malformazioni dello sviluppo del sistema nervoso centrale
· Malattie metaboliche ereditarie
· Sindromi neurocutanee
· Sindromi genetiche
· Oncologia pediatrica
Staff
Direttore: Prof. Salvatore Grosso
Tel.: 0577-586522/37 – 3284596379
mail: salvatore.grosso@unisi.it
Prof. Aggr. Rosanna Di Bartolo
Tel.: 0577-586546
mail: rosanna.dibartolo@unisi.it
Dirigente Medico: Gabriella Bartalini
Tel.: 0577-586526
mail: gabriella.bartalini@ao-siena.toscana.it
Dirigente Medico: Rosa Mostardini
Tel.: 0577-586168
mail: rosa.mostardini@ao-siena.toscana.it
Dirigente Medico: Silvia Tamburello
Tel.: 0577-586558
mail: silviatamburello@libero.it
Dirigente Medico: Rossella Vivarelli
Tel.: 0577-586550
mail: rossella.vivarelli@ao-siena.toscana.it
Nome del Centro: SC Neuropsichiatria Infantile – Dipartimento di Pediatria e Specialità Pediatriche Presidio ORIM. Città della Salute e della Scienza di Torino.
Responsabile: Dott.ssa Carlotta Canavese
Periodo Riconosciuto: 2019-2020
La sottoscritta Dott.ssa Carlotta Canavese, dirigente medico Neuropsichiatra Infantile, socia SINP, porge domanda per il riconoscimento della SCU di NPI come centro di Neurologia Pediatrica di terzo livello. Oltre alla sovrascritta sono soci SINP le colleghe Dott.ssa Federica Ricci e Dott.ssa Roberta Vittorini e stanno formalizzando l’iscrizione le dott.sse Aba Tocchet e Cristina Marinaccio.
La SCU di NPI è presente come reparto di degenza dagli anni 60 ed è sede della scuola di specializzazione in NPI dal 1972 (Prof.ssa Livia Di Cagno) e del corso di Laurea in Terapista della neuropsicomotricità dell’età evolutiva (prima scuola diretta ai fini speciali e diploma universitario) dagli anni 80, pertanto sede di tirocinio per entrambe le figure professionali, oltre che per gli studenti in medicina, gli specializzandi in pediatria, gli psicologi e per gli educatori professionali.
Da sempre è sede di diagnosi e cura per le patologie neurologiche, del neurosviluppo e psichiatriche dell’età evolutiva, con:
– reparto di degenza autonomo dotato di personale infermieristico pediatrico dedicato e appositamente formato (unico in Piemonte) per 14 posti letto (potenzialmente espandibili a 18 con ripristino dell’organico perso negli anni), + 4 letti in appoggio in Pediatria d’Urgenza
– DH per la patologia neurologica (3-4 accessi/die) circa 600/anno
– DH per la patologia psichiatrica (23 accessi/die)
– laboratorio di neurofisiologica pediatrica (EEG, Video EEG, videopoligrafie, EMG, VC, Potenziali evocati visivi, uditivi e somatosensoriali, monitoraggio intraoperatorio, LTM per la neurochirurgia dell’epilessia) in totale circa 3600 prestazioni/anno tra interni-esterni e pronto soccorso
– riabilitazione neuropsicomotoria e logopedica in totale circa 4000 prestazioni/anno per interni ed esterni
– ambulatori specialistici specifici, rivolti alla patologia neurologica (patologia neurologica del neonato e del lattante, paralisi cerebrali infantili, malattie neuromuscolari, disturbi del movimento, malattie metaboliche, neurodegenerative, demielinizzanti, disgenetiche, stroke, malattie del neruosviluppo, ADHD..), alla patologia psichiatrica (anoressia, somatizzazioni gravi, fobie scolari, disturbi della personalità…), alla disforia di genere. Totale prestazioni ambulatoriali 3288, consulenze interne + PS 3140
L’organico attualmente è costituito da:
11 dirigenti medici ospedalieri (dott.sse: Antonella Anichini, Chiara Baietto, Chiara Bosia, Carlotta Canavese, Cristina Marinaccio, Aba Tocchet, Elena Rainò, Federica Ricci, Lorella Tornetta, Serena Vesco, Roberta Vittorini) e 1 universitario (prof.ssa Marina Gandione) + 1 direttore di struttura complessa universitario (Prof. Benedetto Vitiello).
1 medico NPI specialista ambulatoriale (dott.ssa Francesca Torta)
1 medico NPI con contratto libero professionale a tempo determinato (dott.ssa Chiara Davico)
5 psicologhe specialiste ambulatoriali
5 tecnici di neurofisiopatologia + 1 borsista
6 terapiste della neuropsicomotricità + 1 borsista
2 logopediste
16 infermieri pediatrici
9 OS
2 segretarie
Educatori professionali (in appalto da cooperativa esterna)
La SCU di NPI è all’interno dell’ospedale infantile Regina Margherita di Torino (uno dei presidi ospedalieri dell’Azienda Ospedaliero.Universitaria della Città della Salute e della Scienza di Torino), e fa parte del Dipartimento di pediatria, all’interno del quale svolge anche attività di consulenza per tutte le specialità pediatriche mediche e chirurgiche (pronto soccorso e OBI, neurochirurgia, rianimazione pediatrica e cardiorianimazione pediatrica, terapia subintensiva neonatale e della prima infanzia, oncologia con centro trapianti, ematologia, malattie infettive, patologia metabolica, malattie rare, endocrinologia, auxologia, gastroenterologia, pneumologia, nefrologia, oculistica, dermatologia, genetica, cardiologia e cardiochirurgia, chirurgia, chirurgia plastica, ortopedia, otorinolaringoiatria); inoltre svolge attività clinica neurologica e monitoraggio neurofisiologico anche per le neonatologie afferenti al dipartimento di ostetricia e ginecologia.
All’interno dell’azienda è presente la neuroradiologia anche pediatrica, la radiodiagnostica, un laboratorio di anatomia e istologia patologica e uno di analisi in grado di eseguire tutti gli esami compresi quelli metabolici e genetici, per la maggior parte in modo autonomo, e per i difetti più rari e complessi, in convenzione con altre strutture.
E’ presente inoltre un progetto di transitional care per i soggetti divenuti adulti, per il quale sono ancora in corso di definizione i percorsi.
E’ presente un NOC per i progetti di continuità assistenziale ospedale-territorio ed un servizio sociale dedicato all’area pediatrica. E’ presente inoltre un servizio di mediazione culturale per la gestione di tutti i pazienti extracomunitari o necessitanti di traduzione/mediazione.
Negli ultimi 20 anni, per far fronte alla sempre maggiore complessità sia della patologia neurologica che psichiatrica, l’organizzazione interna ha promosso la formazione di due gruppi di lavoro: uno con interesse prevalentemente neurologico, e l’altro con interesse più psichiatrico.
La componente neurologica e neuroevolutiva della patologia neuropsichiatrica infantile è gestita primariamente dai dirigenti medici Marina Gandione, Carlotta Canavese, Cristina Marinaccio Federica Ricci, Aba Tocchet, Lorella Tornetta, Roberta Vittorini e dalla dottoressa specialista ambulatoriale Francesca Torta.
Tale attività è svolta in stretta collaborazione con gli altri dirigenti medici, con il personale infermieristico, neuroriabilitativo (terapiste della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, logopediste) e tecnico di neurofisiopatologia afferenti alla S.C. di NPI.
Attualmente i pazienti in età evolutiva con patologie neuropsichiatriche primariamente neurologiche vengono valutati in regime ambulatoriale, di Day Hospital e Day Service e in regime di ricovero anche presso altri reparti della struttura, in relazione alla disponibilità di letti.
Sono presenti in azienda dei PDTA per l’epilessia, il trattamento dello stato di male, per lo stroke, per le malattie demielinizzanti, malattie neuromuscolari.
Sono da considerare attività di eccellenza le seguenti:
ATTIVITA’ IN AMBITO INTERNAZIONALE
NEUROMUSCOLARI
– ERNs (area pediatrica del Centro Malattie Neuromuscolari e SLA, Prof.ssa T. Mongini e Dr. Chiò): giugno 2016 Endorsement del Ministero della Salute ai fini della partecipazione alle Reti di riferimento europee (European Reference Networks – ERNs) nell’ambito Rare Neuromuscular Diseases, dicembre 2016 EC approvals 56th partner in EURO-NMD Network
– Studi internazionali multicentrici in corso: 2
ATTIVITA’ IN AMBITO NAZIONALE
EPILESSIA
– Centro nazionale riconosciuto dalla LICE (Lega Italiana contro l’Epilessia) per la diagnosi ed il trattamento di tutte le forme di epilessia in età pediatrica (gruppo di lavoro: epilessia e tumori cerebrali)
– Collaborazione consolidata negli anni con l’ospedale Niguarda di Milano per lo studio e la selezione dei pazienti candidabili alla Chirurgia dell’Epilessia anche mediante effettuazione e refertazione di Video-EEG Long Term Monitoring. Discussione periodica di casi clinici presso il Centro di Chirurgia dell’Epilessia Claudio Munari dell’Ospedale Niguarda di Milano.
– Studi multicentrici nazionali in corso: 1
PARALISI CEREBRALI INFANTILI
– Struttura aderente al Gruppo Italiano Paralisi Cerebrali Infantili (GIPCI)
– Partecipazione alla commissione nazionale di revisione delle linee guida sulle PCI (pubblicazione nel 2013 delle nuove raccomandazioni nazionali)
– Studi multicentrici nazionali in corso: 1
NEUROMUSCOLARI
– Centro nazionale riconosciuto dall’Associazione Italiana di Miologia (AIM) per la diagnosi e la cura delle malattie muscolari, area pediatrica (gruppi di lavoro: distrofinopatie, glicogenosi, distrofie muscolari congenite)
– Centro clinico riconosciuto per la atrofia muscolare spinale (FamiglieSMA-SMArt)
– In corso di formalizzazione la collaborazione con i centri NEMO (NeuroMuscular Omnicentre) per il potenziamento delle attività ad alta specializzazione correlate alle patologie neuromuscolari (implementazione personale e tecnologia)
– Studi multicentrici nazionali in corso: 5
DEMIELINIZZANTI
– Studi multicentrici nazionali in corso: 2
STROKE NEONATALE/PEDIATRICO
– Struttura aderente al GIRTI (Gruppo Italiano Registro Trombosi Infantili) in collaborazione con pediatri ed ematologi
DISTURBI DEL MOVIMENTO
– discussione clinica periodica presso Istituto Neurologico Carlo Besta di Milano (dott. Nardocci, dott.ssa Zorzi)
– partecipazione attiva alle riunioni di discussione casi clinici, policentriche annuali (SINPIA)
RIABILITAZIONE IN ONCOEMATOLOGIA PEDIATRICA
– rappresentanza nel board nazionale del GdL Riabilitazione dell’AIEOP
ATTIVITA’ IN AMBITO REGIONALE (centro esperto di riferimento per le strutture territoriali e ospedaliere)
ASD Autistic Spectrum Disorders (Centro regionale riconosciuto)
MALATTIE NEUROMUSCOLARI (Centro regionale riconosciuto ai fini degli ERNs
EPILESSIA
NEUROFISIOPATOLOGIA (EMG, PE, EEG, Video EEG prolungate, EEG in sonno pomeridiano)
PARALISI CEREBRALI INFANTILI/SPASTICITA’
PATOLOGIA NPI NEONATALE (grave prematuranza-immaturanza, asfissie con eventuale trattamento ipotermico, stroke, patologia metabolica, patologia genetica)
DISTURBI DEL MOVIMENTO (Centro clinico esperto con equipe dedicata)
MALATTIE DEMIELINIZZANTI
– Centro Coordinatore di studio multicentrico regionale
PATOLOGIE NEURO-GENETICHE
PATOLOGIE NEURO-METABOLICHE, NEURO-DEGENERATIVE
SCLEROSI TUBEROSA
STROKE PEDIATRICO
ATTIVITA’ IN AMBITO OSPEDALIERO
Gestione diagnosi, terapia e monitoraggio della patologia neurologica complessa afferente primariamente alla s.c. di NPI (epilessia, spasticità incluso utilizzo tossina botulinica, patologia neuromuscolare, patologia demielinizzante, disturbi del movimento) Gestione in collaborazione della diagnosi, terapia e monitoraggio della patologia neurologica afferente ad altre strutture (patologia neurologica del neonato a termine e pretermine, trattamento ipotermico dell’asfissia neonatale, malattie neurometaboliche, neurodegenerative e neurogenetiche, patologia vascolare, neuro-oncologia, traumi cranici) e delle complicanze neurologiche della patologia afferente ad altre strutture (oncologia, trapianti) Gestione in equipe multidisciplinare di patologie ad alta complessità (pompa al baclofene per spasticità, chirurgia dell’epilessia, stroke, ambulatorio neuro-genetica, ambulatorio identificazione precoce di neuropatie-danno autonomico in adolescenti con diabete tipo 1, ambulatorio scoliosi neuromuscolari) Refertazione di esami neurofisiologici (EEG, PE), esecuzione e refertazione di esami neurofisiologici (EMG) Attività di supervisione per psiconcologia e psicologia in area trapianti Elaborazione e monitoraggio dei progetti riabilitativi attuati dal personale della neuroriabilitazione per i pazienti ricoverati o in monitoraggio post-ricovero Collaborazione all’attività correlata alla continuità delle cure e alla domiciliazione per i pazienti cronici/complessi
ATTIVITA’ IN AMBITO UNIVERSITARIO
Attività di docenza ed attività correlate (tesi, tirocini) per i seguenti corsi universitari
– CdL Medicina e Chirurgia (Torino e S.Luigi di Orbassano)
– Scuola di Specializzazione di Neuropsichiatria Infantile
– Scuola di Specializzazione di Pediatria
– CdL Terapia della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva
– CdL Fisioterapia
– Scuola di Specializzazione in Psicoterapia dell’Età Evolutiva a Indirizzo Psicodinamico
– Master Universitario di II livello in Emergenze-Urgenze in Età Pediatrica
– Master di I livello in Autismo: percorsi diagnostico-terapeutici e strategie di intervento
– Master di I livello in Didattica e psicopedagogia degli alunni con disturbi dello spettro autistico (Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione)
– Corso di perfezionamento in psichiatria forense
PUBBLICAZIONI IN AMBITO NEUROPEDIATRICO NEGLI ULTIMI 10 ANNI
“Acute unilateral opthalmoparesis associated with anti-GQ1b and GM1 antibodies after parvovirus infection in a 10-year-old girl”Canavese C., Mancini S., Tocchet A., Colombo S., Calzedda R., Conrieri M., Vitiello B. , pubblicato su Eur J Paediatr Neurol 2018; 22(1): 213-214 “Bilateral striatal necrosis after Sydenham’s chorea in a 7-year-old boy: a 2-year follow-up” Canavese C., Davico C., Casabianca M., Olivieri C., Mancini S., Migliore G., Versace A., Tocchet A., Vitiello B. pubblicato su Neuropediatrics 2018; 22 “Acute hemichorea can be the only clinical manifestation of post-varicella vasculopathy: two pediatric clinical cases.” Davico C., Canavese C., Tocchet A., Brusa C., Vitiello B. Front Neurol 9:164 2018 Bilateral loss of cortical SEPs predict severe MRI lesions in neonatal hypoxic ischemic encephalopathy treated with hypothermia Suppiej A, Cappellari A, Talenti G, Cainelli E, Di Capua M, Janes A, Longo D, Mardari R, Marinaccio C, Pro S, Sciortino P, Trevisanuto D, Vittorini R, Manara R. Clinical Neurophisiology (2017) CNVs analysis in a cohort of isolated and syndromic DD/ID reveals novel genomic disorders, position effects and candidate disease genes Di Gregorio E, Riberi E, Belligni EF, Biamino E, Spielmann M, Ala U, Calcia A, Bagnasco I, Carli D, Gai G, Giordano M, Guala A, Keller R, Mandrile G, Arduino C, Maffè A, Naretto VG, Sirchia F, Sorasio L, Ungari S, Zonta A, Zacchetti G, Talarico F, Pappi P, Cavalieri S, Giorgio E, Mancini C, Ferrero M, Brussino A, Savin E, Gandione M, Pelle A, Giachino DF, De Marchi M, Restagno G, Provero P, Silengo MC, Grosso E, Buxbaum JD, Pasini B, De Rubeis S, Brusco A, Ferrero GB. Clin Genet. (2017) Diagnosis of Duchenne Muscular Dystrophy in Italy in the last decade: Critical issues and area of improvements D’Amico A, Catteruccia M, Baranello G, Politano L, Govoni A, Previtali SC, Pane M, D’Angelo MG, Bruno C, Messina S, Ricci F, Pegoraro E, Pini A, Berardinelli A, Gorni K, Battini R, Vita G, Trucco F, Scutifero M, Petillo R, D’Ambrosio P, Ardissone A, Pasanisi B, Vita G, Mongini T, Moggio M, Comi GP, Mercuri E, Bertini E. Neuromuscular Disorders (2017) Neuroimaging Changes in Menkes Disease, Part 1. Manara R, D’Agata L, Rocco MC, Cusmai R, Freri E, Pinelli L, Darra F, Procopio E, Mardari R, Zanus C, Di Rosa G, Soddu C, Severino M, Ermani M, Longo D, Sartori S; Menkes Working Group in the Italian Neuroimaging Network for Rare Diseases.AJNR Am J Neuroradiol. (2017) Neuroimaging Changes in Menkes Disease, Part 2. Manara R, Rocco MC, D’agata L, Cusmai R, Freri E, Giordano L, Darra F, Procopio E, Toldo I, Peruzzi C, Vittorini R, Spalice A, Fusco C, Nosadini M, Longo D, Sartori S; Menkes Working Group in the Italian Neuroimaging Network for Rare Diseases. AJNR Am J Neuroradiol. (2017) Efficacy of ketamine in refractory convulsive status epilepticus in children: a protocol for a sequential design, multicentre, randomised, controlled, open-label, non-profit trial (KETASER01). Rosati A, Ilvento L, L’Erario M, De Masi S, Biggeri A, Fabbro G, Bianchi R, Stoppa F, Fusco L, Pulitanò S, Battaglia D, Pettenazzo A, Sartori S, Biban P, Fontana E, Cesaroni E, Mora D, Costa P, Meleleo R, Vittorini R, Conio A, Wolfler A, Mastrangelo M, Mondardini MC, Franzoni E, McGreevy KS, Di Simone L, Pugi A, Mirabile L, Vigevano F, Guerrini R. BMJ (2016) Registries versus tertiary care centers: How do we measure standards of care in Duchenne muscular dystrophy? Mercuri E, Baranello G, Battini, Berardinelli A, Bertini E, Bruno C, Comi GP, D’Amico A, D’Angelo G, Gorni K, Messina S, Mongini T, Pane M, Pegoraro E, Pini A, Politano L, Previtali S, Ricci F, Sansone V, Vita GL. Neuromuscular Disorders (2016) Impaired Presynaptic High-Affinity Choline Transporter Causes a Congenital Myasthenic Syndrome with Episodic Apnea Bauché S, O’Regan S, Azuma Y, Laffargue F, McMacken G, Sternberg D, Brochier G, Buon C, Bouzidi N, Topf A, Lacène E, Remerand G, Beaufrere AM, Pebrel-Richard C, Thevenon J, El Chehadeh-Djebbar S, Faivre L, Duffourd Y, Ricci F, Mongini T, Fiorillo C, Astrea G, Burloiu CM, Butoianu N, Sandu C, Servais L, Bonne G, Nelson I, Desguerre I, Nougues MC, Bœuf B, Romero N, Laporte J, Boland A, Lechner D, Deleuze JF, Fontaine B, Strochlic L, Lochmuller H, Eymard B, Mayer M, Nicole S. The American Journal of Human Genetics (2016) Rehabilitative intervention during and after pediatric hematopoietic stem cell transplantation: an analysis of the existing literature F.Rossi, M.Coppo, G.Zucchetti, D.Bazzano, F.Ricci, E.Vassallo, F.Nesi, F.Fagioli. Pediatric Blood and Cancer (2016) A novel 3q29 deletion associated with autism, intellectual disability, psychiatric disorders, and obesity. Biamino E, Di Gregorio E, Belligni EF, Keller R, Riberi E, Gandione M, Calcia A, Mancini C, Giorgio E, Cavalieri S, Pappi P, Talarico F, Fea AM, De Rubeis S, Cirillo Silengo M, Ferrero GB, Brusco A. Am J Med Genet B Neuropsychiatr Genet. (2016) Transient idiopathic dystonia in infancy: a clinical case and video description Davico C, Sotgiu F, Canavese C. Movement Disorders Clinical Practice (2016) Taking care of patients with brain tumor-related epilepsy: results from an Italian survey. Maschio M, Paladin F, on behalf of the LICE Brain tumor-related epilepsy study group. Neurological Sciences (2015) Paediatric arterial ischaemic stroke and cerebral sinovenous thrombosis. First report from the Italian Registry of Pediatric Thrombosis (R.I.T.I., Registro Italiano Trombosi Infantili). Suppiej A, Gentilomo C, Saracco P, Sartori S, Agostini M, Bagna R, Bassi B, Giordano P, Grassi M, Guzzetta A, Lasagni D, Luciani M, Molinari AC, Palmieri A, Putti MC, Ramenghi LA, Rota LL, Sperlì D, Laverda AM, Simioni P; Stroke working group of the Italian Registry of Pediatric Thrombosis. Thromb Haemost. (2015) Characterization of human disease phenotypes associated with mutations in TREX1, RNASEH2A, RNASEH2B, RNASEH2C, SAMHD1, ADAR, and IFIH1 Crow YJ, Chase DS, Lowenstein Schmidt J, Szynkiewicz M, Forte GM, Gornall HL, Oojageer A, Anderson B, Pizzino A, Helman G, Abdel-Hamid MS, Abdel-Salam GM, Ackroyd S, Aeby A, Agosta G, Albin C, Allon-Shalev S, Arellano M, Ariaudo G, Aswani V, Babul-Hirji R, Baildam EM, Bahi-Buisson N, Bailey KM, Barnerias C, Barth M, Battini R, Beresford MW, Bernard G, Bianchi M, Billette de Villemeur T, Blair EM, Bloom M, Burlina AB, Carpanelli ML, Carvalho DR, Castro-Gago M, Cavallini A, Cereda C, Chandler KE, Chitayat DA, Collins AE, Sierra Corcoles C, Cordeiro NJ, Crichiutti G, Dabydeen L, Dale RC, D’Arrigo S, De Goede CG, De Laet C, De Waele LM, Denzler I, Desguerre I, Devriendt K, Di Rocco M, Fahey MC, Fazzi E, Ferrie CD, Figueiredo A, Gener B, Goizet C, Gowrinathan NR, Gowrishankar K, Hanrahan D, Isidor B, Kara B, Khan N, King MD, Kirk EP, Kumar R, Lagae L, Landrieu P, Lauffer H, Laugel V, La Piana R, Lim MJ, Lin JP, Linnankivi T, Mackay MT, Marom DR, Marques Lourenço C, McKee SA, Moroni I, Morton JE, Moutard ML, Murray K, Nabbout R, Nampoothiri S, Nunez-Enamorado N, Oades PJ, Olivieri I, Ostergaard JR, Pérez-Dueñas B, Prendiville JS, Ramesh V, Rasmussen M, Régal L, Ricci F, Rio M, Rodriguez D, Roubertie A, Salvatici E, Segers KA, Sinha GP, Soler D, Spiegel R, Stödberg TI, Straussberg R, Swoboda KJ, Suri M, Tacke U, Tan TY, te Water Naude J, Wee Teik K, Thomas MM, Till M, Tonduti D, Valente EM, Van Coster RN, van der Knaap MS, Vassallo G, Vijzelaar R, Vogt J, Wallace GB, Wassmer E, Webb HJ, Whitehouse WP, Whitney RN, Zaki MS, Zuberi SM, Livingston JH, Rozenberg F, Lebon P, Vanderver A, Orcesi S, Rice GI. American Journal of Medical Genetics (2015) Cerebral Palsy in the Developing World M.T.Perenchio and F.Ricci in “Orthopedic Management of Children with Cerebral Palsy. A comprehensive approach”, Federico Canavese and Jacques Deslandes, Nova Science Publishers (2015) A family with paroxysmal nonkinesigenic dyskinesias (PNKD): evidence of mitochondrial dysfunction Ghezzi D, Canavese C,Kovacevic G, Zamurovic D, Barzaghi C, Giorgi C, Zorzi G, Zeviani M, Pinton P, Garavaglia B, Nardocci N. Eur J Paediatr Neurol. (2015) “A suggestive case of hemiplegic migraine: a diagnostic challenge” P068Garrone E., Garrone C., Versace A., Canavese C., Conrieri M., Migliore G., Catsagno E, Pagliero R. pubblicato su J Headache Pain 2015; 16 suppl 1 A82 Il racconto di due giovani donne con paralisi cerebrale infantile L.Tornetta in “L’adolescente con paralisi cerebrale: lo sviluppo emotivo, i problemi neuro funzionali, l’apprendimento e la partecipazione” a cura del GIPCI, Editore Franco Angeli, Milano (2015) Lidocaine treatment in refractory status epilepticus resulting from febrile infection-related epilepsy syndrome: a case report and follow-up Capizzi G, Vittorini R, Torta F, Davico C, Rainò E, Conio A, Longobardo A, Briatore E, Podestà B, Calzolari S. Neuropediatrics (2015) Large cryptic genomic rearrangements with apparently normal karyotypes detected by array-CGH. Di Gregorio E, Savin E, Biamino E, Belligni EF, Naretto VG, D’Alessandro G, Gai G, Fiocchi F, Calcia A, Mancini C, Giorgio E, Cavalieri S, Talarico F, Pappi P, Gandione M, Grosso M, Asnaghi V, Restagno G, Mandrile G, Botta G, Silengo MC, Grosso E, Ferrero GB, Brusco A. Mol Cytogenet. (2014) Discussione dei casi clinici L.Tornetta in “La riabilitazione del bambino con paralisi cerebrale in età scolare: l’apprendimento, la partecipazione e la qualità della vita” a cura del GIPCI, Editore Franco Angeli, Milano (2014) A new scale for the assessment of performance and capacity of hand function in children with hemiplegic cerebral palsy: reliability and validity studies Rosa-rizzotto m, Visonà Dalla Pozza L, Corlatti A, Luparia A, Marchi A, Molteni F, Facchin P, Pagliano E, Fedrizzi E; GIPCI study group Eur j ys rehabil med (2014) Cd38 e autismo. Genetica e ricadute nella pratica clinica Brunetti Enrico, Zaccarello Gianluca, Chillemi Antonella, Fusco Roberta, Quarona Valeria, Cometa Luisa, Gandione M, Balzola F, Omedè Paola, Geuna Massimo, Rigardetto R, Horenstein Al, Malavasi Fabio. Editore Universitas Studiorum (2013) Descrizione di una casistica di pazienti in età pediatrica con Sindrome Noonan o Noonan-Like con particolare attenzione agli aspetti epilettologici. Noonan Syndrome and Noonan Like Syndrome: description of a pediatric case series particularly regarding epileptologic aspects G. Capizzi, M. Valerio, C. Davico, F. Torta, M. Casabianca, R. Vittorini, E. Rainò, G. Baldassarre, G.B. Ferrero. Bollettino Lega Italiana Contro l’Epilessia (2013) Infant spasm as first manifestation of PEHO-like syndrome: a case report M. Casabianca, M. Cirillo Silengo, F. Torta, C. Davico, R. Vittorini, E. Rainò, G. Capizzi. Bollettino Lega Italiana Contro l’Epilessia (2013) Epilepsy and clinical phenotype in isodicentric chromosome 15 syndrome: description of a clinical case R. Vittorini, M. Cirillo Silengo, F. Torta, C. Davico, M. Casabianca, C. Marinaccio, E. Rainò, M. Gandione, G. Capizzi. Bollettino Lega Italiana Contro l’Epilessia (2013) Noonan-Like syndrome with loose anagen hair: a patient with SCHOC2 mutation M. Valerio, C. Davico, F. Torta, M. Casabianca, R. Vittorini, E. Rainò, G. Baldassarre, G.B. Ferrero, G. Capizzi. Bollettino Lega Italiana Contro l’Epilessia (2013) West Syndrome associated with Jacobsen Syndrome: description of a case F. Torta, M. Cirillo Silengo, C. Davico, M. Casabianca, R. Vittorini, E. Rainò, P. Saracco, G. Capizzi. Bollettino Lega Italiana Contro l’Epilessia (2013) Pervasive development disorders with epilepsy and celiac disease: role of the gastrointestinal therapy on the outcome of epilepsy N. Spagna, Sanna C., Torta F., Davico C., Vittorini R., Rainò E., Gandione M., Rigardetto R., Rizzetto M., Balzola F., Capizzi G. Bollettino Lega Italiana Contro l’Epilessia (2013) Non epileptic paroxysmal movement: tonic upward gaze deviation in a 13 months-old boy treated with L-dopa/C-dopa C. Davico, F. Torta, M. Casabianca, R. Vittorini, E. Rainò, M. Vietti, G. Capizzi. Bollettino Lega Italiana Contro l’Epilessia (2013) Unimanual and bimanual intensive training in children with hemiplegic cerebral palsy and persistence in time of hand function improvement: 6-month follow-up results of a multisite clinical trial. Fedrizzi E, Rosa-Rizzotto M, Turconi AC, Pagliano E, Fazzi E, Pozza LV, Facchin P; GIPCI Study Group. J Child Neurol. (2013) “Fenomenologia clinica, percorso diagnostico e trattamento delle sindromi distoniche” (Giovanna Zorzi, Federica Zibordi, Carlotta Canavese, Vanessa Cavallera e Nardo Nardocci) in “La diagnosi e il trattamento dei disordini del movimento in età pediatrica. Distonia, corea, micolono, parkinsonismo e tic.” Franco Angeli Editore 2013 “Fenomenologia clinica, percorso diagnostico e trattamento della corea in età pediatrica” (Federica Zibordi, Vanessa Cavallera, Giovanna Zorzi, Carlotta Canavese, e Nardo Nardocci) in “La diagnosi e il trattamento dei disordini del movimento in età pediatrica. Distonia, corea, micolono, parkinsonismo e tic.” Franco Angeli Editore 2013 “Il Parkinsonismo in età pediatrica” (Vanessa Cavallera, Federica Zibordi, Giovanna Zorzi, Carlotta Canavese, e Nardo Nardocci) in “La diagnosi e il trattamento dei disordini del movimento in età pediatrica. Distonia, corea, micolono, parkinsonismo e tic.” Franco Angeli Editore 2013 “I disordini del movimento psicogenetici” (Carlotta Canavese, Giovanna Zorzi, Federica Zibordi, Vanessa Cavallera e Nardo Nardocci) in “La diagnosi e il trattamento dei disordini del movimento in età pediatrica. Distonia, corea, micolono, parkinsonismo e tic.” Franco Angeli Editore 2013 Paroxysmal non-epileptic motor events in childhood: a clinical and video-EEG-polymyographic study Canavese C., Canafoglia L., Costa C., Zibordi F., Zorzi G., Binelli S., Franceschetti S., Nardocci N. Developmental medicine and child neurology (2012) Phenomenology of psychogenic movement disorders in children Canavese C., Ciano c., Zibordi F., Zorzi V., Cavalera V., Nardocci N. Movement Disorders (2012) Status Dystonicus: predictors of outcome and progression patterns of underlying diseases Alfonso Fasano; Lucia Ricciardi; Anna Rita Bentivoglio; Carlotta Canavese; Giovanna Zorzi; Igor Petrovic; Nikola Kresojevic; Norbert Kovacs; Agathe Roubertie; Devendra Mishra; Paolo Mariotti; Nardo Nardocci. Movement Disorders (2012) Partial symptomatic epilepsy and acute vascular disease: a pediatric series R. Vittorini, C. Davico, F. Torta, M. Valerio, E. Rainò, B. Bassi, M. Agostini, P. Saracco, G. Capizzi. Bollettino Lega Italiana Contro l’Epilessia (2012) Diagnostic issues in childhood and adult dystonia Stefania Lalli, Carlotta Canavese, Giovanna Zorzi, Nardo Nardocci, Alberto Albanese. Expert Opinion Med. Diagn. (2011) Discussione dei casi clinici L.Tornetta in “Approccio integrato alla riabilitazione del bambino con paralisi cerebrale. Le competenze multidisciplinari e la terapia centrata sulla famiglia” a cura del GIPCI, Editore Franco Angeli, Milano (2011) Multisite trial comparing the efficacy of constraint-induced movement therapy with that of bimanual intensive training in children with hemiplegic cerebral palsy: postintervention results Facchin P, Rosa-Rizzotto M, Visonà Dalla Pozza L, Turconi AC, Pagliano E, Signorini S, Tornetta L, Trabacca A, Fedrizzi E; GIPCI study group. Am j phys med rehabil. (2011) Parental attitudes, attachment styles, social networks, and psychological processes in autism spectrum disorders: a cross-cultural perspective Sotgiu I, Galati D, Manzano M, Gandione M, Gómez K, Romero Y, Rigardetto R. J Genet Psychol. (2011) Urinary p-cresol is elevated in small children with severe autism spectrum disorder Altieri L, Neri C, Sacco R, Curatolo P, Benvenuto A, Muratori F, Santocchi E, Bravaccio C, Lenti C, Saccani M, Rigardetto R, Gandione M, Urbani A, Persico AM. Biomarkers (2011) The perception of involved professionals towards research feasibility and usefulness: lessons from the multi-site trial on efficacy of constraint induced movement therapy in children with hemiplegia Rizzotto MR, Visonà Dalla Pozza L, Turconi AC, Tornetta L, Andreucci E, Zambonin F, Fedrizzi E, Facchin P. Eur j phys rehabil med. (2010) La qualità di vita delle famiglie di bambini con disturbo pervasivo dello sviluppo Gandione M, Burdino E, Vietti Ramus M. Psichiatria Dell’infanzia E Dell’adolescenza (2010) The hidden life of NAD+-consuming ectoenzymes in the endocrine system Malavasi F, Deaglio S, Zaccarello G, Horenstein AL, Chillemi A, Audrito V, Serra S, Gandione M, Zitella A, Tizzani A. J Mol Endocrinol. (2010) Multisite trial on efficacy of constraint-induced movement therapy in children with hemiplegia: study design and methodology Facchin P, Rosa-Rizzotto M, Turconi AC, Pagliano E, Fazzi E, Stortini M, Fedrizzi E; GIPCI study group Am j phys med rehabil. (2009) Dalla “care” al trattamento “abilitativo”: diagnosi, intervento e comunicazione con la famiglia del progetto individualizzato di L. Tornetta, M. Melillo, M. Martielli, M. Ravizzotti, R. Rigardetto in “La riabilitazione precoce nel bambino con danno cerebrale. Dalle conoscenze neurobiologiche alla prassi terapeutica”, a cura del GIPCI, Editore Franco Angeli, Milano (2009) Dal sintomo all’avvio del percorso terapeutico: l’intervento multidisciplinare nella cura dei disturbi del comportamento alimentare in adolescenza. Peloso AM, Vesco S, Gandione M, Rigardetto R. Giornale Italiano Di Psicopatologia (2009) L’approccio diagnostico integrato nei disturbi pervasivi dello sviluppo: da un nuovo protocollo di valutazione neuropsicomotoria al trattamento riabilitativo Gandione M, Siravegna D, Rigardetto R, Geninatti Neni G, Ferrando E, Bazzini S. Giornale Italiano Di Psicopatologia (2009) Formazione e trasformazione: riflessioni su un percorso di crescita Arfelli P, Gandione M, Lombardi A., Editore Borla (2009) Emozioni, movimenti, cambiamenti e sviluppo nella psicoterapia madre-bambino di Gandione M, Leonardi S, Lombardi A, Mariani A. Editore Ipp Istituto Di Psicoterapia Psicoanalitica (2009) Pervasive Developmental Disorders: Integrated Diagnostic Approach Trial With A New Psychomotor Evaluation Instrument Gandione M, Siravegna D, Malgieri L, Rigardetto R, Geninatti Neni G, Bazzini S, Ferrando E, Pirro O. Editore Iria (2009) Polymyography in the diagnosis of childhood onset movement disorders Canavese C., Ciano C., Zorzi G., Zibordi F., Costa C., Nardocci N. European journal of Paediatric Neurology (2008) Acute disseminated encephalomyelitis in children: focus on relapsing patients.Suppiej A, Vittorini R, Fontanin M, De Grandis D, Manara R, Atzori M, Gallo P, Battistella PA. Pediatr Neurol. (2008)
Responsabile: Dott.ssa Carlotta Canavese
Periodo Riconosciuto: 2019-2020
La sottoscritta Dott.ssa Carlotta Canavese, dirigente medico Neuropsichiatra Infantile, socia SINP, porge domanda per il riconoscimento della SCU di NPI come centro di Neurologia Pediatrica di terzo livello. Oltre alla sovrascritta sono soci SINP le colleghe Dott.ssa Federica Ricci e Dott.ssa Roberta Vittorini e stanno formalizzando l’iscrizione le dott.sse Aba Tocchet e Cristina Marinaccio.
La SCU di NPI è presente come reparto di degenza dagli anni 60 ed è sede della scuola di specializzazione in NPI dal 1972 (Prof.ssa Livia Di Cagno) e del corso di Laurea in Terapista della neuropsicomotricità dell’età evolutiva (prima scuola diretta ai fini speciali e diploma universitario) dagli anni 80, pertanto sede di tirocinio per entrambe le figure professionali, oltre che per gli studenti in medicina, gli specializzandi in pediatria, gli psicologi e per gli educatori professionali.
Da sempre è sede di diagnosi e cura per le patologie neurologiche, del neurosviluppo e psichiatriche dell’età evolutiva, con:
– reparto di degenza autonomo dotato di personale infermieristico pediatrico dedicato e appositamente formato (unico in Piemonte) per 14 posti letto (potenzialmente espandibili a 18 con ripristino dell’organico perso negli anni), + 4 letti in appoggio in Pediatria d’Urgenza
– DH per la patologia neurologica (3-4 accessi/die) circa 600/anno
– DH per la patologia psichiatrica (23 accessi/die)
– laboratorio di neurofisiologica pediatrica (EEG, Video EEG, videopoligrafie, EMG, VC, Potenziali evocati visivi, uditivi e somatosensoriali, monitoraggio intraoperatorio, LTM per la neurochirurgia dell’epilessia) in totale circa 3600 prestazioni/anno tra interni-esterni e pronto soccorso
– riabilitazione neuropsicomotoria e logopedica in totale circa 4000 prestazioni/anno per interni ed esterni
– ambulatori specialistici specifici, rivolti alla patologia neurologica (patologia neurologica del neonato e del lattante, paralisi cerebrali infantili, malattie neuromuscolari, disturbi del movimento, malattie metaboliche, neurodegenerative, demielinizzanti, disgenetiche, stroke, malattie del neruosviluppo, ADHD..), alla patologia psichiatrica (anoressia, somatizzazioni gravi, fobie scolari, disturbi della personalità…), alla disforia di genere. Totale prestazioni ambulatoriali 3288, consulenze interne + PS 3140
L’organico attualmente è costituito da:
11 dirigenti medici ospedalieri (dott.sse: Antonella Anichini, Chiara Baietto, Chiara Bosia, Carlotta Canavese, Cristina Marinaccio, Aba Tocchet, Elena Rainò, Federica Ricci, Lorella Tornetta, Serena Vesco, Roberta Vittorini) e 1 universitario (prof.ssa Marina Gandione) + 1 direttore di struttura complessa universitario (Prof. Benedetto Vitiello).
1 medico NPI specialista ambulatoriale (dott.ssa Francesca Torta)
1 medico NPI con contratto libero professionale a tempo determinato (dott.ssa Chiara Davico)
5 psicologhe specialiste ambulatoriali
5 tecnici di neurofisiopatologia + 1 borsista
6 terapiste della neuropsicomotricità + 1 borsista
2 logopediste
16 infermieri pediatrici
9 OS
2 segretarie
Educatori professionali (in appalto da cooperativa esterna)
La SCU di NPI è all’interno dell’ospedale infantile Regina Margherita di Torino (uno dei presidi ospedalieri dell’Azienda Ospedaliero.Universitaria della Città della Salute e della Scienza di Torino), e fa parte del Dipartimento di pediatria, all’interno del quale svolge anche attività di consulenza per tutte le specialità pediatriche mediche e chirurgiche (pronto soccorso e OBI, neurochirurgia, rianimazione pediatrica e cardiorianimazione pediatrica, terapia subintensiva neonatale e della prima infanzia, oncologia con centro trapianti, ematologia, malattie infettive, patologia metabolica, malattie rare, endocrinologia, auxologia, gastroenterologia, pneumologia, nefrologia, oculistica, dermatologia, genetica, cardiologia e cardiochirurgia, chirurgia, chirurgia plastica, ortopedia, otorinolaringoiatria); inoltre svolge attività clinica neurologica e monitoraggio neurofisiologico anche per le neonatologie afferenti al dipartimento di ostetricia e ginecologia.
All’interno dell’azienda è presente la neuroradiologia anche pediatrica, la radiodiagnostica, un laboratorio di anatomia e istologia patologica e uno di analisi in grado di eseguire tutti gli esami compresi quelli metabolici e genetici, per la maggior parte in modo autonomo, e per i difetti più rari e complessi, in convenzione con altre strutture.
E’ presente inoltre un progetto di transitional care per i soggetti divenuti adulti, per il quale sono ancora in corso di definizione i percorsi.
E’ presente un NOC per i progetti di continuità assistenziale ospedale-territorio ed un servizio sociale dedicato all’area pediatrica. E’ presente inoltre un servizio di mediazione culturale per la gestione di tutti i pazienti extracomunitari o necessitanti di traduzione/mediazione.
Negli ultimi 20 anni, per far fronte alla sempre maggiore complessità sia della patologia neurologica che psichiatrica, l’organizzazione interna ha promosso la formazione di due gruppi di lavoro: uno con interesse prevalentemente neurologico, e l’altro con interesse più psichiatrico.
La componente neurologica e neuroevolutiva della patologia neuropsichiatrica infantile è gestita primariamente dai dirigenti medici Marina Gandione, Carlotta Canavese, Cristina Marinaccio Federica Ricci, Aba Tocchet, Lorella Tornetta, Roberta Vittorini e dalla dottoressa specialista ambulatoriale Francesca Torta.
Tale attività è svolta in stretta collaborazione con gli altri dirigenti medici, con il personale infermieristico, neuroriabilitativo (terapiste della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, logopediste) e tecnico di neurofisiopatologia afferenti alla S.C. di NPI.
Attualmente i pazienti in età evolutiva con patologie neuropsichiatriche primariamente neurologiche vengono valutati in regime ambulatoriale, di Day Hospital e Day Service e in regime di ricovero anche presso altri reparti della struttura, in relazione alla disponibilità di letti.
Sono presenti in azienda dei PDTA per l’epilessia, il trattamento dello stato di male, per lo stroke, per le malattie demielinizzanti, malattie neuromuscolari.
Sono da considerare attività di eccellenza le seguenti:
ATTIVITA’ IN AMBITO INTERNAZIONALE
NEUROMUSCOLARI
– ERNs (area pediatrica del Centro Malattie Neuromuscolari e SLA, Prof.ssa T. Mongini e Dr. Chiò): giugno 2016 Endorsement del Ministero della Salute ai fini della partecipazione alle Reti di riferimento europee (European Reference Networks – ERNs) nell’ambito Rare Neuromuscular Diseases, dicembre 2016 EC approvals 56th partner in EURO-NMD Network
– Studi internazionali multicentrici in corso: 2
ATTIVITA’ IN AMBITO NAZIONALE
EPILESSIA
– Centro nazionale riconosciuto dalla LICE (Lega Italiana contro l’Epilessia) per la diagnosi ed il trattamento di tutte le forme di epilessia in età pediatrica (gruppo di lavoro: epilessia e tumori cerebrali)
– Collaborazione consolidata negli anni con l’ospedale Niguarda di Milano per lo studio e la selezione dei pazienti candidabili alla Chirurgia dell’Epilessia anche mediante effettuazione e refertazione di Video-EEG Long Term Monitoring. Discussione periodica di casi clinici presso il Centro di Chirurgia dell’Epilessia Claudio Munari dell’Ospedale Niguarda di Milano.
– Studi multicentrici nazionali in corso: 1
PARALISI CEREBRALI INFANTILI
– Struttura aderente al Gruppo Italiano Paralisi Cerebrali Infantili (GIPCI)
– Partecipazione alla commissione nazionale di revisione delle linee guida sulle PCI (pubblicazione nel 2013 delle nuove raccomandazioni nazionali)
– Studi multicentrici nazionali in corso: 1
NEUROMUSCOLARI
– Centro nazionale riconosciuto dall’Associazione Italiana di Miologia (AIM) per la diagnosi e la cura delle malattie muscolari, area pediatrica (gruppi di lavoro: distrofinopatie, glicogenosi, distrofie muscolari congenite)
– Centro clinico riconosciuto per la atrofia muscolare spinale (FamiglieSMA-SMArt)
– In corso di formalizzazione la collaborazione con i centri NEMO (NeuroMuscular Omnicentre) per il potenziamento delle attività ad alta specializzazione correlate alle patologie neuromuscolari (implementazione personale e tecnologia)
– Studi multicentrici nazionali in corso: 5
DEMIELINIZZANTI
– Studi multicentrici nazionali in corso: 2
STROKE NEONATALE/PEDIATRICO
– Struttura aderente al GIRTI (Gruppo Italiano Registro Trombosi Infantili) in collaborazione con pediatri ed ematologi
DISTURBI DEL MOVIMENTO
– discussione clinica periodica presso Istituto Neurologico Carlo Besta di Milano (dott. Nardocci, dott.ssa Zorzi)
– partecipazione attiva alle riunioni di discussione casi clinici, policentriche annuali (SINPIA)
RIABILITAZIONE IN ONCOEMATOLOGIA PEDIATRICA
– rappresentanza nel board nazionale del GdL Riabilitazione dell’AIEOP
ATTIVITA’ IN AMBITO REGIONALE (centro esperto di riferimento per le strutture territoriali e ospedaliere)
ASD Autistic Spectrum Disorders (Centro regionale riconosciuto)
MALATTIE NEUROMUSCOLARI (Centro regionale riconosciuto ai fini degli ERNs
EPILESSIA
NEUROFISIOPATOLOGIA (EMG, PE, EEG, Video EEG prolungate, EEG in sonno pomeridiano)
PARALISI CEREBRALI INFANTILI/SPASTICITA’
PATOLOGIA NPI NEONATALE (grave prematuranza-immaturanza, asfissie con eventuale trattamento ipotermico, stroke, patologia metabolica, patologia genetica)
DISTURBI DEL MOVIMENTO (Centro clinico esperto con equipe dedicata)
MALATTIE DEMIELINIZZANTI
– Centro Coordinatore di studio multicentrico regionale
PATOLOGIE NEURO-GENETICHE
PATOLOGIE NEURO-METABOLICHE, NEURO-DEGENERATIVE
SCLEROSI TUBEROSA
STROKE PEDIATRICO
ATTIVITA’ IN AMBITO OSPEDALIERO
Gestione diagnosi, terapia e monitoraggio della patologia neurologica complessa afferente primariamente alla s.c. di NPI (epilessia, spasticità incluso utilizzo tossina botulinica, patologia neuromuscolare, patologia demielinizzante, disturbi del movimento) Gestione in collaborazione della diagnosi, terapia e monitoraggio della patologia neurologica afferente ad altre strutture (patologia neurologica del neonato a termine e pretermine, trattamento ipotermico dell’asfissia neonatale, malattie neurometaboliche, neurodegenerative e neurogenetiche, patologia vascolare, neuro-oncologia, traumi cranici) e delle complicanze neurologiche della patologia afferente ad altre strutture (oncologia, trapianti) Gestione in equipe multidisciplinare di patologie ad alta complessità (pompa al baclofene per spasticità, chirurgia dell’epilessia, stroke, ambulatorio neuro-genetica, ambulatorio identificazione precoce di neuropatie-danno autonomico in adolescenti con diabete tipo 1, ambulatorio scoliosi neuromuscolari) Refertazione di esami neurofisiologici (EEG, PE), esecuzione e refertazione di esami neurofisiologici (EMG) Attività di supervisione per psiconcologia e psicologia in area trapianti Elaborazione e monitoraggio dei progetti riabilitativi attuati dal personale della neuroriabilitazione per i pazienti ricoverati o in monitoraggio post-ricovero Collaborazione all’attività correlata alla continuità delle cure e alla domiciliazione per i pazienti cronici/complessi
ATTIVITA’ IN AMBITO UNIVERSITARIO
Attività di docenza ed attività correlate (tesi, tirocini) per i seguenti corsi universitari
– CdL Medicina e Chirurgia (Torino e S.Luigi di Orbassano)
– Scuola di Specializzazione di Neuropsichiatria Infantile
– Scuola di Specializzazione di Pediatria
– CdL Terapia della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva
– CdL Fisioterapia
– Scuola di Specializzazione in Psicoterapia dell’Età Evolutiva a Indirizzo Psicodinamico
– Master Universitario di II livello in Emergenze-Urgenze in Età Pediatrica
– Master di I livello in Autismo: percorsi diagnostico-terapeutici e strategie di intervento
– Master di I livello in Didattica e psicopedagogia degli alunni con disturbi dello spettro autistico (Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione)
– Corso di perfezionamento in psichiatria forense
PUBBLICAZIONI IN AMBITO NEUROPEDIATRICO NEGLI ULTIMI 10 ANNI
“Acute unilateral opthalmoparesis associated with anti-GQ1b and GM1 antibodies after parvovirus infection in a 10-year-old girl”Canavese C., Mancini S., Tocchet A., Colombo S., Calzedda R., Conrieri M., Vitiello B. , pubblicato su Eur J Paediatr Neurol 2018; 22(1): 213-214 “Bilateral striatal necrosis after Sydenham’s chorea in a 7-year-old boy: a 2-year follow-up” Canavese C., Davico C., Casabianca M., Olivieri C., Mancini S., Migliore G., Versace A., Tocchet A., Vitiello B. pubblicato su Neuropediatrics 2018; 22 “Acute hemichorea can be the only clinical manifestation of post-varicella vasculopathy: two pediatric clinical cases.” Davico C., Canavese C., Tocchet A., Brusa C., Vitiello B. Front Neurol 9:164 2018 Bilateral loss of cortical SEPs predict severe MRI lesions in neonatal hypoxic ischemic encephalopathy treated with hypothermia Suppiej A, Cappellari A, Talenti G, Cainelli E, Di Capua M, Janes A, Longo D, Mardari R, Marinaccio C, Pro S, Sciortino P, Trevisanuto D, Vittorini R, Manara R. Clinical Neurophisiology (2017) CNVs analysis in a cohort of isolated and syndromic DD/ID reveals novel genomic disorders, position effects and candidate disease genes Di Gregorio E, Riberi E, Belligni EF, Biamino E, Spielmann M, Ala U, Calcia A, Bagnasco I, Carli D, Gai G, Giordano M, Guala A, Keller R, Mandrile G, Arduino C, Maffè A, Naretto VG, Sirchia F, Sorasio L, Ungari S, Zonta A, Zacchetti G, Talarico F, Pappi P, Cavalieri S, Giorgio E, Mancini C, Ferrero M, Brussino A, Savin E, Gandione M, Pelle A, Giachino DF, De Marchi M, Restagno G, Provero P, Silengo MC, Grosso E, Buxbaum JD, Pasini B, De Rubeis S, Brusco A, Ferrero GB. Clin Genet. (2017) Diagnosis of Duchenne Muscular Dystrophy in Italy in the last decade: Critical issues and area of improvements D’Amico A, Catteruccia M, Baranello G, Politano L, Govoni A, Previtali SC, Pane M, D’Angelo MG, Bruno C, Messina S, Ricci F, Pegoraro E, Pini A, Berardinelli A, Gorni K, Battini R, Vita G, Trucco F, Scutifero M, Petillo R, D’Ambrosio P, Ardissone A, Pasanisi B, Vita G, Mongini T, Moggio M, Comi GP, Mercuri E, Bertini E. Neuromuscular Disorders (2017) Neuroimaging Changes in Menkes Disease, Part 1. Manara R, D’Agata L, Rocco MC, Cusmai R, Freri E, Pinelli L, Darra F, Procopio E, Mardari R, Zanus C, Di Rosa G, Soddu C, Severino M, Ermani M, Longo D, Sartori S; Menkes Working Group in the Italian Neuroimaging Network for Rare Diseases.AJNR Am J Neuroradiol. (2017) Neuroimaging Changes in Menkes Disease, Part 2. Manara R, Rocco MC, D’agata L, Cusmai R, Freri E, Giordano L, Darra F, Procopio E, Toldo I, Peruzzi C, Vittorini R, Spalice A, Fusco C, Nosadini M, Longo D, Sartori S; Menkes Working Group in the Italian Neuroimaging Network for Rare Diseases. AJNR Am J Neuroradiol. (2017) Efficacy of ketamine in refractory convulsive status epilepticus in children: a protocol for a sequential design, multicentre, randomised, controlled, open-label, non-profit trial (KETASER01). Rosati A, Ilvento L, L’Erario M, De Masi S, Biggeri A, Fabbro G, Bianchi R, Stoppa F, Fusco L, Pulitanò S, Battaglia D, Pettenazzo A, Sartori S, Biban P, Fontana E, Cesaroni E, Mora D, Costa P, Meleleo R, Vittorini R, Conio A, Wolfler A, Mastrangelo M, Mondardini MC, Franzoni E, McGreevy KS, Di Simone L, Pugi A, Mirabile L, Vigevano F, Guerrini R. BMJ (2016) Registries versus tertiary care centers: How do we measure standards of care in Duchenne muscular dystrophy? Mercuri E, Baranello G, Battini, Berardinelli A, Bertini E, Bruno C, Comi GP, D’Amico A, D’Angelo G, Gorni K, Messina S, Mongini T, Pane M, Pegoraro E, Pini A, Politano L, Previtali S, Ricci F, Sansone V, Vita GL. Neuromuscular Disorders (2016) Impaired Presynaptic High-Affinity Choline Transporter Causes a Congenital Myasthenic Syndrome with Episodic Apnea Bauché S, O’Regan S, Azuma Y, Laffargue F, McMacken G, Sternberg D, Brochier G, Buon C, Bouzidi N, Topf A, Lacène E, Remerand G, Beaufrere AM, Pebrel-Richard C, Thevenon J, El Chehadeh-Djebbar S, Faivre L, Duffourd Y, Ricci F, Mongini T, Fiorillo C, Astrea G, Burloiu CM, Butoianu N, Sandu C, Servais L, Bonne G, Nelson I, Desguerre I, Nougues MC, Bœuf B, Romero N, Laporte J, Boland A, Lechner D, Deleuze JF, Fontaine B, Strochlic L, Lochmuller H, Eymard B, Mayer M, Nicole S. The American Journal of Human Genetics (2016) Rehabilitative intervention during and after pediatric hematopoietic stem cell transplantation: an analysis of the existing literature F.Rossi, M.Coppo, G.Zucchetti, D.Bazzano, F.Ricci, E.Vassallo, F.Nesi, F.Fagioli. Pediatric Blood and Cancer (2016) A novel 3q29 deletion associated with autism, intellectual disability, psychiatric disorders, and obesity. Biamino E, Di Gregorio E, Belligni EF, Keller R, Riberi E, Gandione M, Calcia A, Mancini C, Giorgio E, Cavalieri S, Pappi P, Talarico F, Fea AM, De Rubeis S, Cirillo Silengo M, Ferrero GB, Brusco A. Am J Med Genet B Neuropsychiatr Genet. (2016) Transient idiopathic dystonia in infancy: a clinical case and video description Davico C, Sotgiu F, Canavese C. Movement Disorders Clinical Practice (2016) Taking care of patients with brain tumor-related epilepsy: results from an Italian survey. Maschio M, Paladin F, on behalf of the LICE Brain tumor-related epilepsy study group. Neurological Sciences (2015) Paediatric arterial ischaemic stroke and cerebral sinovenous thrombosis. First report from the Italian Registry of Pediatric Thrombosis (R.I.T.I., Registro Italiano Trombosi Infantili). Suppiej A, Gentilomo C, Saracco P, Sartori S, Agostini M, Bagna R, Bassi B, Giordano P, Grassi M, Guzzetta A, Lasagni D, Luciani M, Molinari AC, Palmieri A, Putti MC, Ramenghi LA, Rota LL, Sperlì D, Laverda AM, Simioni P; Stroke working group of the Italian Registry of Pediatric Thrombosis. Thromb Haemost. (2015) Characterization of human disease phenotypes associated with mutations in TREX1, RNASEH2A, RNASEH2B, RNASEH2C, SAMHD1, ADAR, and IFIH1 Crow YJ, Chase DS, Lowenstein Schmidt J, Szynkiewicz M, Forte GM, Gornall HL, Oojageer A, Anderson B, Pizzino A, Helman G, Abdel-Hamid MS, Abdel-Salam GM, Ackroyd S, Aeby A, Agosta G, Albin C, Allon-Shalev S, Arellano M, Ariaudo G, Aswani V, Babul-Hirji R, Baildam EM, Bahi-Buisson N, Bailey KM, Barnerias C, Barth M, Battini R, Beresford MW, Bernard G, Bianchi M, Billette de Villemeur T, Blair EM, Bloom M, Burlina AB, Carpanelli ML, Carvalho DR, Castro-Gago M, Cavallini A, Cereda C, Chandler KE, Chitayat DA, Collins AE, Sierra Corcoles C, Cordeiro NJ, Crichiutti G, Dabydeen L, Dale RC, D’Arrigo S, De Goede CG, De Laet C, De Waele LM, Denzler I, Desguerre I, Devriendt K, Di Rocco M, Fahey MC, Fazzi E, Ferrie CD, Figueiredo A, Gener B, Goizet C, Gowrinathan NR, Gowrishankar K, Hanrahan D, Isidor B, Kara B, Khan N, King MD, Kirk EP, Kumar R, Lagae L, Landrieu P, Lauffer H, Laugel V, La Piana R, Lim MJ, Lin JP, Linnankivi T, Mackay MT, Marom DR, Marques Lourenço C, McKee SA, Moroni I, Morton JE, Moutard ML, Murray K, Nabbout R, Nampoothiri S, Nunez-Enamorado N, Oades PJ, Olivieri I, Ostergaard JR, Pérez-Dueñas B, Prendiville JS, Ramesh V, Rasmussen M, Régal L, Ricci F, Rio M, Rodriguez D, Roubertie A, Salvatici E, Segers KA, Sinha GP, Soler D, Spiegel R, Stödberg TI, Straussberg R, Swoboda KJ, Suri M, Tacke U, Tan TY, te Water Naude J, Wee Teik K, Thomas MM, Till M, Tonduti D, Valente EM, Van Coster RN, van der Knaap MS, Vassallo G, Vijzelaar R, Vogt J, Wallace GB, Wassmer E, Webb HJ, Whitehouse WP, Whitney RN, Zaki MS, Zuberi SM, Livingston JH, Rozenberg F, Lebon P, Vanderver A, Orcesi S, Rice GI. American Journal of Medical Genetics (2015) Cerebral Palsy in the Developing World M.T.Perenchio and F.Ricci in “Orthopedic Management of Children with Cerebral Palsy. A comprehensive approach”, Federico Canavese and Jacques Deslandes, Nova Science Publishers (2015) A family with paroxysmal nonkinesigenic dyskinesias (PNKD): evidence of mitochondrial dysfunction Ghezzi D, Canavese C,Kovacevic G, Zamurovic D, Barzaghi C, Giorgi C, Zorzi G, Zeviani M, Pinton P, Garavaglia B, Nardocci N. Eur J Paediatr Neurol. (2015) “A suggestive case of hemiplegic migraine: a diagnostic challenge” P068Garrone E., Garrone C., Versace A., Canavese C., Conrieri M., Migliore G., Catsagno E, Pagliero R. pubblicato su J Headache Pain 2015; 16 suppl 1 A82 Il racconto di due giovani donne con paralisi cerebrale infantile L.Tornetta in “L’adolescente con paralisi cerebrale: lo sviluppo emotivo, i problemi neuro funzionali, l’apprendimento e la partecipazione” a cura del GIPCI, Editore Franco Angeli, Milano (2015) Lidocaine treatment in refractory status epilepticus resulting from febrile infection-related epilepsy syndrome: a case report and follow-up Capizzi G, Vittorini R, Torta F, Davico C, Rainò E, Conio A, Longobardo A, Briatore E, Podestà B, Calzolari S. Neuropediatrics (2015) Large cryptic genomic rearrangements with apparently normal karyotypes detected by array-CGH. Di Gregorio E, Savin E, Biamino E, Belligni EF, Naretto VG, D’Alessandro G, Gai G, Fiocchi F, Calcia A, Mancini C, Giorgio E, Cavalieri S, Talarico F, Pappi P, Gandione M, Grosso M, Asnaghi V, Restagno G, Mandrile G, Botta G, Silengo MC, Grosso E, Ferrero GB, Brusco A. Mol Cytogenet. (2014) Discussione dei casi clinici L.Tornetta in “La riabilitazione del bambino con paralisi cerebrale in età scolare: l’apprendimento, la partecipazione e la qualità della vita” a cura del GIPCI, Editore Franco Angeli, Milano (2014) A new scale for the assessment of performance and capacity of hand function in children with hemiplegic cerebral palsy: reliability and validity studies Rosa-rizzotto m, Visonà Dalla Pozza L, Corlatti A, Luparia A, Marchi A, Molteni F, Facchin P, Pagliano E, Fedrizzi E; GIPCI study group Eur j ys rehabil med (2014) Cd38 e autismo. Genetica e ricadute nella pratica clinica Brunetti Enrico, Zaccarello Gianluca, Chillemi Antonella, Fusco Roberta, Quarona Valeria, Cometa Luisa, Gandione M, Balzola F, Omedè Paola, Geuna Massimo, Rigardetto R, Horenstein Al, Malavasi Fabio. Editore Universitas Studiorum (2013) Descrizione di una casistica di pazienti in età pediatrica con Sindrome Noonan o Noonan-Like con particolare attenzione agli aspetti epilettologici. Noonan Syndrome and Noonan Like Syndrome: description of a pediatric case series particularly regarding epileptologic aspects G. Capizzi, M. Valerio, C. Davico, F. Torta, M. Casabianca, R. Vittorini, E. Rainò, G. Baldassarre, G.B. Ferrero. Bollettino Lega Italiana Contro l’Epilessia (2013) Infant spasm as first manifestation of PEHO-like syndrome: a case report M. Casabianca, M. Cirillo Silengo, F. Torta, C. Davico, R. Vittorini, E. Rainò, G. Capizzi. Bollettino Lega Italiana Contro l’Epilessia (2013) Epilepsy and clinical phenotype in isodicentric chromosome 15 syndrome: description of a clinical case R. Vittorini, M. Cirillo Silengo, F. Torta, C. Davico, M. Casabianca, C. Marinaccio, E. Rainò, M. Gandione, G. Capizzi. Bollettino Lega Italiana Contro l’Epilessia (2013) Noonan-Like syndrome with loose anagen hair: a patient with SCHOC2 mutation M. Valerio, C. Davico, F. Torta, M. Casabianca, R. Vittorini, E. Rainò, G. Baldassarre, G.B. Ferrero, G. Capizzi. Bollettino Lega Italiana Contro l’Epilessia (2013) West Syndrome associated with Jacobsen Syndrome: description of a case F. Torta, M. Cirillo Silengo, C. Davico, M. Casabianca, R. Vittorini, E. Rainò, P. Saracco, G. Capizzi. Bollettino Lega Italiana Contro l’Epilessia (2013) Pervasive development disorders with epilepsy and celiac disease: role of the gastrointestinal therapy on the outcome of epilepsy N. Spagna, Sanna C., Torta F., Davico C., Vittorini R., Rainò E., Gandione M., Rigardetto R., Rizzetto M., Balzola F., Capizzi G. Bollettino Lega Italiana Contro l’Epilessia (2013) Non epileptic paroxysmal movement: tonic upward gaze deviation in a 13 months-old boy treated with L-dopa/C-dopa C. Davico, F. Torta, M. Casabianca, R. Vittorini, E. Rainò, M. Vietti, G. Capizzi. Bollettino Lega Italiana Contro l’Epilessia (2013) Unimanual and bimanual intensive training in children with hemiplegic cerebral palsy and persistence in time of hand function improvement: 6-month follow-up results of a multisite clinical trial. Fedrizzi E, Rosa-Rizzotto M, Turconi AC, Pagliano E, Fazzi E, Pozza LV, Facchin P; GIPCI Study Group. J Child Neurol. (2013) “Fenomenologia clinica, percorso diagnostico e trattamento delle sindromi distoniche” (Giovanna Zorzi, Federica Zibordi, Carlotta Canavese, Vanessa Cavallera e Nardo Nardocci) in “La diagnosi e il trattamento dei disordini del movimento in età pediatrica. Distonia, corea, micolono, parkinsonismo e tic.” Franco Angeli Editore 2013 “Fenomenologia clinica, percorso diagnostico e trattamento della corea in età pediatrica” (Federica Zibordi, Vanessa Cavallera, Giovanna Zorzi, Carlotta Canavese, e Nardo Nardocci) in “La diagnosi e il trattamento dei disordini del movimento in età pediatrica. Distonia, corea, micolono, parkinsonismo e tic.” Franco Angeli Editore 2013 “Il Parkinsonismo in età pediatrica” (Vanessa Cavallera, Federica Zibordi, Giovanna Zorzi, Carlotta Canavese, e Nardo Nardocci) in “La diagnosi e il trattamento dei disordini del movimento in età pediatrica. Distonia, corea, micolono, parkinsonismo e tic.” Franco Angeli Editore 2013 “I disordini del movimento psicogenetici” (Carlotta Canavese, Giovanna Zorzi, Federica Zibordi, Vanessa Cavallera e Nardo Nardocci) in “La diagnosi e il trattamento dei disordini del movimento in età pediatrica. Distonia, corea, micolono, parkinsonismo e tic.” Franco Angeli Editore 2013 Paroxysmal non-epileptic motor events in childhood: a clinical and video-EEG-polymyographic study Canavese C., Canafoglia L., Costa C., Zibordi F., Zorzi G., Binelli S., Franceschetti S., Nardocci N. Developmental medicine and child neurology (2012) Phenomenology of psychogenic movement disorders in children Canavese C., Ciano c., Zibordi F., Zorzi V., Cavalera V., Nardocci N. Movement Disorders (2012) Status Dystonicus: predictors of outcome and progression patterns of underlying diseases Alfonso Fasano; Lucia Ricciardi; Anna Rita Bentivoglio; Carlotta Canavese; Giovanna Zorzi; Igor Petrovic; Nikola Kresojevic; Norbert Kovacs; Agathe Roubertie; Devendra Mishra; Paolo Mariotti; Nardo Nardocci. Movement Disorders (2012) Partial symptomatic epilepsy and acute vascular disease: a pediatric series R. Vittorini, C. Davico, F. Torta, M. Valerio, E. Rainò, B. Bassi, M. Agostini, P. Saracco, G. Capizzi. Bollettino Lega Italiana Contro l’Epilessia (2012) Diagnostic issues in childhood and adult dystonia Stefania Lalli, Carlotta Canavese, Giovanna Zorzi, Nardo Nardocci, Alberto Albanese. Expert Opinion Med. Diagn. (2011) Discussione dei casi clinici L.Tornetta in “Approccio integrato alla riabilitazione del bambino con paralisi cerebrale. Le competenze multidisciplinari e la terapia centrata sulla famiglia” a cura del GIPCI, Editore Franco Angeli, Milano (2011) Multisite trial comparing the efficacy of constraint-induced movement therapy with that of bimanual intensive training in children with hemiplegic cerebral palsy: postintervention results Facchin P, Rosa-Rizzotto M, Visonà Dalla Pozza L, Turconi AC, Pagliano E, Signorini S, Tornetta L, Trabacca A, Fedrizzi E; GIPCI study group. Am j phys med rehabil. (2011) Parental attitudes, attachment styles, social networks, and psychological processes in autism spectrum disorders: a cross-cultural perspective Sotgiu I, Galati D, Manzano M, Gandione M, Gómez K, Romero Y, Rigardetto R. J Genet Psychol. (2011) Urinary p-cresol is elevated in small children with severe autism spectrum disorder Altieri L, Neri C, Sacco R, Curatolo P, Benvenuto A, Muratori F, Santocchi E, Bravaccio C, Lenti C, Saccani M, Rigardetto R, Gandione M, Urbani A, Persico AM. Biomarkers (2011) The perception of involved professionals towards research feasibility and usefulness: lessons from the multi-site trial on efficacy of constraint induced movement therapy in children with hemiplegia Rizzotto MR, Visonà Dalla Pozza L, Turconi AC, Tornetta L, Andreucci E, Zambonin F, Fedrizzi E, Facchin P. Eur j phys rehabil med. (2010) La qualità di vita delle famiglie di bambini con disturbo pervasivo dello sviluppo Gandione M, Burdino E, Vietti Ramus M. Psichiatria Dell’infanzia E Dell’adolescenza (2010) The hidden life of NAD+-consuming ectoenzymes in the endocrine system Malavasi F, Deaglio S, Zaccarello G, Horenstein AL, Chillemi A, Audrito V, Serra S, Gandione M, Zitella A, Tizzani A. J Mol Endocrinol. (2010) Multisite trial on efficacy of constraint-induced movement therapy in children with hemiplegia: study design and methodology Facchin P, Rosa-Rizzotto M, Turconi AC, Pagliano E, Fazzi E, Stortini M, Fedrizzi E; GIPCI study group Am j phys med rehabil. (2009) Dalla “care” al trattamento “abilitativo”: diagnosi, intervento e comunicazione con la famiglia del progetto individualizzato di L. Tornetta, M. Melillo, M. Martielli, M. Ravizzotti, R. Rigardetto in “La riabilitazione precoce nel bambino con danno cerebrale. Dalle conoscenze neurobiologiche alla prassi terapeutica”, a cura del GIPCI, Editore Franco Angeli, Milano (2009) Dal sintomo all’avvio del percorso terapeutico: l’intervento multidisciplinare nella cura dei disturbi del comportamento alimentare in adolescenza. Peloso AM, Vesco S, Gandione M, Rigardetto R. Giornale Italiano Di Psicopatologia (2009) L’approccio diagnostico integrato nei disturbi pervasivi dello sviluppo: da un nuovo protocollo di valutazione neuropsicomotoria al trattamento riabilitativo Gandione M, Siravegna D, Rigardetto R, Geninatti Neni G, Ferrando E, Bazzini S. Giornale Italiano Di Psicopatologia (2009) Formazione e trasformazione: riflessioni su un percorso di crescita Arfelli P, Gandione M, Lombardi A., Editore Borla (2009) Emozioni, movimenti, cambiamenti e sviluppo nella psicoterapia madre-bambino di Gandione M, Leonardi S, Lombardi A, Mariani A. Editore Ipp Istituto Di Psicoterapia Psicoanalitica (2009) Pervasive Developmental Disorders: Integrated Diagnostic Approach Trial With A New Psychomotor Evaluation Instrument Gandione M, Siravegna D, Malgieri L, Rigardetto R, Geninatti Neni G, Bazzini S, Ferrando E, Pirro O. Editore Iria (2009) Polymyography in the diagnosis of childhood onset movement disorders Canavese C., Ciano C., Zorzi G., Zibordi F., Costa C., Nardocci N. European journal of Paediatric Neurology (2008) Acute disseminated encephalomyelitis in children: focus on relapsing patients.Suppiej A, Vittorini R, Fontanin M, De Grandis D, Manara R, Atzori M, Gallo P, Battistella PA. Pediatr Neurol. (2008)
Centri SINP riconosciuti di II livello:
Nome del Centro: U.O. di Neurologia Pediatrica , Ospedale Pediatrico Giovanni XXIII – Bari
Responsabile: Dr.ssa Michela Sesta
Periodo Riconosciuto: 2017-2019
Responsabile: Dr.ssa Michela Sesta
Periodo Riconosciuto: 2017-2019
Nome del Centro: Servizio di Epilettologia e Neurofisiopatologia Neonatale e Pediatrica, UOC Neurofisiopatologia – Fondazione IRCCS Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano
Responsabile: Dr. Alberto Cappellari Dr. Robertino Dilena
Periodo Riconosciuto: 2015-2017
Responsabile: Dr. Alberto Cappellari Dr. Robertino Dilena
Periodo Riconosciuto: 2015-2017
Nome del Centro: S.C. Neonatologia e Pediatria Ospedale San Paolo di Savona
Responsabile: Amnon Cohen
Periodo Riconosciuto: 2019-2020
La S.C di Pediatria e Neonatologia è riconosciuta come Centro Nazionale per la diagnosi e cura delle malattie rare.
Appuntamenti: tel 019/8404920
Personale del centro
Dr. Roberto Gaggero (socio SINP-socio LICE) Neuropsichiatra Infantile, Dr.ssa Lorenza Maritano (socio SINP) Pediatra, Dr. Giacomo Brisca (socio SINP) Pediatra, Dr Luca Moresco Neonatologo, Dott.ssa Angela Antolini Psicologa
Patologie oggetto di diagnosi e cura:
epilessia, cefalea, follow-up del neonato a rischio neurologico, ritardo psicomotorio, encefalopatie genetiche e metaboliche, malattie neuromuscolari, urgenze neurologiche.
Si specifica che il centro si avvale per il neuroimaging in casi complessi per patologia della consulenza del Dr. A. Rossi (Neuroradiologia Ist. G. Gaslini).
E’ possibile effettuare esami elettrofisiologici. In particolare EEG standard, da privazione di sonno, video-EEG, EEG neonatale. Inoltre si effettuano VCN, potenziali evocati sensitivi, motori, uditivi, EMG (pazienti >6 anni).
Si esegue eco-color Doppler transcranico ed ecografia transfontanellare.
A livello psicodiagnostico vengono eseguiti per pazienti affetti da patologie neuropsichiatriche ricoverati in Reparto o in DH colloqui e test a supporto della diagnosi e della presa in carico.
Responsabile: Amnon Cohen
Periodo Riconosciuto: 2019-2020
La S.C di Pediatria e Neonatologia è riconosciuta come Centro Nazionale per la diagnosi e cura delle malattie rare.
Appuntamenti: tel 019/8404920
Personale del centro
Dr. Roberto Gaggero (socio SINP-socio LICE) Neuropsichiatra Infantile, Dr.ssa Lorenza Maritano (socio SINP) Pediatra, Dr. Giacomo Brisca (socio SINP) Pediatra, Dr Luca Moresco Neonatologo, Dott.ssa Angela Antolini Psicologa
Patologie oggetto di diagnosi e cura:
epilessia, cefalea, follow-up del neonato a rischio neurologico, ritardo psicomotorio, encefalopatie genetiche e metaboliche, malattie neuromuscolari, urgenze neurologiche.
Si specifica che il centro si avvale per il neuroimaging in casi complessi per patologia della consulenza del Dr. A. Rossi (Neuroradiologia Ist. G. Gaslini).
E’ possibile effettuare esami elettrofisiologici. In particolare EEG standard, da privazione di sonno, video-EEG, EEG neonatale. Inoltre si effettuano VCN, potenziali evocati sensitivi, motori, uditivi, EMG (pazienti >6 anni).
Si esegue eco-color Doppler transcranico ed ecografia transfontanellare.
A livello psicodiagnostico vengono eseguiti per pazienti affetti da patologie neuropsichiatriche ricoverati in Reparto o in DH colloqui e test a supporto della diagnosi e della presa in carico.
Nome del Centro: Neurologia Pediatrica c/o UOSD Pediatria Cava de’ Tirreni- AOU S. Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona, Salerno
Responsabile: Dottor Mauro Budetta
Periodo Riconosciuto: 2015-2017
Unità Operativa di Pediatria e Assistenza neonatale
Personale del centro :
Dott.ssa Maria Luisa Carpentieri
Dott. Livio Sorrentino
Livello:
Centro SINP di II° livello (di riferimento specialistico)
Periodo Riconosciuto: 2015-2018
Centro di Riferimento Regionale
Diagnosi e follow-up della Celiachia
Unità Specialistica Gastroenterologia Pediatrica
Dott. Grazia D’Adamo
Dott. Elisa D’Angelo
Dott. Tiziana Passaro
Dott. Virginia M. Salvati
Info-line
Sig.ra Anna Avagliano
(tel/fax 0899926385)
Unità Specialistica Neurologia Pediatrica
Dott. Mauro Budetta
Dott. Marlisa Carpentieri
Dott. Livio Sorrentino
Info-line
Sig.ra Caterina Fumo
(tel/fax 0899926291)
Coordinatore Servizi Infermieristici
Sig.ra Lilia De Simone
Centro Unico Prenotazioni
0899926255
Responsabile: Dottor Mauro Budetta
Periodo Riconosciuto: 2015-2017
Unità Operativa di Pediatria e Assistenza neonatale
Personale del centro :
Dott.ssa Maria Luisa Carpentieri
Dott. Livio Sorrentino
Livello:
Centro SINP di II° livello (di riferimento specialistico)
Periodo Riconosciuto: 2015-2018
Centro di Riferimento Regionale
Diagnosi e follow-up della Celiachia
Unità Specialistica Gastroenterologia Pediatrica
Dott. Grazia D’Adamo
Dott. Elisa D’Angelo
Dott. Tiziana Passaro
Dott. Virginia M. Salvati
Info-line
Sig.ra Anna Avagliano
(tel/fax 0899926385)
Unità Specialistica Neurologia Pediatrica
Dott. Mauro Budetta
Dott. Marlisa Carpentieri
Dott. Livio Sorrentino
Info-line
Sig.ra Caterina Fumo
(tel/fax 0899926291)
Coordinatore Servizi Infermieristici
Sig.ra Lilia De Simone
Centro Unico Prenotazioni
0899926255
Nome del Centro: SC NPI-ASLTO1 del’Ospedale Martini di Torino
Responsabile: Dr.ssa Irene Bagnasco
Periodo Riconosciuto: 2019-2020
Personale del centro:
Dott.ssa Irene Bagnasco, Neuropsichiatra Infantile, medico dipendente
Dott.ssa Patrizia Dassi, Neuropsichiatra Infantile, medico specialista ambulatoriale a tempo indeterminato
Dott. Giovanbattista Galloni, Neuropsichiatra Infantile, medico specialista ambulatoriale a tempo indeterminato
Dott.ssa Roberta Blé, coordinatore infermieristico
Dott.ssa Francesca Tallarico, tecnico di Neurofisiopatologia in organico al Centro Epilessia dell’età evolutiva della struttura
Dott.ssa Alessandra Moletto , psicologa-neuropsicologa , consulente
Attività del Centro
La Struttura, appartenente alla SC NPI-ASLTO1 (Primario Dr Orazio Pirro), opera all’interno del’ Ospedale Martini di Torino.
La SC di Pediatria possiede 15 letti pediatrici e 13 letti di neonatologia (8 fisiologici e 5 patologici), nonché 3 postazioni di Osservazione Breve Intensiva.
La collaborazione con la SC di Pediatria si articola nelle seguenti attività:
consulenza specialistica giornaliera diurna al PS ed al Reparto Nido/Pediatria per i casi di pertinenza neurologica follow-up dei neonati patologici in collaborazione con i colleghi neonatologi consulenza ai bambini sindromici con sordità seguiti presso il Centro CIAO di Audiologia-ORL dello stesso ospedale ambulatorio per le malattie rare esecuzione di studi neurofisiologici per i bambini del reparto Nido/Pediatria e per i pz ambulatoriali esterni ed in particolare EEG in veglia, eeg in sonno, video-eeg-poligrafie, EEG holter, eeg in sonno notturno in casi selezionati, EEG con protocolli particolari (es MSLT), Potenziali evocati multimodali, emg e vdc per bambini di età superiore ai 5 aa in collaborazione con la Neurologia dell’Ospedale servizio di Day Service per pz neurologici con patologia complessa che necessitino di indagini multi specialistiche o di terapie infusive; bambini con sospetta patologia neuromuscolare che necessitino di biopsia muscolare ricovero di pz neurologici presso il reparto di Pediatria in posti letto dedicati, variabili a seconda delle necessità cliniche TC cerebrale in urgenza RM programmabile nelle 24 ore presso strutture specialistiche convenzionate Centro ADHD di riferimento regionale
Responsabile: Dr.ssa Irene Bagnasco
Periodo Riconosciuto: 2019-2020
Personale del centro:
Dott.ssa Irene Bagnasco, Neuropsichiatra Infantile, medico dipendente
Dott.ssa Patrizia Dassi, Neuropsichiatra Infantile, medico specialista ambulatoriale a tempo indeterminato
Dott. Giovanbattista Galloni, Neuropsichiatra Infantile, medico specialista ambulatoriale a tempo indeterminato
Dott.ssa Roberta Blé, coordinatore infermieristico
Dott.ssa Francesca Tallarico, tecnico di Neurofisiopatologia in organico al Centro Epilessia dell’età evolutiva della struttura
Dott.ssa Alessandra Moletto , psicologa-neuropsicologa , consulente
Attività del Centro
La Struttura, appartenente alla SC NPI-ASLTO1 (Primario Dr Orazio Pirro), opera all’interno del’ Ospedale Martini di Torino.
La SC di Pediatria possiede 15 letti pediatrici e 13 letti di neonatologia (8 fisiologici e 5 patologici), nonché 3 postazioni di Osservazione Breve Intensiva.
La collaborazione con la SC di Pediatria si articola nelle seguenti attività:
consulenza specialistica giornaliera diurna al PS ed al Reparto Nido/Pediatria per i casi di pertinenza neurologica follow-up dei neonati patologici in collaborazione con i colleghi neonatologi consulenza ai bambini sindromici con sordità seguiti presso il Centro CIAO di Audiologia-ORL dello stesso ospedale ambulatorio per le malattie rare esecuzione di studi neurofisiologici per i bambini del reparto Nido/Pediatria e per i pz ambulatoriali esterni ed in particolare EEG in veglia, eeg in sonno, video-eeg-poligrafie, EEG holter, eeg in sonno notturno in casi selezionati, EEG con protocolli particolari (es MSLT), Potenziali evocati multimodali, emg e vdc per bambini di età superiore ai 5 aa in collaborazione con la Neurologia dell’Ospedale servizio di Day Service per pz neurologici con patologia complessa che necessitino di indagini multi specialistiche o di terapie infusive; bambini con sospetta patologia neuromuscolare che necessitino di biopsia muscolare ricovero di pz neurologici presso il reparto di Pediatria in posti letto dedicati, variabili a seconda delle necessità cliniche TC cerebrale in urgenza RM programmabile nelle 24 ore presso strutture specialistiche convenzionate Centro ADHD di riferimento regionale
Centri SINP riconosciuti di I livello:
Nome del Centro: Ambulatorio di Neurologia Pediatrica – UO. di Pediatria-Ospedale di Caltagirone
Responsabile: Dr. Mario Velardita
Periodo Riconosciuto: 2019-2020
Responsabile: Dr. Mario Velardita
Periodo Riconosciuto: 2019-2020
Nome del Centro: Ospedale S. Luce, U.O. Pediatria, Lucca
Responsabile: Elisabetta Spadoni
Periodo Riconosciuto: 2019-2020
Personale del Centro:
– Dott. Elisabetta Spadoni, socia SINP, dirigente medico, specializzata in Pediatria Generale con tesi e formazione in Neuropediatria presso la Clinica Pediatrica di Pisa; lettura ed interpretazione di EEG per la prima e la seconda infanzia; lettura ed interpretazione di CFM in neonati a termine e pretermine; responsabile dell’ambulatorio delle malattie neurologiche (vedi CV allegato);
– Dott. Simona Tognetti, non socia SINP, dirigente medico, specializzata in Neonatologia presso la Clinica Pediatrica di Pisa, responsabile dell’ambulatorio di follow up dei neonati a rischio; lettura ed interpretazione di CFM in neonati a termine e pretermine (vedi CV allegato);
– Dott. Laura Gori, non socia SINP, dirigente medico, specializzata in Pediatria Generale presso la Clinica Pediatrica di Pisa; responsabile dell’ambulatorio di Ecografia cerebrale transfontanellare (vedi CV allegato).
Già accreditato come Centro di I° livello dal 2015
– presente a Lucca dal 1985, attivo con le figure sopracitate dal 2018
– posti letto di degenza totali: 15; la patologia neurologica rappresenta circa 1l 30% dei ricoveri ordinari (cefalea, convulsioni febbrili, epilessia, patologie neoplastiche, atassie, patologie cerebrovascolari e neurometaboliche, ecc)
– attività di Day-Service 3 volte a settimana, per esecuzione di esami diagnostici e per il follow up
– ambulatorio dedicato per ciascuna figura 1 volta a settimana
– attività di diagnostica specializzata: EEG con esecuzione di esami standard, con deprivazione di sonno, video ed Holter; EMG, presso l’ambulatorio della neurologia dell’adulto; indagini neuroradiologiche (TC, RM, Angio-RM); Ecografia cerebrale transfontanellare; CFM.
– Servizio di Neurochirurgia: non presente in sede ma contatto diretto con il centro di riferimento del Meyer di Firenze
– Servizio di Neuropsicologia: presente in sede
– Centri di riferimento superiore: Ospedale Meyer di Firenze; Ospedale Le Scotte di Siena.
Attività formativa
– Partecipazione ai convegni nazionali della Società Italiana di Neuropediatria, anche come relatore e/o esecutore di poster
– Organizzazione di eventi regionali:
– Convegno “ Il bambino critico: gestione e trattamento “, Lucca, 31 Maggio 2003
– Congresso Regionale SIP Toscana, Lucca 1 marzo 2008
– Le Emergenze in Pediatria, Lucca 14 novembre 2009
– Convegno “Aggiornamenti in Neuropediatria”, Riunione congiunta SIP-Regione Toscana e SINP-Sezione Toscana “ Lucca 13 marzo 2010
– Convegno “Aggiornamenti in Neuropediatria”, Riunione congiunta SIP-Regione Toscana e SINP-Sezione Toscana “ Lucca 26 marzo 2011
Responsabile: Elisabetta Spadoni
Periodo Riconosciuto: 2019-2020
Personale del Centro:
– Dott. Elisabetta Spadoni, socia SINP, dirigente medico, specializzata in Pediatria Generale con tesi e formazione in Neuropediatria presso la Clinica Pediatrica di Pisa; lettura ed interpretazione di EEG per la prima e la seconda infanzia; lettura ed interpretazione di CFM in neonati a termine e pretermine; responsabile dell’ambulatorio delle malattie neurologiche (vedi CV allegato);
– Dott. Simona Tognetti, non socia SINP, dirigente medico, specializzata in Neonatologia presso la Clinica Pediatrica di Pisa, responsabile dell’ambulatorio di follow up dei neonati a rischio; lettura ed interpretazione di CFM in neonati a termine e pretermine (vedi CV allegato);
– Dott. Laura Gori, non socia SINP, dirigente medico, specializzata in Pediatria Generale presso la Clinica Pediatrica di Pisa; responsabile dell’ambulatorio di Ecografia cerebrale transfontanellare (vedi CV allegato).
Già accreditato come Centro di I° livello dal 2015
– presente a Lucca dal 1985, attivo con le figure sopracitate dal 2018
– posti letto di degenza totali: 15; la patologia neurologica rappresenta circa 1l 30% dei ricoveri ordinari (cefalea, convulsioni febbrili, epilessia, patologie neoplastiche, atassie, patologie cerebrovascolari e neurometaboliche, ecc)
– attività di Day-Service 3 volte a settimana, per esecuzione di esami diagnostici e per il follow up
– ambulatorio dedicato per ciascuna figura 1 volta a settimana
– attività di diagnostica specializzata: EEG con esecuzione di esami standard, con deprivazione di sonno, video ed Holter; EMG, presso l’ambulatorio della neurologia dell’adulto; indagini neuroradiologiche (TC, RM, Angio-RM); Ecografia cerebrale transfontanellare; CFM.
– Servizio di Neurochirurgia: non presente in sede ma contatto diretto con il centro di riferimento del Meyer di Firenze
– Servizio di Neuropsicologia: presente in sede
– Centri di riferimento superiore: Ospedale Meyer di Firenze; Ospedale Le Scotte di Siena.
Attività formativa
– Partecipazione ai convegni nazionali della Società Italiana di Neuropediatria, anche come relatore e/o esecutore di poster
– Organizzazione di eventi regionali:
– Convegno “ Il bambino critico: gestione e trattamento “, Lucca, 31 Maggio 2003
– Congresso Regionale SIP Toscana, Lucca 1 marzo 2008
– Le Emergenze in Pediatria, Lucca 14 novembre 2009
– Convegno “Aggiornamenti in Neuropediatria”, Riunione congiunta SIP-Regione Toscana e SINP-Sezione Toscana “ Lucca 13 marzo 2010
– Convegno “Aggiornamenti in Neuropediatria”, Riunione congiunta SIP-Regione Toscana e SINP-Sezione Toscana “ Lucca 26 marzo 2011
Nome del Centro: Ospedale S. Bortolo di Vicenza
Responsabile: Sara Rossato
Periodo Riconosciuto: 2016-2017
Responsabile: Sara Rossato
Periodo Riconosciuto: 2016-2017